Banner Leonardo

Proroga trivelle, Greenpeace, Wwf e Legambiente: “Non risolve il problema”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Trivelle. Con la miniproroga di sette mesi (da febbraio a fine settembre 2021) della scadenza per l’approvazione definitiva del Pitesai (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee), in attesa del voto definitivo sul decreto Milleproroghe, il Parlamento non risolve il problema delle trivellazioni nel nostro Paese, ma sottovaluta gli impegni sulla decarbonizzazione assunti con l’Europa. Per rispettare gli obiettivi del green deal europeo, si legge in una nota, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf chiedono alle forze politiche di maggioranza di dotare quanto prima il nostro paese di una legge che stabilisca un chiaro termine ultimo, coerente con l’obiettivo europeo del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050, di validità delle concessioni per l’estrazione degli idrocarburi e che preveda, di conseguenza, un fermo delle autorizzazioni per le attività di ricerca e prospezione degli idrocarburi. In tale prospettiva, prosegue la nota, un eventuale Piano delle aree idonee approvato a settembre “non potrebbe che prevedere la limitazione delle aree per la prospezione ricerca e coltivazione degli idrocarburi liquidi e gassosi, a mare e a terra, per poter davvero portare il nostro paese da qui a vent’anni a un blocco di tutte le attività di estrazione di gas e petrolio”.


Tuttavia, prosegue la nota, considerati i tempi necessari per arrivare dalle prospezioni all’estrazione di idrocarburi e rientrare dagli investimenti, autorizzare nuovi progetti non avrebbe senso perché sarebbero comunque fuori tempo massimo all’interno di un piano serio di decarbonizzazione. Le tre associazioni sottolineano come il Pitesai “nasca per garantire la transizione energetica e valorizzare la sostenibilità ambientale, e le previsioni e scelte del Piano da approvare a settembre, conclusa la procedura di valutazione ambientale strategica, devono essere coerenti con il conseguimento della neutralità climatica entro il 2050”.

È poi necessaria, prosegue la nota, l’approvazione di una normativa in cui sia fissato un chiaro termine ultimo, coerente con l’obiettivo europeo del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050, di validità delle concessioni per l’estrazione degli idrocarburi e che preveda, di conseguenza, un fermo progressivo delle autorizzazioni.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

francia

Francia: manifestazioni contro la violenza della polizia, attesi quasi 120 cortei

Il ministero dell’Interno ha mobilitato 30 mila agenti e l'emittente “BfmTv” riferisce che soltanto a Parigi sono attesi tra i tremila e i seimila manifestanti

Il ministro dell’Interno polacco: “I migranti al confine con la Bielorussia sono gente ricca”

“Le persone che raggiungono la frontiera cooperano con gruppi criminali internazionali, i quali le mandano in Bielorussia, in albergo, in cambio di un pagamento in denaro"

Blinken: “Necessario ratificare al più presto l’adesione della Svezia alla Nato”

Il segretario di Stato degli Stati Uniti, nel suo incontro con il ministro degli Esteri della Turchia, Hakan Fidan, ha sottolineato l'importanza delle relazioni tra Usa e Turchia, esprimendo "il suo forte sostegno per una maggiore collaborazione economica e bilaterale"

Meloni: “Vogliamo che Caivano diventi un modello, anche nel nome di Giancarlo Siani”

“I cittadini di Caivano, e di tutte le zone franche della nostra Nazione, hanno il diritto di pretendere che lo Stato torni ad assumersi le proprie responsabilità"

L’intelligence britannica: elevato logoramento e numerosi avvicendamenti tra gli ufficiali russi

In un aggiornamento quotidiano pubblicato dal ministero della Difesa di Londra, a titolo di esempio, viene citata l’esperienza del 247mo reggimento d’assalto aviotrasportato, che ha visto il proprio comandante cambiare per ben tre volte dall’inizio della guerra in Ucraina

Altre notizie

Clima, Coldiretti: si chiude l’estate più calda della storia

Una stagione con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo

Sardegna: la Regione pubblica il bando per la valorizzazione dei giovani migranti

La dotazione finanziaria è pari a 150 mila euro, a valere su risorse regionali

Addio a Napolitano, il Senato ricorda il Presidente emerito

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”