Il presidente russo Vladimir Putin ha accolto oggi al Cremlino l’omologo cinese Xi Jinping, che ha effettuato una visita a Mosca molto attesa e che ha attirato l’attenzione di tutte le cancellerie globali. I due capi di Stato hanno avuto un bilaterale che precede di un giorno l’incontro tra le delegazioni, previsto per martedì. Tra i temi del confronto, le relazioni bilaterali, la situazione globale e il conflitto in corso in Ucraina. “Sappiamo che la Cina è guidata dai principi di giustizia nell’ambito del diritto internazionale e considera la sicurezza per tutti i Paesi”, ha affermato Putin, ribadendo che Mosca rimane sempre aperta al processo di negoziazione. “Discuteremo certamente di tutte queste questioni, comprese le iniziative della Cina, che trattiamo con rispetto”, ha proseguito il presidente russo. “So che Lei personalmente, così come tutti i nostri amici cinesi, presta grande attenzione allo sviluppo delle relazioni russo-cinesi, assume una posizione equa ed equilibrata sui problemi internazionali più urgenti”, ha concluso il capo del Cremlino. “Negli ultimi anni, la Cina ha fatto un enorme passo avanti nel suo sviluppo. Suscita genuino interesse in tutto il mondo, e vi invidiamo anche un po’”, ha osservato il presidente russo. Putin si è anche detto sicuro che sotto la guida del suo omologo “la Cina farà ulteriori passi nel suo sviluppo e, naturalmente, raggiungerà gli obiettivi” che il capo dello Stato ha prefissato.
Xi ha sottolineato a sua volta che il suo Paese presta molta attenzione allo sviluppo delle relazioni russo-cinesi, “visto che siamo i più grandi Paesi vicini, nonché partner di una cooperazione strategica globale”. Il presidente cinese ha aggiunto che i legami tra Russia e Cina “devono essere stretti”. Infine, Xi ha osservato che grazie alla leadership di Putin, la Russia “ha ottenuto un successo significativo nella prosperità”, esprimendo la sua sicurezza che il popolo russo “sosterrà il suo leader in tutte le sue buone iniziative”. Pechino e Mosca hanno “obiettivi simili”, ha proseguito il presidente cinese, e possono cooperare per il loro perseguimento. “Abbiamo esercitato degli sforzi per la prosperità dei nostri rispettivi Paesi. Possiamo cooperare e lavorare assieme per raggiungere quegli obiettivi”, ha detto Xi, dicendosi “molto felice” della sua visita in Russia, la prima – ha sottolineato – dopo la rielezione come presidente cinese, formalizzata la scorsa settimana dall’Assemblea nazionale del popolo (Anp) di Pechino.
Xi si è anche detto a favore di un’eventuale rielezione di Putin in Russia. “So che il prossimo anno ci saranno le elezioni presidenziali. Lo sviluppo della Russia è migliorato significativamente sotto la sua ferma leadership. Credo che il popolo russo continuerà a sostenerla con forza”, ha detto il presidente cinese rivolgendosi direttamente all’omologo. Secondo Xi, il partenariato strategico tra Cina e Russia ha già “salvaguardato l’equità e la giustizia internazionale”, promuovendo nel contempo “la prosperità e lo sviluppo dei due Paesi”. A questa visione di ordine globale si può legare il dibattito su quanto avviene in Ucraina. Putin ha osservato come le autorità russe abbiano “studiato il documento di posizione in 12 punti della Cina sul conflitto in Ucraina”. Secondo il presidente russo, la questione “dell’operazione speciale” sarà comunque discussa domani nel corso dei colloqui con la delegazione cinese guidata da Xi.
Xi ha sottolineato a sua volta che il suo Paese presta molta attenzione allo sviluppo delle relazioni russo-cinesi, “visto che siamo i più grandi Paesi vicini, nonché partner di una cooperazione strategica globale”. Il presidente cinese ha aggiunto che i legami tra Russia e Cina “devono essere stretti”. Infine, Xi ha osservato che grazie alla leadership di Putin, la Russia “ha ottenuto un successo significativo nella prosperità”, esprimendo la sua sicurezza che il popolo russo “sosterrà il suo leader in tutte le sue buone iniziative”. Pechino e Mosca hanno “obiettivi simili”, ha proseguito il presidente cinese, e possono cooperare per il loro perseguimento. “Abbiamo esercitato degli sforzi per la prosperità dei nostri rispettivi Paesi. Possiamo cooperare e lavorare assieme per raggiungere quegli obiettivi”, ha detto Xi, dicendosi “molto felice” della sua visita in Russia, la prima – ha sottolineato – dopo la rielezione come presidente cinese, formalizzata la scorsa settimana dall’Assemblea nazionale del popolo (Anp) di Pechino.
Xi si è anche detto a favore di un’eventuale rielezione di Putin in Russia. “So che il prossimo anno ci saranno le elezioni presidenziali. Lo sviluppo della Russia è migliorato significativamente sotto la sua ferma leadership. Credo che il popolo russo continuerà a sostenerla con forza”, ha detto il presidente cinese rivolgendosi direttamente all’omologo. Secondo Xi, il partenariato strategico tra Cina e Russia ha già “salvaguardato l’equità e la giustizia internazionale”, promuovendo nel contempo “la prosperità e lo sviluppo dei due Paesi”. A questa visione di ordine globale si può legare il dibattito su quanto avviene in Ucraina. Putin ha osservato come le autorità russe abbiano “studiato il documento di posizione in 12 punti della Cina sul conflitto in Ucraina”. Secondo il presidente russo, la questione “dell’operazione speciale” sarà comunque discussa domani nel corso dei colloqui con la delegazione cinese guidata da Xi.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram