Banner Leonardo

Riapre il Terminal 2 di Milano Malpensa: si conferma la “base” dei voli easyJet

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: "Oggi ci siamo riappropriati di tutti gli spazi che servono per fare funzionare questo grande aeroporto"

Somma Lombardo (Va)
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Da domani, dopo tre anni di chiusura. Il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa verrà riaperto ufficialmente ai passeggeri. Chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa tornerà operativo confermandosi la “casa” di easyJet con un look rinnovato e novità dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco. Nello specifico al check-in sono presenti 21 postazioni self bag drop, macchinari che permettono ai viaggiatori di imbarcare i bagagli in stiva in autonomia. L’area dei controlli di sicurezza è stata completamente ristrutturata, il nuovo lay out più funzionale mette a disposizione del passeggero nove nuove linee automatizzate che diminuiscono i tempi di controllo e attesa dei passeggeri. Inoltre, sarà disponibile al passaggio del Fast Track, una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che, grazie a una tecnologia Tac, permette di effettuare i controlli senza separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi. Particolare attenzione è stata dedicata al comfort dei passeggeri anche attraverso la rinnovata offerta commerciale: un duty free shop completamente nuovo di 1.500 mq e una forte presenza di ristorazione con tante formule innovative e alcune anteprime nazionali. Alla presentazione del Terminal due rinnovato sono intervenuti: Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Stefano Bellaria, Sindaco di Somma Lombardo, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA – Società Esercizi Aeroportuali.


Per quanto riguarda l’efficientamento energetico si è intervenuti sugli impianti di trasporto persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, scale mobili e ascensori in diversi punti dell’aerostazione. La nuova centrale di condizionamento di ultima generazione consentirà una riduzione del 15 per cento dell’energia impiegata per il condizionamento ed una riduzione delle emissioni di CO2 dell’otto per cento circa. Solo nella giornata di riapertura saranno oltre 20 mila i passeggeri easyJet che transiteranno dal Terminal 2 in viaggio da e per le destinazioni in Italia e in Europa. Un’inaugurazione che darà il via a un’estate di grandi aspettative per la compagnia arancione, che prevede di trasportare un totale di quasi cinque milioni di passeggeri verso oltre 60 destinazioni, arrivando a basare 23 aerei presso il proprio principale hub in Europa Continentale.

“Oggi – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – ci siamo riappropriati di tutti gli spazi che servono per fare funzionare questo grande aeroporto. Ha superato scelte forse non del tutto corrette fatte da governi passati, ha superato la pandemia e ora si appresta a essere ancora il nodo principale del trasporto nella Regione. Malpensa deve tornare a poter andare con le proprie ali senza che nessuno cerchi di tarpargliele. È un punto di riferimento unico in questo Paese a cui guardare lasciando che possa svilupparsi come il territorio vuole che si sviluppi. Siamo anche riusciti a vedere questo esempio di rinnovamento del terminal realizzato rispettando il comfort per i cittadini ma anche la sostenibilità. Questa è la sostenibilità che vogliamo noi, che si declina con lo sviluppo, non le follie che una certa parte di europa vorrebbe imporci”. Il terminal, ha affermato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, “è un po’ un simbolo dell’attrattività di Milano e della Lombardia, su cui ci stiamo impegnando quotidianamente. Il nostro territorio ha la necessità di essere internazionale, attrattivo. Fermi non si può stare, bisogna essere in linea con i tempi e essere molto flessibili perché anche quello che covid e guerra ci hanno insegnato è che i flussi cambiano in continuazione”. “È importante il legame con il territorio – ha aggiunto il sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria -, perché è importante capire che c’è un aeroporto rinnovato dal punto di vista energetico, del layout, e siamo sicuri sarà rinnovato anche nel rapporto coi territori che lo circondano. Siamo contenti di questa riapertura e vorremmo che tutto quanto di contemplato sia poi collegato e inserito nella storia e nel futuro del territorio che lo ospita”.

“Per me riparte un sogno – ha commentato Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC -. 25 anni fa ho avuto il privilegio di scrivere il decreto per l’hub di Malpensa e ho potuto decidere la data di apertura, che è quella del mio compleanno, 25 ottobre 1998. Partecipare a questa ripartenza è un momento significativo. Sicuramente Malpensa porta ricchezza al territorio. Ripartire oggi è un po’ più complicato ma forse più sfidante, e credo i manager di Sea abbiano avuto la lungimiranza di fare questo investimento nonostante le difficoltà del trasporto aereo”. “Festeggiamo il nostro ritorno al terminal 2 – ha detto Lorenzo Lagorio di EasyJet -. Malpensa è base easyJet dal 2006. Siamo arrivati oggi a 900 dipendenti e 23 aeroplani. Avremo 60 rotte, 60 destinazioni diverse a Malpensa. Un passeggero su tre da Malpensa vola con Easyjet, e da domani lo farà dal terminal 2”. “I nostri clienti – ha poi aggiunto – vogliono che voliamo dal terminal 2, perché l’esperienza per partire e rientrare è più veloce e più semplice, che è quel che preferiscono i passeggeri. Oltre il 20 per cento delle operazioni a Malpensa è fatto con aerei Airbus A321 neo, e questa percentuale aumenterà”. “Probabilmente maggio come mese a sé stante – ha concluso Armando Brunini, Ad di Sea – sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese va in segno positivo, dopo 38 mesi di dati negativi rispetto al 2019. Questa apertura, quindi, arriva nel momento giusto. Considerando un’estate per il corto e medio raggio superiore al 2019, se non avessimo riaperto avremmo potuto creare disservizi. Quindi il timing è perfetto. Abbiamo investito 28 milioni più 10 dei partner commerciali. Il guscio e i flussi sono rimasti gli stessi. Quindi oggi più di prima apprezzo il fascino vintage di questo aeroporto, che è uno dei più vecchi del sistema aeroportuale lombardo ma con processi e tecnologie però moderni”.

Erano presenti all’inaugurazione anche diversi altri esponenti, oltre ad Attilio Fontana, della giunta regionale lombarda: l’assessore alla cultura Francesca Caruso, l’assessore all’ambiente Giorgio Maione e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni internazionali ed europee, Raffaele Cattaneo. “Siamo felici – ha evidenziato l’assessore Caruso – per questo grande segnale di ripartenza. Riattivare il Terminal 2 significa potenziare l’attrattività del territorio e attrarre maggior turismo e quindi anche turismo culturale”. “Malpensa – ha detto l’assessore Maione – ragiona in termini di sostenibilità, elemento chiave per il futuro dell’economia, del trasporto e delle connessioni. Per la Lombardia è un giorno importante: si riapre un canale che porterà indotto, turismo, attività economiche. Vogliamo essere al centro di un sistema interconnesso con l’Europa e il mondo ed esportare un modello lombardo che coniuga sviluppo e attenzione all’ambiente”. “Si riapre – ha sottolineato il sottosegretario Cattaneo – il Terminal 2 che è una carta fondamentale per alimentare il percorso di sviluppo di Malpensa, un aeroporto che ha avuto molte difficoltà e che in tanti hanno provato a mettere in crisi. Sul territorio però ha un bacino di riferimento talmente forte che ha continuato a crescere”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"