Banner Leonardo

Roma: il dormitorio dimenticato dei senza tetto sotto i portici di piazza dei Cinquecento

Nella zona confluiscono anche i senza fissa dimora che fino a pochi mesi fa sostavano sotto la ormai sgomberata Galleria Turbigo

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Materassi, pezzi di cartone e coperte stesi a terra. In fila, una accanto all’altra, diverse persone – allontanate dal sottopasso Turbigo della stazione Termini – hanno trovato ricovero su giacigli di fortuna a pochi passi da piazza dei Cinquecento. Distesi in fila, lungo la via, ci sono materassi bianchi, e intorno, ammucchiati uno sopra l’altro, sono accatastati vestiti, piumoni e valige. Passeggiando sotto i portici all’angolo con via Cavour, nel centro storico della Capitale, a diverse ore del giorno e della notte la situazione ricorda un dormitorio a cielo aperto. I passanti attraversano indifferenti i portici e tra le 11 e le 14, nei giorni feriali, non si vedono assistenti sociali. La galleria si trova tra piazza della Repubblica e via Giolitti, ed è a poche centinaia di metri dalla Galleria Turbigo, liberata pochi mesi fa e punto di ritrovo per i senza fissa dimora della zona. I servizi di accoglienza più vicini sono quelli di via Marsala e di piazza dei Cinquecento, allestito nei tendoni bianchi installati durante la pandemia.


Il dormitorio dimenticato dei senza tetto sotto i portici tra piazza dei Cinquecento e via Cavour, a Roma.

“Di sera, poi, è difficile vedere agenti delle forze dell’ordine” “La situazione si è aggravata da quando hanno sgomberato il sottopasso Turbigo”, racconta una donna che lavora al “Caffè Nori” sotto i portici all’angolo tra piazza dei Cinquecento e via Cavour. Con i lavori di riqualificazione tra i piloni della galleria sono state installate delle barriere e “da quel momento chi dormiva lì si è spostato qua – prosegue la donna -. Sono sempre le stesse persone. Alcuni, un paio, sono diventati amici ma le risse sono frequenti tra coloro che non vanno d’accordo. Volano pugni e bottigliate, c’è una gran violenza. Per noi qui al bar la situazione non è facile. E poi – aggiunge – l’odore di urina è importante, e più fa caldo più la situazione peggiora”.

A pochi metri di distanza, alla stazione Termini, i controlli delle forze dell’ordine sono stati intensificati negli ultimi mesi ma “quando abbiamo chiamato per chiedere aiuto perché era in corso una rissa le pattuglie nei piazzale degli autobus ci hanno detto che loro non potevano muoversi dal presidio – conclude la barista -. Anche quelle che stazionano al capolinea dei tram hanno detto che non potevano intervenire perché questa zona non è di loro competenza”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici