Banner Leonardo

Sardegna, l’assessore della pubblica istruzione: “Nessun punto scolastico sarà soppresso”

L’esponente della Giunta ha ribadito che la sua priorità è di tutelare la scuola sarda, gli alunni e le famiglie

Cagliari
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Non verrà soppresso alcun punto scolastico della Sardegna”. Lo ha affermato l’assessore della Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu, sentito in audizione dalla Commissione Cultura e lavoro, presieduta da Sara Canu (FdI), sulle criticità legate al dimensionamento scolastico, che sta creando molta preoccupazione. L’esponente della Giunta ha ribadito che la sua priorità è di tutelare la scuola sarda, gli alunni e le famiglie e fare valere la specificità della Sardegna con il Governo nazionale. In base ai numeri degli alunni e ai parametri dettati dal Governo, ha spiegato Biancareddu, la Sardegna, che oggi ha 220 dirigenti per 270 autonomie (di cui 50 in reggenza), avrebbe perso 80 autonomie passando a 190. Un pericolo scongiurato grazie all’intervento dell’assessore, che ha spiegato al ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che oltre ai numeri bisogna utilizzare altri parametri come la morfologia della Sardegna, le difficoltà di collegamento interno, il tasso di dispersione scolastica, la densità demografica, oltre alla presenza di piccole isole e di minoranze linguistiche.


La Sardegna ha così ottenuto 228 autonomie e non è detto che non ne possano essere aggiunte altre 15, portando, di fatto, ha continuato Biancareddu, a un parziale miglioramento rispetto alla situazione attuale, anche se ci sarebbe comunque una riduzione delle autonomie. “Un grande risultato – ha spiegato l’assessore – tenendo conto del decremento demografico che in quattro anni e mezzo ha portato la popolazione scolastica da 210.000 studenti a 182.000”. L’assessore ha chiesto alla Commissione di formulare delle proposte di miglioramento da apportare alla bozza sulle linee guida, che saranno approvate dalla Giunta dopo gli incontri con le Conferenze provinciali, sindaci e dirigenti. La Commissione, appena riceverà la bozza, lavorerà per dare il proprio contributo. L’audizione è stata richiesta dai commissari della minoranza Laura Caddeo (ARV), Piero Comandini (Pd), Desiré Manca (M5S) e Franco Stara (Udc Sardegna al centro) sulle criticità conseguenti alla nuova disciplina del dimensionamento, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, L. 197/2022, che al comma 577 innalza il numero minimo di alunni delle istituzioni scolastiche a 900 studenti e al conseguente decreto interministeriale del 30 giugno 2023, che dispone “ Criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori generali e amministrativi per gli anni 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma