Banner Leonardo

Raggi: “Rompiamo gli schemi, il M5s apra a Draghi”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Raggi appoggia Draghi e invita il Movimento a fare altrettanto. “È il momento di rompere gli schemi: con Mario Draghi si dialoghi. E sui temi!”. Virginia Raggi, sindaco di Roma, apre a Draghi. La grillina dice al Foglio che il M5s, il suo partito, deve mettersi seduto con l’ex numero uno della Bce. “Il teatrino delle poltrone al quale abbiamo assistito è imbarazzante e, soprattutto, non è stato in grado di raggiungere alcun risultato. I cittadini sono stanchi”.


Raggi sul Recovery: “Serve un lavoro importante”

“Sul Recovery plan – aggiunge Raggi – va fatto un lavoro importante che può permettere di ammodernare il paese in senso più equo e con attenzione alla sostenibilità ambientale; di migliorare la distribuzione della ricchezza; di superare una volta per tutte la questione meridionale” e dotare finalmente l’Italia di infrastrutture adeguate a sorreggere lo sviluppo”. Scusi, Raggi, da esponente del M5s cosa consiglia a chi siede al tavolo delle trattative per il suo partito? “Io mi concentrerei sui temi. Non vedo un parallelo con l’esperienza Monti. Il prossimo governo, infatti, avrà il compito di gestire risorse e rilanciare lavoro ed economia nella fase post-Covid”. Quindi niente Draghi uguale Monti. “Certo, Inoltre, rispetto al ‘governo dei tecnici’, credo che la partecipazione politica sarà sicuramente maggiore. Diffido di un governo formato esclusivamente da tecnici. Ma, lo ripeto, il tema deve essere il programma”.

Dunque sì a Draghi ma con quale formula? “E’ evidente che un ampio spazio va lasciato alla politica: meritocrazia, equità nella distribuzione delle ricchezze sono i punti da cui partire. Il M5S saprà certamente contribuire. Da sindaca della città più grande e significativa del paese, mi auguro che ci sia un deciso intervento per dare strumenti ai sindaci italiani per snellire la burocrazia, rivedere la distribuzione delle risorse sul territorio evitando che ci sia il “bizantino” passaggio di fondi dallo Stato alle Regioni prima che arrivino ai Comuni e quindi ai cittadini”. “Ho accolto con commozione il monito che ieri – in occasione dei 150 anni di Roma Capitale – il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha rivolto alla ‘comunità nazionale per assicurare il sostegno necessario affinché le funzioni della Capitale siano svolte al meglio’, perché ‘Roma può dare tanto allo sviluppo del Paese”. Insomma cura Draghi per Roma? “Roma è la città più italiana perché è patrimonio di tutti gli italiani. Lo si capisce dai cognomi che abbiamo noi romani: la maggior parte tradisce origini nelle altre meravigliose regioni d’Italia; tutti abbiamo un nonno, un genitore o qualche parente che viene da ogni angolo della nostra bellissima nazione. Roma è patrimonio dell’Italia e dell’Europa”.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Gli atleti russi e bielorussi potranno partecipare alle Olimpiadi di Parigi con bandiera neutrale

L'organizzazione ha spiegato che ad ora solo otto cittadini russi e tre cittadini bielorussi sono stati selezionati

Pnrr: l’Ecofin approva definitivamente il piano italiano e di altri 12 Stati membri

Il piano modificato dell'Italia si concentra fortemente sulla transizione verde

Egitto: elezioni presidenziali da domenica, verso la riconferma di Al Sisi e misure di austerità

Circa 65 milioni di egiziani a partire da domenica 10 dicembre al 12 dicembre voteranno per le elezioni presidenziali. In corsa ci sono quattro candid...

Tajani a Fabriano per fare da padrino al battesimo di una bimba nigeriana – video

“Tutto è nato in occasione della visita del centro di don Aldo, che ci teneva che conoscessi questa realtà con mia moglie"

Altre notizie

Nato, Erdogan avverte gli Usa: “Facciano la loro parte sull’adesione della Svezia”

La Turchia vuole acquistare dagli Stati Uniti l'ultimo modello di aereo F-16

Argentina: il nipote dell’ex presidente Menem è il nuovo presidente della Camera

Martin è figlio di Eduardo, per venti anni senatore e fratello dell'ex presidente
giancarlo giorgetti

Patto di stabilità, Giorgetti: Meglio il ritorno alle regole precedenti piuttosto che un cattivo accordo

"Riteniamo che le nuove regole fiscali devono essere coerenti con gli obiettivi definiti a livello europeo, in particolare con le sfide sul cambiamento climatico e con riferimento particolare alla difesa"
antonio tajani

Tajani: “Le nostre relazioni con l’Ucraina sono sempre state strette”

“Fino ad oggi abbiamo fornito rifugio a oltre 170 mila persone"