Banner Leonardo

Rose, carbonara ma anche musica, sport e cinema: cosa fare nel fine settimana a Roma

In evidenza il 27 e 28 maggio, in piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella, si terrà il Festival Treccani della Lingua italiana, dedicato quest'anno al linguista Luca Serianni

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Roma si prepara ad un nuovo fine settimana ricco di eventi che spaziano dall’arte alla musica passando per lo sport e le tradizioni culinarie romane. Dal centro storico alla periferia il cartellone offerto è variegato per giovani, meno giovani e famiglie al completo. In evidenza il 27 e 28 maggio, in piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella, e dal 9 all’11 giugno, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua italiana, giunto alla sua sesta edizione. Primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è un progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e confronto tra le diverse posizioni. Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dello studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola Stupore.

Ancora grandi eventi con l’undicesima edizione di Open House Roma che prosegue fino al 28 maggio. Promosso dall’associazione culturale Open City Roma, la manifestazione apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della Capitale. In 200 luoghi, tra edifici e siti solitamente inaccessibili, si terranno 50 eventi dedicati e 40 tour urbani. In occasione della tappa romana del Giro d’Italia sono molteplici gli eventi collaterali promossi da Roma Capitale. Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese: è quello che propone la mostra “Il giro. Una storia d’Italia” ospitata al Museo di Roma in Trastevere da ieri e fino al 18 giugno. Un inedito corpo fotografico riguardante la storia del Giro d’Italia – più di cento immagini – tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Ed ancora: grande musica che accompagnerà i romani per tutta l’estate.

Il 30 maggio prende il via il “Caracalla Festival 2023”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop: un ricco programma che vedrà, sul suggestivo palco delle Terme di Caracalla, grandi nomi del panorama artistico mondiale. Il Festival si aprirà il 30 maggio alle 21 con il concerto di Zucchero che porta nella Capitale il suo “World Wild Tour”. Sarà poi la volta di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, il primo giugno, protagonisti di uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Le Terme di Caracalla, inoltre, rendono omaggio alla grande fotografa Letizia Battaglia attraverso una mostra di scatti e documenti del suo lavoro coraggioso e caparbio, dagli albori della sua carriera tra Milano e Palermo fino all’ultima produzione, prima della sua scomparsa avvenuta il 13 aprile del 2022.

Ma Roma è anche la città del verde. Dal 26 maggio al primo ottobre la Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Erratico: 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante a tema botanico e zoologico”, realizzato da 30 artisti Aipan, che ha viaggiato di casa in casa in tutta Italia, dal 2020 al 2021, permettendo di realizzare, malgrado le restrizioni dovute alla pandemia, il progetto annuale dell’associazione: la partecipazione di tutti i membri a una mostra tematica. Sabato, invece, al Roseto comunale si svolgerà l’81ma edizione del Concorso internazionale per nuove varietà di rose. Istituito nel 1933, il “Premio Roma” è diventato ormai un appuntamento di richiamo internazionale per coltivatori, ibridatori e appassionati e presenta ogni anno nuove varietà inedite di rose, destinate al commercio e alla ricerca florovivaistica.

Da oggi e fino al 22 giugno, al via Passeggiate romane, un nuovo ciclo di itinerari alla scoperta di luoghi, noti e meno noti, di Roma dal medioevo alla contemporaneità, ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Il primo appuntamento, “Street art al Quadraro”: dalla Resistenza alla rinascita propone un percorso itinerante tra le strade del Quadraro, storico quartiere dalla vocazione antifascista, segnato dal rastrellamento del 17 aprile 1944, principale tema ispiratore delle opere di Street art realizzate, a partire dal 2010, con il progetto “Muro”, che ha innescato un significativo processo di rigenerazione urbana. A cura di Salvatore Vacanti con i volontari del Servizio civile.

Prenderà il via domani il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza. Il programma consiste in eventi gratuiti: dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, laboratori spettacoli e un programma per le bambine e i bambini e le scuole che si svolgerà presso la Biblioteca Tullio de Mauro e i suoi giardini di Villa Mercede. Il festival verrà inaugurato domani presso la Biblioteca Tullio de Mauro e si chiuderà Domenica 28 Maggio alle 18, ai Giardini del Verano con L’obbedienza non è più una virtù: l’insegnamento di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita. La Capitale prosegue anche con il suo tributo a Pier Paolo Pasolini. Sabato alle 18:30 in programma “Il canto del cigno di Pasolini” di Prima Prattica Ensemble: è un concerto polifonico alla Galleria d’Arte Moderna, nel chiostro giardino. La vita artistica di Pasolini poeta, assimilata a un lungo “canto del cigno”, rivive in questo concerto del Prima Prattica Ensemble. Platone ci insegna nel Fedone che più si approssima la morte, più il cigno si esibisce in un canto meraviglioso e interminabile, mostrando così di non temere la morte, ma di vedere in essa il ritorno a una vita superiore.

Roma infine si conferma città del cinema: martedì 30 maggio, il regista Martin Scorsese sarà ospite della Casa del Cinema, protagonista di un incontro con il pubblico che si terrà a partire dalle 21 presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese. Infine spazio alla grande tradizione culinaria romana con il “Carbonara day a Centocelle”. Tre giorni, il 26, 27 e 28 maggio in cui la carbonara sarà cucinata in diretta, in una cucina a vista realizzata appositamente per l’occasione e composta da due brigate di cucina e doppia linea di preparazione, seguendo la ricetta originale: uova, guanciale, pepe, pecorino.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook
, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Il caccia cinese passa a poca distanza dall’aereo Usa: incidente sfiorato nei cieli del Mar cinese

Secondo il dipartimento della Difesa Usa, il caccia cinese ha tagliato bruscamente la strada all’aereo statunitense, costringendo il pilota a virare all’interno della turbolenza di scia del J-16 per evitare uno schianto

Tajani: “In Kosovo deve prevalere il buon senso. I militari italiani feriti non sono in gravi condizioni”

Il ministro degli Esteri ha affermato di aver avuto colloqui con il premier serbo Vukic e con quello kosovaro Kurti: "Ho invitato tutti alla prudenza e a evitare iniziative unilaterali”

Il Campidoglio cede sugli esercizi alimentari, stop di altri sei mesi ai nuovi laboratori

A termine del lungo braccio di ferro, tra amministrazione comunale e comitati cittadini, la maggioranza di centrosinistra ha deciso di andare in proroga sul blocco delle licenze e di aggiornarsi tra sei mesi

Non cala la tensione in Kosovo. Vucic: “Il ritiro dei falsi sindaci è un prerequisito per la pace”

Le proteste di ieri sono sfociate in scontri con il lancio di molotov, petardi e pietre, che hanno provocato feriti tra le forze militari della Kfor. Secondo una nota del ministero della Difesa, tra i 34 feriti ci sono 14 militari italiani, tutti appartenenti al nono Reggimento Alpini

Mattarella nei territori feriti dell’Emilia-Romagna: “Non siete soli”

“Tutta l'Italia vi è vicina, e non sarete soli in questa rinascita” che “deve essere veloce”, ha detto il capo dello Stato incontrato i cittadini colpiti dall'alluvione

Altre notizie

L’America Latina scivola verso l’orbita sino-russa

Il presidente brasiliano Lula ha promesso a Maduro il sostegno per un eventuale ingresso del Venezuela nel Brics. E ha caldeggiato in Cina il sostegno finanziario all'Argentina

Stoltenberg: “Possibile adesione della Svezia alla Nato già a luglio”

"Stiamo lavorando per avere una decisione già a Vilnius", ha detto il segretario generale dell'Alleanza Atlantica, facendo riferimento al vertice in programma l'11 e 12 luglio

Maxi schermi all’Olimpico per la finale Siviglia-Roma. Il piano sicurezza della Capitale: mille agenti in campo

La Questura ha disposto un cospicuo spiegamento di forze dell'ordine: saranno circa mille gli agenti impegnati, con lo stadio Olimpico al centro dell'attenzione, visto che saranno in migliaia i tifosi giallorossi che seguiranno la partita ai maxi schermo

Stellantis inaugura in Francia la prima gigafactory per produrre batterie per le auto elettriche

Alla cerimonia ha partecipato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso: "Questo stabilimento dimostra il valore dei programmi di interesse comune europei, come Ipcei batterie 1, che vede la partecipazione di sette Paesi membri e cinque imprese italiane"

Erdogan prepara la squadra di governo: possibile annuncio venerdì 2 giugno

Il presidente turco possiede una maggioranza relativa in parlamento: seppur costretto ad affidarsi agli alleati, può decidere di mantenere in carica alcuni ministri sacrificando le loro cariche parlamentari