Lotta ai furti di biciclette a Roma: a 75 anni dal celebre film neorealista “Ladri di biciclette” l’amministrazione comunale ha lanciato oggi la prima iniziativa pubblica per contrastare il fenomeno, tristemente noto quanto sentito, in città. In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila Bike box: si tratta di piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio. Le prime 66 sono state inaugurate questa mattina alla stazione Eur Magliana della Metro B. Entro il 2023 in città ci saranno 600 box in sette stazioni. Si parte con le prime sette fermate sulla Metro B (Eur Magliana, San Paolo, Ponte Mammolo, Laurentina), sulla Metro B1 (Jonio) e sulla Metro A (Anagnina e Arco di Travertino) per un totale di 408 box. Si prosegue poi con gli altri 253 in ulteriori 11 stazioni: sulla Metro B (Bologna, Policlinico, Rebibbia), sulla Metro B1 (Conca d’oro), sulla Metro A (Battistini, Giulio Agricola, Lucio Sestio, Porta Furba, , Subaugusta) e sulla Metro C (Pigneto e Torre Maura).
Il servizio va a rafforzare i sistemi di intermodalità: stamattina, alla fermata Eur Magliana, infatti sono state presentate anche le nuove flotte di monopattini che saranno dislocate nei punti di snodo della mobilità urbana, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri. “Questa iniziativa farà fare alla città di Roma un salto di qualità in termini di accessibilità – ha spiegato Gualtieri -. I cittadini potranno usare la bicicletta e il trasporto pubblico e attraversare con libertà una città grande e articolata come Roma”. Nella prima fase sperimentale il servizio di Bike box sarà riservato agli utenti abbonati e che quindi sono titolari di Metrebus card. “Quando entrerà in vigore il nuovo contratto di servizio con Atac, ne usufruiranno tutti”, ha aggiunto l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè. L’idea è quella di un costo giornaliero o a ore, acquistabile nello stesso modo in cui si comprano i biglietti. Alla presentazione sono intervenuti anche: la presidente del Municipio Roma IX, Titti Di Salvo, il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan e la presidente dell’agenzia comunale Roma Servizi per la Mobilità, Anna Donati.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram