Banner Leonardo

Roma: pedonalizzazioni, illuminazione e marciapiedi più ampi, cambia piazza Fiume e dintorni

L’obiettivo è riconnettere il centro della città creando dei collegamenti dalla zona di Termini fino a Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Marciapiedi più ampi, illuminazione e videosorveglianza nei sottopassi, ma soprattutto un nuovo assetto della viabilità per pedonalizzare via Sulpicio Massimo e l’area nel quadrante delimitato da via Ancona, piazzale di Porta Pia e corso d’Italia. È quanto prevede il piano di riqualificazione di piazza Fiume, a prima firma del presidente della commissione Turismo di Roma, Mariano Angelucci del Pd, e approvato oggi dall’Assemblea capitolina. L’idea sulle modifiche alla circolazione, che dovranno essere oggetto di uno studio di fattibilità che dovrà essere redatto dall’agenzia capitolina Roma servizi per la mobilità, è quella di dirottare i veicoli che giungono da piazza Fiume, via Sicilia e via Calabria, verso via Piave per svoltare su via Augusto Valenziani e raggiungere, in tal modo, Corso d’Italia: il tutto nell’ambito delle pedonalizzazioni previste. “L’obiettivo è riconnettere il centro della città creando dei collegamenti dalla zona di Termini fino a Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli, passando anche per questo strategico quadrante della città ricco di storia, di attività commerciali e uffici”, ha spiegato Angelucci.


Per quanto riguarda la riqualificazione generale, invece, l’atto propone l’ampliamento dei marciapiedi da piazzale di Porta Pia fino a piazza Fiume con un miglioramento della visibilità degli attraversamenti pedonali, in particolare quelli presenti a piazza Fiume agli incroci con via Nizza e via Bergamo, e nei punti in cui saranno installate delle pensiline per le fermate degli autobus. Nell’ambito della riorganizzazione della mobilità della zona la stazione dei taxi sarà trasferita da piazza Fiume a Corso d’Italia, all’altezza dell’incrocio con via Augusto Valenziani: il numero di stalli resterà inalterato. Per i veicoli privati, invece, si prevede un recupero di aree di sosta in strada nelle vicinanze di piazzale di Porta Pia, ma dovrà essere avviata una interlocuzione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Più sicurezza, infine, nei sottopassi attraverso il potenziamento del sistema di illuminazione e videosorveglianza e la riqualificazione del sottopasso all’incrocio tra via Ancona e via Nomentana.

Nel complesso di questi lavori è prevista anche l’installazione di un Punto di informazione turistica, tenendo conto che Porta Pia è uno dei collegamenti principali verso le Mura aureliane e che la zona attorno a piazza Fiume presenta importanti edifici storici, come il sepolcro di “Quinto Sulpicio Massimo” e altre tombe, risalenti al I secolo Avanti Cristo, accanto ad alcune delle opere più note dell’architettura italiana moderna come il Macro, il Goethe Institut, il Pincetto dal quale fu sparata la prima cannonata della Breccia di Porta Pia, il Museo del Bersagliere. E al fine di favorire i flussi turistici e pedonali nel quadrante, il Municipio Roma II sta lavorando alla costituzione di una “Zona 30”, un’area dove la circolazione veicolare è limitata ai 30 chilometri orari, tra Corso d’Italia, via Nomentana e viale Regina Margherita. Si tratterebbe di un intervento che ha anche l’obiettivo di fluidificare il traffico che da Corso d’Italia, che abbraccia i due quartieri Pinciano e Salario, si dirige verso i Parioli.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Altre notizie

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico

Dalla Camera di commercio di Roma 2,5 milioni per la transizione energetica

Le risorse messe a disposizione puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto

Salario minimo: via libera dalla Camera alla proposta di legge

Il testo passa, ora, all'esame del Senato