Banner Leonardo

Qualcuno in Europa usa i migranti per indebolire il governo Meloni?

Il Punto di Riccardo Bormioli

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Probabilmente ha ragione il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, quando, nel commentare le ultime uscite del leader della Lega, dice che Matteo Salvini pensa soprattutto alle elezioni europee. Ed è stato proprio Salvini ad aprire la campagna elettorale con toni roboanti, nel tentativo di recuperare da un lato i consensi perduti, soprattutto al nord, a tutto vantaggio di Fratelli d’Italia, e dall’altro di svuotare Forza Italia dopo la scomparsa del suo fondatore, Silvio Berlusconi.


La kermesse di Pontida, con il patto stretto con Marine Le Pen e l’ultradestra europea, fa parte di questa strategia. Una strategia che si gioca in larga parte intorno al tema dell’ondata migratoria che il leader della Lega, meno di dieci giorni fa, ha dipinto come un atto di guerra.

Certo, le dichiarazioni di Salvini e i raduni sul prato di Pontida non mettono a rischio l’alleanza di governo, ma altrettanto certamente rendono pesante l’atmosfera intorno a palazzo Chigi. Ammesso che si possa arrivare ad una resa dei conti, per ora assolutamente improbabile, questa ci sarà solo dopo il voto europeo, conti elettorali alla mano.

Resta la questione migranti che nemmeno la visita a Lampedusa di Giorgia Meloni e di Ursula von der Leyen può risolvere. E qui aleggia il sospetto che in Europa la mina migranti venga usata proprio contro il governo di centrodestra targato Meloni, soprattutto per volontà di francesi e tedeschi. Non si capisce, infatti, perché non si sia ancora dato corso all’impegno preso a livello Ue di finanziare il governo di Tunisi per bloccare le partenze dei barchini e dei gommoni dalle coste del paese. Fino a quando i soldi europei non arriveranno, nonostante le molte promesse, Tunisi continuerà a far partire le carrette del mare cariche di disperati in fuga.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Altre notizie

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030
Ilham Aliyev

Karabakh: l’Azerbaigian respinge l’invito dell’Ue ai colloqui con l’Armenia mediati a Granada

Le autorità dell'Azerbaigian hanno respinto l'invito a partecipare a un incontro a Granada, in Spagna, con rappresentanti di Armenia, Ue, Francia e Ge...