Banner Leonardo

Salvini: “Spenderemo i soldi del Pnrr fino all’ultimo euro”

"Stiamo correndo come matti per recuperare i ritardi, con i cantieri in alcuni casi fermi da 30 anni"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sul Piano nazionale di ripresa e resilienza “stiamo correndo come matti per recuperare i ritardi, con i cantieri in alcuni casi fermi da 30 anni. I soldi per le case popolari, per gli acquedotti, per l’Alta velocità e per città più nuove e sicure, li stiamo spendendo e li spenderemo tutti fino all’ultimo euro”. Lo ha detto al Tg1 il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

In merito al nuovo Codice degli Appalti, il ministro delle Infrastrutture ha affermato: “Voglio ottenere lavoro, lavoro, lavoro. Abbiamo tagliato la burocrazia, diamo più spazio alle Piccole e medie imprese, soprattutto italiane, e diamo fiducia a sindaci, liberi professionisti ed imprenditori. Un anno in meno per cantieri ed appalti significa più lavoro per i nostri operai”. E ha aggiunto: “Ci sono i professionisti del no, in Italia. Il no Tav, il no Ponte, il no Expo, il no Pedemontana, il no auto, il no gas, il no nucleare. Io lavoro per il sì. L’Italia ha bisogno di infrastrutture, di meno burocrazia, di più lavoro, di appalti più veloci e mi spiace per i signori del no. In questo ministero mi hanno mandato per aprire cantieri, strade, autostrade, porti, aeroporti e ferrovie”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook
, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina: crollata nella notte la diga di Nova Kakhovka, rischio inondazioni nella regione di Kherson – video

Le forze di Kiev accusano le truppe russe mentre il capo dell'amministrazione d'occupazione parla di danni preesistenti, aggravati dagli attacchi sferrati nella notte dagli ucraini

Meloni a Tunisi per ribadire il sostegno nei negoziati con il Fondo monetario internazionale

La missione suggella l’impegno per risollevare l’economia tunisina portato avanti dal governo nei consessi internazionali

La Regione Lazio revoca il patrocinio a “Roma pride 2023”, scoppia la polemica

La Regione Lazio fa sapere che la firma istituzionale "non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto

Germania: monta la preoccupazione per lo spionaggio industriale della Cina

Secondo l'apparato di sicurezza tedesco, Pechino sta assegnando “sempre più spesso” agli scienziati cinesi che svolgono ricerche e lavorano in Germania compiti di acquisizione di informazioni sensibili

“Roma Pride 2023”: la Regione Lazio revoca il patrocinio

"La firma istituzionale della Regione Lazio - si legge in una nota - non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto"

Altre notizie

L’ex vicepresidente Usa Pence presenta i documenti per la candidatura alle presidenziali 2024

L’annuncio ufficiale è attualmente previsto per mercoledì 7 giugno

Il ministro Lollobrigida in Algeria per rafforzare la cooperazione

“Siamo pronti a lavorare insieme all’Algeria mettendo a disposizione ciò che l’Italia ha come conoscenze, strumenti, e tecnologie per programmare insieme uno sviluppo che aiuti entrambi i Paesi a crescere”, ha affermato il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Il premier libico Dabaiba in visita a Roma mercoledì e giovedì

Lo hanno riferito fonti libiche ad “Agenzia Nova”

Pnrr, Meloni: “Sulla Corte dei Conti nulla di diverso dal governo precedente”

“Sono a capo di una maggioranza solida, mi do cinque anni come orizzonte"

Nel 2021 la produzione di rifiuti in Italia è aumentata del 3 per cento

I costi più alti, a carico dei cittadini, si registrano nei Comuni in cui c'è un deficit impiantistico: il trattamento fuori regione o l'affidamento a privati del servizio fanno lievitare le tariffe