Banner Leonardo

Scontri a Barcellona, carcere preventivo e senza cauzione per i sei italiani arrestati

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Tribunale superiore di giustizia della Catalogna ha disposto la detenzione preventiva e senza cauzione per gli otto manifestanti, tra i quali sei italiani, arrestati il 28 febbraio scorso per gli incidenti con le forze di polizia a Barcellona nell’ambito delle proteste per l’arresto del rapper, Pablo Hasel. Il gruppo aveva agito congiuntamente per dare fuoco a un furgone della Guardia urbana al cui interno c’era un agente che è riuscito a salvarsi uscendo dal lato del passeggero. Gli indagati sono accusati di tentato omicidio, disordine pubblico e appartenenza a gruppo criminale. Secondo i Mossos d’Esquadra, corpo di polizia locale catalano, si tratta di un “gruppo organizzato” che ha condotto gli atti di vandalismo più gravi della giornata di proteste di sabato scorso. Secondo gli inquirenti, quando hanno agito gli 8 hanno preso misure di sicurezza e autoprotezione per eludere l’azione della polizia.


Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”

Altre notizie

Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030
Ilham Aliyev

Karabakh: l’Azerbaigian respinge l’invito dell’Ue ai colloqui con l’Armenia mediati a Granada

Le autorità dell'Azerbaigian hanno respinto l'invito a partecipare a un incontro a Granada, in Spagna, con rappresentanti di Armenia, Ue, Francia e Ge...

Papa Francesco: “Il Sinodo non sia luogo di calcoli politici o battaglie ideologiche”

"Non siamo qui per portare avanti una riunione parlamentare o un piano di riforme"
giraffa stemma

Vaticano: il cardinale Chow ha una giraffa nello stemma

Il vescovo di Hong Kong è stato creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 30 settembre scorso