Banner Leonardo

Scambio di droga all’interporto di Orbassano: sequestrati 50 chili di hashish

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Nelle scorse ore, nel parcheggio dell’interporto a Orbassano (Torino), i carabinieri hanno arrestato due corrieri della droga, cui hanno sequestrato 50 chilogrammi di hashish. A intervenire sono stati i militari della locale Stazione. Insospettiti dal passaggio di un grosso borsone tra l’autista di un tir e il conducente di una Renault Twingo, hanno sottoposto a controllo i due uomini, poi identificati rispettivamente in un rumeno di 32 anni ed un italiano 73enne.


Il camion con l’hashish e targa italiana rientrava dalla Spagna

All’interno della sacca, che era stata nascosta in un vano ricavato sopra il parafango della ruota, sono stati trovati 34 chili di hashish. Una successiva perquisizione all’interno del mezzo pesante ha consentito di rinvenire, nascosti all’interno di una busta della spesa adagiata dietro il sedile del conducente, ulteriori 16 chili della stessa sostanza stupefacente. Successivamente si è accertato che il camion, con targa italiana, era di rientro da una consegna di bevande in Spagna.

La droga sequestrata, che avrebbe fruttato sul mercato non meno di 250 mila euro, era già suddivisa in panetti da 50 grammi l’uno pronti per essere immessi sul mercato.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Dal Senato il via libera unanime alla legge sull’oblio oncologico

Il ministro della Salute Schillaci: "L'Italia vince una battaglia di civiltà"

Ue: i ministri dell’Interno preoccupati per la minaccia terroristica

Avanti con il Patto europeo su migrazione e asilo
consiglio dei ministri

Energia: il Consiglio dei ministri approva la misura per la fine del mercato tutelato

Circa quattro milioni e mezzo di famiglie "vulnerabili" - secondo quanto comunica palazzo Chigi - continueranno a usufruire di forniture di energia elettrica a prezzi calmierati

Le giunte militari di Mali e Niger ripristinano la doppia imposizione fiscale con la Francia

La mossa segna una nuova tappa nel riavvicinamento tra i Paesi golpisti del Sahel - Mali, Niger e Burkina Faso - che a settembre hanno dato vita a una coalizione militare, nota come Alleanza degli Stati del Sahel (Aes)

Fontana: “Il presidente Vucic interessato alla cooperazione tra Serbia e Regione Lombardia”

Il settore agroalimentare e le nuove tecnologie: sono questi alcuni dei settori su cui puntare nelle relazioni tra Serbia e Regione Lombardia secondo ...

Altre notizie

Tajani sull’accordo sui migranti con l’Albania: “Costi inferiori ai 200 milioni di euro”

"Abbiamo scelto di portare il provvedimento in parlamento perché vogliamo coinvolgere istituzione su un tema importante che serve al contrasto ai trafficanti esseri umani, per contribuire con un Paese candidato a far parte dell'Ue a trovare una soluzione al problema"

Salario minimo: le opposizioni ritirano le loro firme dalla proposta di legge

Con l’emendamento soppressivo del testo originario, presentato dalla maggioranza, e votato in commissione Lavoro, secondo quanto denunciato dalle minoranze, il provvedimento è stato “svuotato”

Germania: il ministro Habeck cade in uno scherzo telefonico del duo russo Vovan e Lexus

Nella falsa telefonata con il ministro dell'Economia e della Protezione del clima tedesco, i due si sono spacciati per un rappresentante dell'Unione africana

Niger: la giunta militare rompe gli accordi di difesa con l’Ue e rafforza i legami con la Russia

La decisione della giunta di Niamey ha suscitato la reazione stizzita di Bruxelles che, per voce dell'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, ha fatto sapere che "ne trarrà le necessarie conseguenze operative"

Roma si prepara al Natale e già guarda al Giubileo, più turni per i netturbini e nuovi cesti gettacarta

Ma è scontro con la Cgil che non firma l'accordo, Ama "ci sono i nuovi assunti e i privati per le emergenze"