Banner Leonardo

Recuperati reperti archeologici nei fondali dell’isola di Ventotene, emerge un’anfora romana

L'operazione è stata svolta dai finanzieri della Stazione navale della Guardia di finanza di Civitavecchia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Gli uomini della Stazione navale della Guardia di finanza di Civitavecchia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, ha recuperato alcuni reperti nei fondali dell’Isola di Ventotene, tra cui un’anfora romana di epoca repubblicana perfettamente conservata. Le Fiamme gialle Aeronavali di stanza a Ventotene, venute a conoscenza della presenza di reperti archeologici sommersi in una zona circoscritta nella parte sud dell’Isola, caratterizzata da bassi fondali e molto frequentata dal traffico diportistico, hanno immediatamente informato la Soprintendenza per pianificare una ricognizione subacquea e il recupero dei reperti più a rischio, evitando così una facile depredazione da parte di trafficanti senza scrupoli. Le immersioni per recuperare i reperti sono state effettuate seguendo le indicazioni della Soprintendenza: grazie ai mezzi, all’esperienza e alla professionalità dei sommozzatori delle Fiamme gialle, è stato possibile recuperare un’anfora romana integra adagiata sul fondale e di un manufatto di tufo locale di forma cilindrica. I reperti, portati in superficie utilizzando dei palloni di sollevamento e delle reti apposite, sono stati trasportati all’interno della caserma della Guardia di finanza “Finanziere Mare Francesco Nunziale”, dove sono stati immersi in vasche con acqua dolce per permettere la desalinizzazione.


L’anfora recuperata, è stato poi ricostruito, è del tipo “Dressel 1B”, ovvero un’anfora vinaria tipica dell’area tirrenica e diffusa tra la fine del II e la metà del I secolo a.C., mentre il manufatto di pietra è riconducibile alle cave di tufo dell’isola, utilizzate già in epoca romana per la costruzione della celebre villa Giulia e successivamente per l’edificazione del famoso carcere borbonico di Santo Stefano e per la neo colonizzazione di Ventotene. Una ricognizione subacquea più estesa ha poi permesso di verificare che il manufatto lapideo doveva far parte di un consistente gruppo di blocchi squadrati sparsi nell’area ed evidentemente riconducibili al naufragio di una imbarcazione da carico.

Il reparto operativo Aeronavale di Civitavecchia è da sempre impegnato a fianco delle Soprintendenze archeologiche del Lazio nell’espletamento dell’attività di vigilanza delle principali aree archeologiche marine e nella tutela e salvaguardia dell’immenso patrimonio archeologico dello Stato. Attorno al traffico illegale di reperti ruotano enormi interessi economici che alimentano un vasto mercato clandestino, anche internazionale, nonché attività di riciclaggio di denaro di provenienza illecita.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei

Altre notizie

Pnrr, via libera dalla Commissione Ue alla quarta rata da 16,5 miliardi di euro per l’Italia

Gli investimenti compresi in questa richiesta di pagamento riguardano un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale
hunter biden

Usa: Hunter Biden vuole testimoniare al Congresso il prossimo 13 dicembre

“Abbiamo già visto l’utilizzo di sessioni a porte chiuse per manipolare, finanche distorcere i fatti e disinformare il pubblico. Per questo, proponiamo un’udienza a porte aperte", si legge in una lettera inviata dal team legale dell’uomo d’affari alla commissione di Controllo e Sorveglianza della Camera dei rappresentanti

Expo 2030, Meloni: “Con Roma portiamo la storia nel futuro, ogni nazione troverà il suo spazio”

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"
Guayaquil bande criminali

Sierra Leone: quasi 2 mila detenuti evasi, molti ergastolani e condannati a lunghe pene

Un totale di 1.890 detenuti sono evasi domenica dal carcere centrale di Freetown, in Sierra Leone, 155 dei quali condannati all’ergastolo e agli altri...
cocaina

Tunisia: il dieci per cento dei minori di 13 anni ha assunto droghe

Le parole di Abdelmajid Zahaf, presidente dell'Associazione tunisina per la prevenzione delle tossicodipendenze