Banner Leonardo

Rapporto Onu: gran parte delle armi da fuoco nel Sahel provengono dagli eserciti nazionali africani

Nel presentare alla stampa il rapporto, il ​​capo della ricerca dell'Unodc, Francois Patuel, ha affermato che alcuni traffici di armi che circolano nel Sahel provengono dai conflitti in Sierra Leone e Liberia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I Paesi del Sahel devono fare di più per combattere il traffico di armi da fuoco, che provengono in gran parte dalle scorte nazionali di altri Paesi africani. Lo denuncia un rapporto pubblicato dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc), secondo cui la maggior parte delle armi da fuoco trafficate nella regione dell’Africa occidentale provengono da altre parti del continente. “Sebbene ci siano prove di traffico di armi da fuoco a lungo raggio verso il Sahel, anche per via aerea dalla Francia e dalla Turchia attraverso la Nigeria, sembra che la stragrande maggioranza delle armi da fuoco trafficate nella regione siano acquistate all’interno dell’Africa”, afferma il rapporto, secondo cui la maggior parte delle armi viene dirottata dalle forze armate nazionali “attraverso la requisizione sul campo di battaglia, i furti dalle armerie o l’acquisto da elementi corrotti nell’esercito”. Si tratta per lo più di armi contrabbandate in piccole spedizioni, che le Nazioni Unite definiscono “traffico di formiche”, su lunghe distanze e attraverso più confini.

Nel presentare alla stampa il rapporto, il ​​capo della ricerca dell’Unodc, Francois Patuel, ha affermato che alcuni traffici di armi che circolano nel Sahel provengono dai conflitti in Sierra Leone e Liberia. Anche la Libia è una delle principali fonti di traffico di armi nella regione da quando l’ex dittatore Muhammar Gheddafi è stato rovesciato nel 2011. Più recentemente, nuove armi dalla Libia sono circolate nel Sahel, a dimostrazione del fatto che l’embargo sulle armi nel Paese non è stato sufficientemente applicato, ha detto Patuel.

Secondo il rapporto, molte delle aree attualmente conosciute come “hub” per il traffico di armi sono “semplicemente aree con una bassa presenza statale, lungo i confini o le vie di trasporto in cui si svolgono molteplici attività criminali”, tuttavia la domanda di armi da fuoco sembra essere più alta nel Sahel centrale, mentre sono ormai pochi i trafficanti di armi su larga scala nella regione poiché la maggior parte delle armi scambiate “in modo opportunistico a seconda dei cambiamenti nella domanda e nell’offerta”. Il rapporto aggiunge che i gruppi estremisti violenti non sono principalmente impegnati nel commercio ed è improbabile che traggano entrate significative dal traffico di armi, tuttavia invita i governi dei Paesi del Sahel a indagare meglio e a cooperare a livello internazionale sul traffico di armi da fuoco nella regione. Leonardo Lara, responsabile della prevenzione della criminalità e della giustizia penale presso l’Unodc, ha definito la corruzione un “grande elefante nella stanza” e “sicuramente anche un elemento che deve essere preso in considerazione quando si parla dei driver di questa diversione” delle armi e ha inoltre sottolineato la necessità di database nazionali sui flussi di traffico, affermando che più di 9.300 persone sono state uccise in incidenti violenti nel Sahel nel solo 2022 in episodi che vanno dal banditismo alla violenza tra le comunità agli attacchi jihadisti. La più grande fonte di incidenti violenti nell’Africa occidentale resta tuttavia la violenza tra le comunità agrarie e pastorali in Nigeria che viene alimentata da gruppi criminali, conclude il rapporto.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente aereo in Colombia: ritrovati vivi quattro bambini sopravvissuti 40 giorni nella giungla

I minori sono stati trasferiti nella notte a Bogotà per ricevere cure mediche

Esperimenti a Wuhan sulle varianti di coronavirus prima dello scoppio della pandemia

Lo afferma il quotidiano britannico "The Times", pubblicando un'indagine condotta sulla base di comunicazioni intercettate top secret e report scientifici
Tunisia

Fitch declassa il rating della Tunisia: sussiste il rischio di fallimento

Pesa sulla decisione dell'agenzia di valutazione del credito "l'incertezza con cui il Paese sta mobilitando fondi sufficienti a soddisfare l'ingente fabbisogno finanziario"

Usa, morto in carcere Ted Kaczynski: il killer “Unabomber” aveva 81 anni

Il criminale è stato arrestato nel 1996 e condannato all’ergastolo due anni dopo per aver inviato pacchi postali esplosivi durante un periodo di quasi 18 anni, uccidendo tre persone e ferendone altre 23

Al Sisi ottimista sulla crisi economica egiziana: La supereremo una volta mitigati gli effetti della guerra

Il tasso d'inflazione nel Paese ha raggiunto il 33,7 per cento nel mese di maggio 2023

Altre notizie

Renzi

Renzi all’assemblea nazionale di Italia Viva rilancia i moderati: “Né con Meloni, né con Schlein”

"Puntiamo al dieci per cento dei consensi alle prossime elezioni europee"
Zelensky ucraina

Zelensky annuncia: “La controffensiva è iniziata”

Un rapporto dell'intelligence britannica conferma: "Gli ucraini sfondano la prima linea della difesa russa". Kiev svela: "Le nostre truppe sono avanzate per 1.400 metri in direzione di Bakhmut"

Sergio: “La Rai come l’Istituto Luce? Le parole di Annunziata fuori luogo, daremo voce a tutti”

"Io ho sempre pensato che si dovesse magari cambiare, circolare, aggiungere ma mai epurare"

Festa arcobaleno a Roma per il Pride: in migliaia in corteo – foto e video

In piazza esponenti di Pd, M5s, Italia viva, Alleanza verdi sinistra e Cgil. Il sindaco Gualtieri in testa canta "Bella ciao" dietro allo striscione con la scritta "Queeresistenza"

Sanchez non si arrende: “La vittoria dei socialisti spagnoli è possibile”

Il capo dell'esecutivo di Madrid mette nel mirino le varie forze di sinistra: "A causa dell'estrema frammentazione, i popolari hanno vinto le elezioni amministrative di maggio. Serve unità e coraggio"