Banner Leonardo

Scontro in Atlantia: Sabrina Benetton si dimette dal Cda

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Addio ad Atlantia da parte di Sabrina Benetton: la società ha annunciato ieri sera che, in data 13 marzo 2021, la consigliera di amministrazione e figlia del capostipite Gilberto ha rassegnato le sue dimissioni con effetto immediato. Tale decisione, si legge in una nota, è “maturata anche alla luce degli accadimenti (recenti o meno) relativi alla controllata Autostrade per l’Italia, e al disagio anche reciproco che necessariamente determina la posizione di azionista di rilievo nel socio di maggioranza”. Uno strappo importante nella famiglia delle autostrade italiane all’indomani dell’approvazione dei conti 2020 giovedì scorso, che riflette le crescenti difficoltà associate non solo alla trattativa con il consorzio a guida Cassa depositi e prestiti per Aspi, ma anche alla vicenda del Ponte Morandi.


La decisione di Sabrina, che stamattina ha portato ad un’apertura in Borsa al ribasso dello 0,09 per cento per Atlantia, segue i rumors che da settimane riferiscono di alcune divergenze tra la famiglia Benetton – primo azionista di Atlantia al 30,2 per cento con la holding Edizione – e il consiglio di amministrazione della società, in particolare con l’amministratore delegato Carlo Bertazzo e il presidente Fabio Cerchiai. Sarebbero proprio i vertici del Cda che, nel quadro della trattativa con il consorzio a guida Cdp (che comprende anche gli statunitensi di Blackstone e gli australiani di Macquarie), avrebbero spinto per avere condizioni più favorevoli per gli azionisti relativamente soprattutto al nodo del prezzo, finora sempre definito inadeguato. L’ultima offerta, arrivata nella serata del 23 febbraio scorso, metteva sul piatto un ammontare di poco superiore ai nove miliardi, definito inadeguato dai vertici di Atlantia che, insieme al Fondo Tci (secondo azionista con una quota del 10 per cento), spingono per una valutazione di almeno 11 miliardi.

Una posizione che ha sicuramente allungato la trattativa acuendo le tensioni tra le parti coinvolte, che mantengono i contatti – la settimana scorsa la cordata ha chiesto una ulteriore proroga dei termini fino al 27 marzo – ma con i nodi del prezzo e della manleva che rimangono irrisolti. Prosegue quindi, come confermato anche da Carlo Bertazzo nella call con gli analisti finanziari della scorsa settimana, la trattativa per trovare un accordo, che come ribadito dagli analisti di Equita “eliminerebbe il rischio politico, risolverebbe il problema del debito della holding ed assicurerebbe flessibilità finanziaria ad Atlantia per asset rotation o sostenere Abertis, il cui leverage rimane elevato”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Egitto: fonti “Nova”, Al Sisi annuncia domani la candidatura alle presidenziali previste a dicembre

Il presidente 68enne può candidarsi per un terzo mandato grazie agli emendamenti costituzionali del 2019 che hanno anche esteso la durata dei mandati presidenziali

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito

Sahel: il Burkina Faso e il Niger hanno lanciato un’offensiva congiunta contro i militanti jihadisti

L'"Alleanza degli Stati del Sahel", siglata lo scorso 16 settembre, è entrata in azione già lo scorso fine settimana, quando le forze armate del Niger hanno effettuato dei raid aerei sulla città di Tamalat, nel Mali sud-orientale

A Torino nasce Bi.To, il più grande circuito di biblioteche integrato d’Italia

Il nuovo sistema riunisce il sistema bibliotecario del capoluogo piemontese con quello metropolitano. Attualmente, gli iscritti complessivi ai due sistemi sono oltre 750 mila e 1,7 milioni i prestiti di documenti annui

Altre notizie

Pakistan: un farmaco causa infezioni agli occhi a decine di pazienti

Il Punjab ha sospeso dodici funzionari per negligenza dopo la produzione, la vendita e la distribuzione di un farmaco presumibilmente adulterato

Il comandante della Flotta russa del Mar Nero è stato ucciso

Lo hanno rivelato le forze speciali ucraine su telegram

Spagna: domani Feijoo chiederà l’investitura da premier al Parlamento, ma senza avere i numeri

La portavoce del governo uscente ha assicurato che nell'esecutivo sono "ansiosi di ascoltare" la proposta del leader dei popolari

Libia: arrestato il sindaco di Derna

Il primo cittadino è accusato di non aver adottato le misure necessarie per proteggere gli abitanti della città dai disastri naturali
meloni scholz

Meloni scrive al cancelliere Scholz: “Per i migranti servono soluzioni strutturali, sono pronta a discuterne di pe...

“Ho appreso con stupore che la Germania, in mondo non coordinato con il governo italiano, “avrebbe deciso di sostenere con fondi rilevanti organizzazioni non governative"