Banner Leonardo

Roma: maxi frode fiscale per 43 milioni di euro, 30 denunciati

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Una maxi frode fiscale è stata smascherata dai finanzieri del comando provinciale di Roma che, nel corso dell’operazione “Sordida Charta”, hanno sequestrato beni mobili e immobili per un valore di oltre 25 milioni di euro, denunciando 30 persone all’Autorità giudiziaria di Velletri per i reati di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, indebita compensazione di imposte e contributi con crediti fiscali fittizi. Le indagini delle fiamme gialle della compagnia di Pomezia, dirette dalla Procura della Repubblica veliterna e coordinate dal II gruppo di Ostia, hanno preso le mosse da un controllo fiscale nei confronti di una cooperativa pometina attiva nel settore dei trasporti. Durante l’ispezione non sono sfuggiti gli ingenti costi riconducibili ad operazioni intrattenute con altre società di Roma e provincia, assolutamente sproporzionati rispetto al giro d’affari dell’impresa verificata e tali da rendere anti-economica la gestione della stessa.


I successivi accertamenti, svolti anche attraverso l’esame dei conti correnti bancari, hanno fatto emergere un vorticoso giro di fatture per operazioni inesistenti per oltre 200 milioni di euro, finalizzate a generare, in capo agli utilizzatori, consistenti crediti Iva, i quali sono stati compensati con imposte e contributi da versare all’Erario. In questo modo, il sodalizio ha maturato, in 3 anni, oltre 43 milioni di crediti Iva “fantasma”, parte dei quali ceduti dietro compenso ad altre imprese allo scopo di consentire anche a quest’ultime indebiti risparmi fiscali e contributivi. L’organizzazione era capeggiata da un avvocato romano che, avvalendosi della collaborazione di numerosi sodali, aveva costituito 33 società “cartiere”, intestate a “prestanome” e senza alcuna struttura imprenditoriale. Parte dei proventi illeciti accumulati dal professionista, pari a circa 2 milioni di euro, era stata reinvestita nell’acquisto di immobili, imbarcazioni, automobili, oltre che in imprese e attività finanziarie estere.

Gli elementi raccolti hanno permesso alla Procura della Repubblica di Velletri di ottenere dal giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca “per equivalente” dei beni nella disponibilità degli indagati. Il provvedimento è stato eseguito oggi da oltre 100 militari della Guardia di finanza, nelle province di Roma, Bologna, Milano, Novara, Nuoro, Teramo, Torino e Viterbo.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

meloni patto anti inflazione

Meloni sigla il Patto anti inflazione: “Un bel messaggio che affidiamo alla nazione, si può lavorare insieme”...

La firma con le associazioni aderenti della distribuzione, del commercio e dell’industria del largo consumo

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti

Altre notizie

Piemonte: dopo oltre 150 anni il Parlamento Subalpino ospiterà la Conferenza Stato-Regioni

La storica Camera, unica aula parlamentare rimasta integra in Europa dopo le rivoluzioni del 1848, sarà sede di un evento istituzionale a oltre 150 anni dall'ultima seduta. Alla Conferenza sarà presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giustizia: via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

Il provvedimento deve, poi, passare al Senato per la definitiva conversione in legge

Spagna: arrestato un 14enne per aver ferito tre insegnanti e due studenti con un coltello

Il ragazzo soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico e sarebbe stato vittima di bullismo

Milano: in via Sammartini un temporary store per i beni di prima necessità ai senza dimora

Le persone verranno accolte da operatori sociali che valuteranno il bisogno e affiancheranno gli utenti nella scelta dei prodotti a loro necessari

Roma: pedonalizzazioni, illuminazione e marciapiedi più ampi, cambia piazza Fiume e dintorni

L’obiettivo è riconnettere il centro della città creando dei collegamenti dalla zona di Termini fino a Piazza di Spagna e Piazza Mignanelli