Banner Leonardo

Rompicapo olandese: dalle elezioni esce un Paese balcanizzato

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Per la quarta volta consecutiva, Il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd) del premier uscente, Mark Rutte, è riuscito a confermarsi prima forza politica nei Paesi Bassi. Il Vvd, in attesa dei risultati definitivi dello scrutinio delle elezioni parlamentari svoltesi fra il 15 e il 17 marzo, dovrebbe riuscire a ottenere qualche seggio in più rispetto a quattro anni fa, raggiungendo quota 36. L’altro grande vincitore della tornata elettorale è certamente Democrazia 66 (D66), che con 24 seggi ottenuti è il secondo partito del Paese. Già alleate nella legislatura uscente, non c’è dubbio che le due forze politiche giocheranno un ruolo chiave nella formazione del prossimo esecutivo. La leader del partito, Sigrid Kaag, ha parlato di un “risultato straordinario” e non si tratta certo di un’esagerazione vista che questo è il miglior risultato elettorale di sempre per il D66. Il Partito per la libertà (Pvv) del leader populista Geert Wilders, sinora la principale forza di opposizione, perde tre seggi e si attesta a quota 17, mentre più pesanti sono le perdite per l’Appello cristiano democratico (Cda), GroenLinks (Sinistra verde) e il Partito socialista (Ps). Il Cda del ministro delle Finanze, Wopke Hoekstra, si ferma a 15 seggi, un risultato negativo quasi come quello ottenuto nel 2012. GroenLinks e l’Sp, che ora hanno entrambi 14 seggi, crollano in termini di consensi e si attestano, rispettivamente, a nove e sette scranni. Per i verdi, questo dato negativo potrebbe essere un riflesso del successo ottenuto da D66, considerato che i due partiti si contendono una fetta del medesimo elettorato. Anche la terza forza di sinistra, il Partito del lavoro (PvdA) di Lilianne Ploumen, ha avuto un riscontro negativo, mantenendo di fatto gli stessi nove seggi di quattro anni fa quando subì una pesante debacle rispetto ai 38 che deteneva nella precedente legislatura.


Intervenuto nella notte per celebrare il successo, il presidente del Vvd Mark Rutte, ha detto che è “chiaramente ovvio” che il suo partito avvierà un dialogo con la leadership di D66, ma anche con il Cda. Si va quindi verso una nuova coalizione tripartita? Difficile dirlo, al momento: i dati preliminari indicano che i tre partiti hanno 75 seggi, la metà esatta di quelli che compongono il Tweede Kamer, la camera bassa del Parlamento olandese. Inoltre sarà importante capire quale sarà la posizione della leadership del Cda, visto che nel suo discorso di ieri sera la leader di D66 Kaag ha subito affermato che la politica del prossimo esecutivo dovrà essere “più progressista, più giusta e più verde”. Hoekstra, dato l’esito non particolarmente incoraggiante, ha mantenuto un basso profilo, parlando di un risultato deludente. L’attuale coalizione di governo che comprende Vvd, D66, Cda e Unione Cristiana sembra comunque poter ottenere una maggioranza sicuramente meno risicata di quella attuale (76 seggi), ma la questione è se D66 e Unione Cristiana saranno disposti nuovamente a lavorare insieme. Se il Cda di Hoekstra dovesse decidere di farsi da parte, in gioco potrebbero entrare il Partito del lavoro e GroenLink: Ploumen, la leader del Pdva, non ha escluso quest’ipotesi ieri sera, mentre Jesse Klaver, presidente di Sinistra verde, per ora non si è espresso in merito.

Chi sembra destinato a continuare a restare fuori dalla coalizione di governo è il Pvv di Wilders, anche perché Rutte durante la campagna elettorale ha posto condizioni inaccettabili per il leader populista. Wilders ieri sera ha parlato di una “leggera flessione”, aggiungendo di essere convinto che avrebbe continuano a porsi come principale voce dell’opposizione in modo che si possa sentire “la vera voce del Pvv”. Teoricamente, anche i nuovi arrivati nel Tweede Kamer – gli ultraeuropeisti di Volt e la forza di estrema destra Ja21 – potrebbero essere coinvolti nella coalizione di governo. Ma D66 e Ja21 hanno tuttavia posizioni molto distanti. Rutte ieri sera è stato molto netto nell’affermare che farà il possibile per ottenere una rapida formazione dell’esecutivo. Già oggi il Vvd dovrebbe nominare un responsabile incaricato di “esplorare” le opportunità di formare una coalizione che punti a obiettivi pragmatici, ciò che lo stesso Rutte ha definito “ciò che serve” a porre fine alla crisi del coronavirus, in modo che “le aziende, i teatri, i cinema, i musei possano riaprire”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Patto anti inflazione, Meloni: “Un bel messaggio che affidiamo alla nazione, il mondo produttivo è compatto”...

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Altre notizie

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti

Piemonte: dopo oltre 150 anni il Parlamento Subalpino ospiterà la Conferenza Stato-Regioni

La storica Camera, unica aula parlamentare rimasta integra in Europa dopo le rivoluzioni del 1848, sarà sede di un evento istituzionale a oltre 150 anni dall'ultima seduta. Alla Conferenza sarà presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giustizia: via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

Il provvedimento passerà al Senato per la definitiva conversione in legge

Spagna: arrestato un 14enne per aver ferito tre insegnanti e due studenti con un coltello

Il ragazzo soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico e sarebbe stato vittima di bullismo

Milano: in via Sammartini un temporary store per i beni di prima necessità ai senza dimora

Le persone verranno accolte da operatori sociali che valuteranno il bisogno e affiancheranno gli utenti nella scelta dei prodotti a loro necessari