Banner Leonardo

Roma: shaboo e sesso nella discoteca a Torrenova, si apre la crepa nel muro della mafia cinese

Roma non era la Capitale dello spaccio, ma una “provincia” di Prato, il Comune toscano dove risiedevano i capi. Disegnare il quadro investigativo è stato possibile grazie al “pentimento” di uno dei tasselli dell’organizzazione cinese

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

E’ una crepa nel muro della mafia cinese quella aperta dall’indagine dei carabinieri della compagnia di Roma Centro con l’operazione coordinata dall’Antimafia capitolina, che ha visto, questa mattina, 19 persone arrestate per un complessivo di 47 indagati. Secondo gli inquirenti, il gruppo, in larghissima parte cinese, era dedito al traffico e allo spaccio di shaboo, pericolosissima droga sintetica, oltre a un fiorente giro di prostituzione, anch’essa di ragazze cinesi. Punto di convergenza dello spaccio di droga e dello sfruttamento di giovanissime asiatiche, era – secondo gli investigatori – una discoteca in zona Torrenova dove ai clienti venivano offerti pacchetti “all inclusive” fatti di alcool, droga e sesso.

Non è stata una “retata” come le altre: i carabinieri utilizzando lo strumento ormai classico delle intercettazioni, hanno dovuto superare, però, le difficoltà nell’interpretare una lingua complessa come il cinese che non fa distinzione tra maschile e femminile, in un contesto in cui la componente femminile degli indagati è preponderante. Roma non era la Capitale dello spaccio, ma una “provincia” di Prato, il Comune toscano dove risiedevano i capi. Disegnare il quadro investigativo è stato possibile grazie al “pentimento” di uno dei tasselli dell’organizzazione cinese che ha deciso di collaborare con la giustizia. Una pedina fondamentale in un contesto, quello della mafia cinese, in cui casi di collaboratori di giustizia sono più unici che rari.

Grazie alle dichiarazioni dell’uomo, oggi calato in un programma di protezione, gli investigatori sono risaliti al flusso di shaboo che arrivava a Roma senza andare in contrasto con le organizzazioni malavitose locali che gestiscono il mercato della droga “classica”. Agli asiatici, quindi, era concesso liberamente di coprire quella ricca fetta di mercato dello shaboo. Si è arrivati così a “Elefante da Prato” ed “Elefante da Padova”, i nomi tradotti dal cinese, degli indagati che, secondo il collaboratore, decidevano quando e come inviare lo stupefacente a Roma, anche se a gestire il traffico erano due donne, una delle quali riscuoteva il rispetto di tutto il gruppo, anche del maggiore fornitore che era in Grecia, anche lui cinese.

Quest’ultimo non trattava se non aveva la certezza che la donna non fosse infastidita. “Innanzitutto non deve avere contrasti con W.L.”, diceva il greco alla acquirente “Lulù” alla quale faceva il prezzo di 50 euro a grammo ma, un euro per ogni grammo di droga spedito dalla Grecia all’Italia, era assicurato a W.L., la donna che gestiva tutto. Lo shaboo sulla piazza viene venduto a un prezzo che si aggira tra gli 80 e i 100 euro. “Ti garantisco che non ti fa sentire la fatica per tutto il giorno, se ci giochi di più, anche due giorni senza dormire”, assicurava il grossista a Lulù, senza però informarla dei danni permanenti che la droga sintetica prodotta in Asia e principalmente in Cina, causa alla mente di chi la assume.

Contrariamente alle classiche operazioni antidroga che solitamente cominciano dai livelli più bassi della catena di spaccio, quella messa a segno in questo caso ha colpito un livello medio alto, anche perché, lo spacciatore così come lo si intende nelle classiche “piazze” è stato sostituito da incolpevoli corrieri. La droga, infatti, veniva spedita molto spesso ai clienti romani o comunque italiani, dopo il pagamento, direttamente dalla Grecia attraverso i normali ignari spedizionieri. Seguendo la pista della droga e di Lulù, gli investigatori sono arrivati anche alla discoteca dove lei stessa lavorava per intrattenere clienti e per spacciare droga.

In una intercettazione la donna sosteneva di guadagnare 300 euro a serata ma che doveva dividerli con l’organizzazione. Le comunicazioni, ovviamente in cinese, tra le ragazze e chi le gestiva, passavano attraverso un gruppo su We Chat dove ogni donna era indicata con un numero e a ogni cliente era dato un soprannome. Così, anche in questo caso, la donna al vertice del “ramo d’azienda” dedito alla prostituzione gestiva il personale assegnando clienti alle ragazze.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook
, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Sfiorata la collisione tra navi militari di Usa e Cina nello stretto di Taiwan

Secondo il quotidiano canadese "Global News", una nave da guerra della Marina cinese ha aumentato la velocità in prossimità del cacciatorpediniere statunitense Uss Chong-Hoon e ha effettuato una brusca virata, tagliandole la rotta e arrivando a meno di 150 metri dalla sua prua

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Altre notizie

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano