Banner Leonardo

Ponte sullo Stretto, Ferrante: “Tassello prioritario per lo sviluppo del Paese”

Secondo il deputato di Forza Italia "il Ponte contribuirà a rilanciare l'Italia attraverso il completamento della rete infrastrutturale primaria e della rete transeuropea dei trasporti nell'ambito del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’approvazione del recente decreto sul ponte sullo Stretto di Messina “consente l’immediato riavvio del percorso di progettazione e realizzazione dell’opera e rappresenta, pertanto, un tassello prioritario di una programmazione infrastrutturale volta alla modernizzazione e allo sviluppo della nazione”. Lo afferma una nota il deputato di Forza Italia, Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti dove ricorda come nei giorni scorsi, in rappresentanza del Mit, ha riferito nelle Commissioni Trasporti ed Ambiente della Camera in ordine all’approvazione del riavvio del percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina “ed alla potenziale compromissione dell’equilibrio ecologico, con pericolo sismico, che la realizzazione dell’opera determinerebbe”. “Ho evidenziato – sottolinea – che il Ponte contribuirà a rilanciare l’Italia attraverso il completamento della rete infrastrutturale primaria e della rete transeuropea dei trasporti nell’ambito del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo e che avrà un impatto significativo sotto il profilo della politica europea di coesione, in quanto capace di “ridurre il divario fra le diverse regioni e il ritardo delle regioni meno favorite”. Il collegamento “è stato qualificato come infrastruttura prioritaria e di preminente interesse nazionale. A maggio 2023 sarà adottato il nuovo Def che comporterà un aggiornamento all’Allegato Infrastrutture con l’inserimento delle opere prioritarie, tra cui, il Ponte sullo Stretto”.

Ferrante ribadisce che l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile “è alla base delle valutazioni operate; infatti, sono stati condotti approfonditi studi che hanno analizzato l’impatto ambientale del ponte sull’intera area dello Stretto di Messina e la risposta agli eventi sismici. E’ previsto un adeguamento del progetto alle nuove norme tecniche per le costruzioni, alle moderne tecniche ingegneristiche e alle regole di sicurezza”. “Una volta redatto il progetto definitivo – prosegue – verrà indetta una Conferenza di Servizi istruttoria da parte del Mit e lo stesso verrà trasmesso al Mase per una nuova V.I.A. La drastica riduzione dell’inquinamento costituisce, in ogni caso, uno degli aspetti più rilevanti della valutazione compiuta. L’area dello stretto di Messina, in quanto zona a rischio sismico, è stata oggetto di approfonditi studi geotecnici e geotettonici, che saranno tenuti in ampia considerazione nella fase di revisione del progetto. La soluzione individuata del ponte a campata unica ha una ridotta sensibilità alla sismicità dell’area e alle conseguenti azioni sismiche. Inoltre, contiene gli impatti paesaggistici ed ambientali in quanto non comporta alcuna interazione con il traffico marittimo e ha un limitato impatto sui fondali e sulla flora e fauna marina. Si tratterà, come dichiarato dal nostro ministro Salvini, dell’opera ‘più green del mondo’ poiché funzionalmente orientata a garantire l’erogazione di un servizio in armonia con ambiente e paesaggio”, conclude il sottosegretario.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Sfiorata la collisione tra navi militari di Usa e Cina nello stretto di Taiwan

Secondo il quotidiano canadese "Global News", una nave da guerra della Marina cinese ha aumentato la velocità in prossimità del cacciatorpediniere statunitense Uss Chong-Hoon e ha effettuato una brusca virata, tagliandole la rotta e arrivando a meno di 150 metri dalla sua prua

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Altre notizie

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano