Banner Leonardo

Sardegna: da lunedì test obbligatori per chi arriva, Solinas firma l’ordinanza

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Obiettivo, preservare la zona bianca per la Sardegna. Il governatore Christian Solinas ha firmato un’ordinanza, valida dall’8 al 24 marzo, che dispone che i passeggeri che intendono raggiungere la Sardegna, prima di imbarcarsi dovranno registrarsi accedendo alla sezione “Nuovo coronavirus” nella home page del sito istituzionale della regione Sardegna o mediante l’applicazione “Sardegna sicura” scaricabile dagli app-store per sistemi operativi Ios e Android. Ogni passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità: possibile anche inserire gli eventuali passeggeri minorenni. La compagnia aerea o marittima dovrà verificare la ricevuta dell’avvenuta registrazione. Stesse regole anche per chi arriva non servendosi di aerei o navi di linea: in tal caso i comandanti o gli armatori sono tenuti a verificare, preliminarmente all’imbarco, il possesso della ricevuta di avvenuta registrazione, vietando l’imbarco ai soggetti non muniti. I nominativi, seguendo le disposizioni di legge, saranno inseriti in un database regionale, conservati per 14 giorni e utilizzati per le azioni di monitoraggio dei soggetti interessati, in collaborazione con le Forze dell’ordine, i Comuni e le Aziende sanitarie territorialmente competenti. Allo scadere delle due settimane i dati verranno eliminati: i dati personali non sanitari raccolti potranno essere conservati dall’amministrazione regionale per finalità statistiche ed informative.


Sardegna: le nuove regole di ingresso

Attraverso il portale o l’app, i passeggeri dovranno dare atto di essere vaccinati (entrambe le dosi) o si essersi sottoposti con esito negativo all’esame diagnostico molecolare del tampone rino-faringeo per Covid-19 e/o sottoposizione all’esame del tampone antigenico, con esito negativo eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza. Per i passeggeri non vaccinati o che non si sono sottoposti a tampone, prima della partenza devono recarsi nelle aree apposite in porti e aeroporti e sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di esito negativo sarà raccomandato, oltre che di utilizzare correttamente i Dispositivi di protezione individuale, di evitare i contatti con altre persone e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo tampone. In caso di esito positivo, la persona dovrà seguire le ordinarie procedure previste dalla normativa vigente per i casi Covid-19 positivi; recarsi, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio regionale, presso una struttura autorizzata (pubblica o privata accreditata) e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con onere per la struttura stessa di darne comunicazione all’Azienda sanitaria territorialmente competente; porsi obbligatoriamente in isolamento fiduciario, dall’ingresso in Sardegna per i successivi dieci giorni, presso il proprio domicilio, con l’impegno di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competente per il tramite del numero verde. L’assessorato regionale della Sanità ha già stretto l’accordo con le società di gestione aeroportuale, nonché con l’autorità del sistema portuale del mare di Sardegna. L’ordinanza sarà valida dall’8 marzo e fino al 24 marzo 2021.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su FacebookTwitterLinkedInInstagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tentato golpe in Burkina Faso: quattro ufficiali in arresto e altri due in fuga

Martedì sera migliaia di persone erano scese nelle strade della capitale Ouagadougou in seguito all'appello dei sostenitori del leader golpista Ibrahim Traoré a "difenderlo"

Giappone: una corte ordina il risarcimento per 128 vittime non riconosciute della malattia di Minamata

La sindrome causata dall’avvelenamento idrico da mercurio deve il suo nome alla cittadina giapponese dove fu scoperta a seguito di un disastro ecologico nel 1956

Ucraina, Johansson: “Dal Consiglio Ue mi aspetto una proroga della protezione temporanea fino al 2025”

La commissaria europea agli Affari interni aggiunge: "Siamo al fianco dell'Ucraina e degli ucraini fino a quando sarà necessario"

Tutte le differenze tra i carri armati tedeschi Panther e Leopard 2

Quando si tratta di armamento principale, elettronica e connessione in rete, i due corazzati differiscono in maniera significativa

Nagorno-Karabakh: l’Artsakh cesserà di esistere dal primo gennaio 2024

In particolare, i residenti del Karabakh avranno il diritto di prendere una decisione indipendente sulla residenza dopo aver valutato le condizioni di reintegrazione presentate dall'Azerbaigian

Altre notizie

francia macron

Francia: Macron propone l’autonomia per la Corsica

"Sono favorevole affinché le specificità della comunità insulare corsa siano riconosciute nella Costituzione all'interno di un articolo proprio, quello di una comunità insulare storica, linguistica e culturale"

Migranti, Tajani: “Oggi parlerò con la ministra degli Esteri tedesca del ruolo delle Ong”

"Negli ultimi giorni non sono arrivati migranti né dalla Tunisia né dalla Libia: si va nella giusta direzione, grazie agli accordi diplomatici. Il lavoro certosino fatto con i Paesi di partenza sta dando risultati"

Migranti, von der Leyen: “Lampedusa dimostra che il sistema di asilo va cambiato”

"Serve trovare un nuovo accordo sul Patto migrazione e asilo nell'Unione europea"
casa bianca usa

Usa-Ue: Biden riceverà von der Leyen e Michel il 20 ottobre alla Casa Bianca

I leader esamineranno la forte cooperazione tra Stati Uniti e Unione europea, discuteranno "dell'impegno condiviso a sostenere l'Ucraina" e dell'imposizione di sanzioni alla Russia

Acque reflue ed elettrificazione: la raffineria di Augusta diventa più sostenibile

La raffineria ha ottenuto "performance positive" nei settori della sicurezza e della tutela dell’ambiente