Banner Leonardo

Roma: al via il dibattito pubblico sul nuovo stadio dei giallorossi, la Lazio sogna ancora il Flaminio

La posa della prima pietra è ipotizzata nel 2024. L’investimento privato dell’As Roma ammonta a 528 milioni di euro, di cui 40 di oneri destinati alle casse comunali, per un impianto da 62 mila posti e corredato di aree sportive e ricreative

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Parte domani il dibattito pubblico sullo stadio dell’As Roma da costruire nel quadrante di Pietralata. L’organizzazione e gestione del dibattito – che va fatto per legge dal momento che l’opera sarà realizzata su aree pubbliche e avrà un impatto sull’ambiente, sulla città e sull’assetto del territorio – è stata affidata a Nomisma. L’amministrazione capitolina ha nominato Marco Leone, senior advisor di Nomisma, coordinatore. Leone si avvarrà delle competenze di Res publica, società di consulenza specializzata sul tema e nella partecipazione pubblica a progetti di infrastrutture sportive. Nomisma coordinerà una squadra di specialisti di comprovata esperienza, composta da 16 persone (7 uomini e 9 donne) che collaboreranno alla creazione del progetto e alla gestione del dibattito pubblico, così come previsto dal Codice dei contratti.


Associazioni, comitati, cittadini potranno registrarsi attraverso un portale web. Gli incontri pubblici saranno fruibili sia in presenza, sia online fino alla capienza massima dei posti disponibili. Il calendario definitivo di tutti gli incontri e tutti i documenti dei lavori saranno pubblicati sul sito dedicato. Il processo partecipativo si concluderà con una relazione di sintesi, i cui contenuti andranno a integrare il progetto fermo restando che le osservazioni che emergeranno dal dibattito pubblico non sono vincolanti. Domani il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, presenteranno il calendario degli incontri.

Si tratta del primo passo operativo necessario per la posa della prima pietra, ipotizzata nel 2024. L’investimento privato dell’As Roma, a oggi, ammonta a 528 milioni di euro, di cui 40 di oneri destinati alle casse comunali, per un impianto da 62 mila posti e corredato di aree sportive e ricreative aperte anche alla cittadinanza nei giorni in cui non si svolgono le gare. Il piano economico e finanziario presentato dalla società, tra le altre cose, prevede 81 milioni di investimento per i parcheggi, 17 milioni per le strutture di urbanizzazione necessarie e 128 milioni per interventi di varia natura. L’iter per la costruzione contempla l’avvio dei cantieri nel 2024 e l’inaugurazione dell’impianto nel 2027, centenario della fondazione del club giallorosso.

Nel frattempo, invece, per quanto riguarda l’altra squadra della Capitale, il patron della Ss Lazio, Claudio Lotito, stamattina ha fatto sapere che il progetto di acquisizione dello stadio Flaminio non è tramontato. “Stiamo lavorando per dare alla Lazio e alla collettività uno stadio. Dobbiamo sicuramente avere lo stadio di proprietà, per avere una struttura che sia la casa dei laziali, dove i tifosi biancocelesti siano contenti di poterci andare e la rispettano perché la considerano casa propria” e “il Flaminio è una delle ipotesi su cui stiamo lavorando”, ha detto ai microfoni di Radio Roma Sound. A giugno scorso, però, l’assessore allo Sport Alessandro Onorato, aveva fatto sapere che – in assenza di interlocuzioni concrete con i biancocelesti – Palazzo Senatorio stava valutando un accordo con Cassa depositi e prestiti e Istituto del Credito sportivo per la riqualificazione dell’impianto.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mef def

Il ministero dell’Economia: “A novembre fabbisogno di 1,1 miliardi di euro”

Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliard

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

Altre notizie

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città