Banner Leonardo

Roma, il sindaco Gualtieri: “Via al maxi piano anti-siccità”

"L'investimento principale sarà dedicato al potenziamento dell'acquedotto di Peschiera, che fornisce il 70 per cento dell'acqua alla Capitale"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Non ci sarà una Roma come quella raccontata da Paolo Virzì”. In tempi di siccità reale, che già colpisce ampie aree del Paese, il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri evoca in una intervista a “Repubblica” la versione cinematografica ricostruita dal regista toscano: il Tevere ridotto a un canyon arido e i romani in fila con le taniche davanti alle autobotti. “Non avremo estati senz’acqua a Roma”, ribadisce Gualtieri. “E questo grazie a un Piano Acqua da quasi due miliardi di euro. Oltre agli investimenti realizzati negli ultimi anni che hanno già consentito di ridurre le perdite dei nostri acquedotti: ora al 27 per cento, dunque inferiori alla media nazionale del 42”. Il Piano che dovrà mettere Roma al riparo da future crisi idriche ha cinque obiettivi strategici: “ridurre ulteriormente le perdite della rete idrica, mettere in sicurezza gli approvvigionamenti, ridurre il rischio idrogeologico, completare le fognature, incentivare il riuso dell’acqua depurata”. “Già oggi – spiega il sindaco – abbiamo un miliardo e 850 milioni di euro di investimenti sull’acqua, sono risorse che arrivano dal Pnrr. Non mi spingo a dire che sia il più grande investimento sull’acqua dal tempo degli Antichi Romani, ma certamente lo è in epoca recente. Nel piano ha un ruolo fondamentale Acea, insieme a Roma Capitale”.

L’investimento principale sarà dedicato “al potenziamento dell’acquedotto di Peschiera, che fornisce il 70 per cento dell’acqua a Roma. Un’opera che metterà in sicurezza stabilmente la Capitale dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico. Il progetto vale 1,2 miliardi, di cui 700 milioni coperti da risorse pubbliche stanziate nella Legge di Stabilità del 2023. Prevede la realizzazione di un nuovo acquedotto della lunghezza complessiva di 27 chilometri progettato per garantire elevati standard antisismici e facilitarne la manutenzione. Non si preleverà più acqua, ma l’approvvigionamento per la Capitale sarà più sicuro”. A Roma ‘l’acqua del sindaco’ è ancora buona come si diceva un tempo: “È di altissima qualità e quella della sorgente di Peschiera è particolarmente pura. E poi ci sono controlli continui: solo nel 2022 sono state eseguite 365 mila analisi”, ha concluso Gualtieri.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Altre notizie

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano

Papa Francesco in Mongolia a fine agosto

Il programma e ulteriori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane