Scholz parte per Tokyo per le prime consultazioni intergovernative

Il cancelliere sarà accompagnato da sei ministri del suo governo

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz parte oggi da Berlino per Tokyo dove, con il primo ministro nipponico Fumio Kishida, copresiederà le prime consultazioni intergovernative Germania-Giappone. Come riferisce l’emittente radiotelevisiva “Ard”, si tratta di un formato che l’esecutivo tedesco offre “soltanto ai partner stretti”. In questo modo, viene dunque evidenziata la crescente importanza che il Giappone sta assumendo per la Germania a seguito dei più recenti sviluppi geopolitici: dalla guerra della Russia contro l’Ucraina alle pretese egemoniche di Pechino nell’Indo-Pacifico e alla necessità per l’economia tedesca di evitare dipendenze unilaterali da quella cinese. A Tokyo, Scholz sarà accompagnato da sei ministri del suo governo: Annalena Baerbock (Esteri), Nancy Faeser (Interno), Boris Pistorius (Difesa), Robert Habeck (Economia e Protezione del clima), Christian Lindner (Finanze), Volker Wissing (Trasporti e Digitale). Con quella governativa, nella capitale del Giappone giungerà una delegazione di imprenditori tedeschi.

Nel commentare il viaggio, Michael Mueller, deputato del Partito socialdemocratico tedesco (Spd) al Bundestag dove presiede il gruppo parlamentare Germania-Giappone, ha dichiarato: “Abbiamo notato che stiamo raggiungendo i nostri limiti con la Cina. In Asia, nella regione dell’Indo-Pacifico, si tratta ora di vedere quali partner di valore si potrà plasmare insieme la politica, in particolare la politica estera e di sicurezza, nei prossimi anni”. Per Mueller, “Il Giappone è un partner indispensabile”. Lo stesso Scholz aveva dato un segnale in questa direzione, recandosi in visita prima a Tokyo ad aprile del 2022 e poi a Pechino nel novembre successivo. Come nota “Ard”, a differenza della Cina, il Giappone ha condannato la guerra della Russia contro l’Ucraina e si è unito alle sanzioni contro il Paese aggressore.

A Tokyo, Scholz aveva sottolineato che il Giappone è un importante partner di valore per la Germania e i due Paesi sono “fianco a fianco nella difesa dell’ordine internazionale basato sulle regole, nel sostenere i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e nell’impegno per i diritti umani universali”. In quell’occasione, il cancelliere e Kishida hanno concordato di tenere nel 2023 le prime consultazioni intergovernative tedesco-giapponesi. Alla vigilia dell’incontro, l’agenda prevede che si discuterà di sicurezza dell’approvvigionamento di energia e materie prime con Germania e Giappone uniti da “un interesse comune: diversificazione dalla Cina” e “friendshoring”, ossia più contatti commerciali con partner affidabili. Inoltre, tra la guerra della Russia contro l’Ucraina e la minaccia di un intervento cinese a Taiwan, Germania e Giappone agiscono in parallelo nell’aumento delle spese militari, intendono cooperare più strettamente nel settore degli armamenti ed effettuare esercitazioni congiunte.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram