Banner Leonardo

Roma: patti tra pubblico e privato per la tenuta e il rilancio dell’economia urbana

Secondo l'analisi della Banca d'Italia negli ultimi vent’anni l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Negli ultimi venti anni, spezzati in due dalla crisi internazionale dei mercati finanziari dovuta al crollo di Lehman and brothers nel 2008, la crescita dell’economia urbana a Roma e nel Lazio ha registrato un arretramento degli investimenti pubblici a cui hanno fatto fronte, soprattutto nell’erogazione dei servizi alla persona, le imprese private. Queste ultime, nonostante la crisi internazionale e due anni di serrate dovute alla pandemia, tuttora registrano un saldo positivo tra le società chiuse e quelle aperte: in media il saldo è stato ogni anno di 20,7 imprese ogni mille attive. Dall’analisi dettagliata, svolta dalla Banca d’Italia, è possibile rilevare però i punti di forza del sistema produttivo locale in modo da orientarne il rilancio e, allo stesso tempo, la tenuta, nei prossimi dieci anni.


Tenendo conto della contrazione dei fatturati, determinato dalla pandemia, e dei rincari e dell’inflazione causati dalla guerra in Ucraina, l’economia della Capitale può far leva su tre segmenti che hanno registrato una crescita: internazionalizzazione e innovazione delle imprese, specializzazione della manodopera e ripresa – grazie soprattutto al Piano nazionale di ripresa e resilienza – degli investimenti pubblici. Per questi motivi, in occasione della presentazione del rapporto di Banca d’Italia “L’economia di Roma negli anni duemila“, la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha annunciato l’istituzione di un tavolo di confronto tra istituzioni pubbliche e imprese private. Obiettivo del tavolo è guidare, guardando al lungo periodo, lo sviluppo della città e della regione, integrando gli interventi pubblici con quelli privati. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente anche dall’assessora alle Attività produttive di Roma, Monica Lucarelli.

Negli ultimi vent’anni, il periodo preso a riferimento va dal 2001 al 2019, l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti. A questo ha fatto eco un aumento della spesa corrente degli enti pubblici, per erogare servizi, e una risposta delle imprese private nella copertura degli stessi. Il settore trainante è stato il turismo: nel 2018 impiegava l’11,7 per cento degli addetti del settore privato, a fronte di una media italiana del 9,9 per cento. Tra il 2008 e il 2018, inoltre, il terziario a Roma è stato il comparto economico che ha fatto registrare la maggiore espansione, raggiungendo l’88,2 per cento del valore aggiunto complessivo. E anche se in vent’anni l’occupazione nella Capitale è cresciuta (+1,5 per cento), tra i laureati, altamente qualificati, si rileva un incremento (+1,3 per cento) di giovani che hanno impieghi al di sotto delle capacità per cui si sono formati. E se in base agli indici del Benessere equo e sostenibile (Bes) Roma è rimasta su livelli migliori della media nazionale, a livello pro capite la popolazione è più povera. Basti pensare che nell’immobiliare, i prezzi delle abitazioni in provincia, con circa 3 mila euro al metro quadro, si assestano sul doppio della media italiana.

Per far fronte alle sfide del futuro, il sistema produttivo locale però ora, a differenza del 2008, può fare leva su “numerosi fattori che ci danno speranza: la vitalità nella nascita delle imprese, la presenza di centri di ricerca molto importanti che ci aiutano nell’innovazione, e la presenza del settore ad alta attività tecnologica”, ha osservato il direttore della sede di Roma della Banca d’Italia, Antonio Cinque. Inoltre, “dopo un decennio difficile dal punto di vista economico, possiamo chiudere quella fase e aprirne un’altra ponendo le basi per creare un nuovo sviluppo”, ha concluso il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi