Banner Leonardo

Ripresa a “V” nella mappa dei rischi 2021 di Sace, opportunità per i Paesi emergenti

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un anno a “V”: non solo virus, varianti e vaccini, ma anche il sentiero di ripresa dell’economia mondiale dopo la profonda recessione registrata nel 2020. Questo il quadro delineato per l’anno corrente dalla nuova Risk Map di Sace, presentata oggi da Alessandro Terzulli – chief economist della società – con la partecipazione del presidente Rodolfo Errore e dell’amministratore delegato Pierfrancesco Latini. Un quadro dei rischi decisamente più elevato ed eterogeneo quello delineato dalla Mappa, che vuole fornire un sostegno alle imprese italiane consentendo di sfruttare le opportunità di crescita non solo nelle geografie più instabili, ma soprattutto in quelle che mostrano maggiore resilienza. “Una fotografia del contesto economico globale a un anno dalla pandemia, che offre una chiave di lettura delle sfide derivanti dal crescente indebitamento, dalla crisi di liquidità delle imprese o dal cattivo andamento del commercio internazionale”, ha detto Errore, aprendo l’evento di presentazione questa mattina.


Particolarmente pronunciato, secondi i dati contenuti nella Mappa, il rischio di credito a causa dell’impatto economico della pandemia, ferma restando una forte attenzione alle tensioni politiche e sociali e alla sostenibilità riflesse dagli altri indicatori: sui 194 Paesi analizzati, sono 22 quelli dove il rischio di credito è diminuito, mentre in 52 e 120 è stato rilevato uno scenario rispettivamente stabile e peggiorativo. A tenere soprattutto l’Europa emergente, la Comunità degli Stati indipendenti (Csi) e il Vietnam, mentre gli scenari più instabili – dovuti per la gran parte all’incremento del debito pubblico – sono stati registrati in Medio Oriente e nell’Africa sub-sahariana e settentrionale. Altrettanto pronunciato il profilo dei rischi politici, il cui incremento nel 2020 ha riguardato prevalentemente i mercati emergenti e in via di sviluppo: dei 194 Paesi analizzati sono 48 a migliorare, mentre 60 sono stabili e 86 in peggioramento. Uno scenario globale ancora profondamente segnato dallo shock pandemico quindi, anche se nel 2021 la Mappa profila una ripresa a “V”, inizialmente timida e poi progressivamente maggiore nel corso dell’anno.

Nonostante il forte incremento del debito pubblico globale causato dalla pandemia – pari al 355 per cento del Pil mondiale con un aumento di 35 punti rispetto al 2019 – si fanno strada aspettative di ripresa non solo per il 2021, ma anche per il biennio successivo. “Resilienza, innovazione e sostenibilità: sono questi i terreni su cui si giocherà la sfida della ripresa per rilanciare la competitività dell’Italia”, ha detto l’amministratore delegato di Sace, Pierfrancesco Latini, sottolineando la necessità di puntare su infrastrutture e innovazione digitale per creare un sistema più competitivo e sostenibile che favorisca gli investimenti green. “Non ci sarà un vero rilancio senza un’economia pulita e circolare, senza una mobilità sostenibile e senza una profonda integrazione dei cicli industriali con tecnologie a basse emissioni”, ha aggiunto. Una ripresa che sarà meno dinamica per le economie avanzate – o in ogni caso non tale da recuperare la contrazione del 2020 – e più pronunciata nei paesi emergenti, grazie alla maggiore efficienza nel contenere la crisi sanitaria soprattutto nel Sud-Est asiatico.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Roma: tre consiglieri municipali passano a Forza Italia. L’assessore Regimenti: Siamo la squadra più attrattiva

Il senatore Maurizio Gasparri sui nuovi innesti: "Insieme ai consiglieri regionali Colarossi, Della Casa ed altri esponenti del territorio avremmo una presenza ancora più incisiva per il servizio ai cittadini"
pistorius difesa germania

Il ministro della Difesa tedesca Boris Pistorius ha assicurato il sostegno agli Stati baltici sulla questione ucraina

Riga è stata la prima tappa del viaggio di tre giorni che porterà l'esponente del Partito socialdemocratico tedesco anche a Tallinn domani e dopodomani, 26 e 27 settembre

Piemonte 2024: Lupi incorona Cirio in attesa dell’ok definitivo dalla coalizione di centrodestra

I dubbi emersi sulla posizione di Fratelli d'Italia dovrebbero essersi sciolti nel fine settimana

Meloni: “A un anno dalla formazione del governo, la nazione è più credibile, stabile e ascoltata”

Il capo dell'esecutivo aggiunge: "Il 2024 sarà un anno molto importante, l’anno delle grandi riforme di cui questa nazione ha bisogno: la riforma fiscale in primis, ma anche l’avvio della riforma costituzionale e quella sulla giustizia"

Altre notizie

Migranti: in ambito europeo si sta lavorando per l’istituzione di un’area Sar nelle acque tunisine

Dell'idea si sarebbe parlato durante una colazione di lavoro tenutasi tra i rappresentanti permanenti dell'Ue e la Commissione europea sul tema dell'attuazione del memorandum d'intesa con la Tunisia

In Lombardia sono state introdotte nuove disposizioni sulle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti

L'obiettivo è consentire il rientro nei limiti fissati dalla normativa europea e statale dei valori limite per le polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2

Egitto: fonti “Nova”, Al Sisi annuncia domani la candidatura alle presidenziali previste a dicembre

Il presidente 68enne può candidarsi per un terzo mandato grazie agli emendamenti costituzionali del 2019 che hanno anche esteso la durata dei mandati presidenziali

Roma: patti tra pubblico e privato per la tenuta e il rilancio dell’economia urbana

Secondo l'analisi della Banca d'Italia negli ultimi vent’anni l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito