Clacson che suonano e macchine della polizia a sirene spiegate che avanzano a passo d’uomo bloccate traffico. Giornata infernale oggi sulle strade del centro di Roma, congestionate da un grande ingorgo di auto e mezzi di trasporto pubblici. In via del Tritone, intorno all’ora di pranzo chi è al volante procede a singhiozzo mentre un’auto blu della polizia cerca di farsi largo nella coda a sirene spiegate. La scena non è diversa in via Prenestina: macchine ferme sulla carreggiata mentre scooter e biciclette provano a guadagnare qualche minuto di tempo facendo lo slalom tra le corsie. La situazione è riassunta in modo chiaro dalla mappa virtuale di Luce Verde che mostra in tempo reale la condizione della viabilità a Roma. Le frecce rosse, che segnalano situazioni di traffico intenso, cospargono la cartina intorno all’ora di pranzo. Tra le strade del centro storico più congestionate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo.
A causa del traffico non riescono a farsi largo tra le auto, oltre alle forze dell’ordine, nemmeno i mezzi di trasporto pubblici e quelli di soccorso. Per domani, intanto, è stato scongiurato un ulteriore aggravamento del traffico: lo sciopero dei lavoratori del Tpl indetto da Usb è stato annullato. Dopo l’annuncio dello stop dei lavoratori, infatti, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato una precettazione riducendo la mobilitazione a quattro ore. “Ma quattro ore non bastano ai lavoratori per rivendicare i propri diritti”, hanno spiegato da Usb. Il fermo del servizio Tpl per protesta, però, è rimandato al prossimo 9 ottobre: data per la quale ci si aspetta, tra traffico crescente – anche a causa dei cantieri – un’altra giornata difficile per automobilisti e pendolari in città.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram