Banner Leonardo

Polemiche in Brasile, nascosti al fisco gioielli dall’Arabia Saudita per la moglie di Bolsonaro

Il quotidiano "Estado de S. Paulo" parla di un presunto regalo da tre milioni di euro, fermato alla dogana nel 2021

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Fa notizia in Brasile il presunto caso dei gioielli che l’Arabia Saudita avrebbe regalato a Michelle Bolsonaro, moglie dell’ex presidente Jair, e che il governo avrebbe cercato di far entrare illegalmente nel Paese. I fatti, secondo un dossier pubblicato dal quotidiano “Estado de S. Paulo”, risalgono al 26 ottobre del 2021, quando le autorità aeroportuali di San Paolo intercettarono gioielli per il valore di 16 milioni e mezzo di reais, l’equivalente di circa tre milioni di euro, nella valigia dell’allora ministro dell’Energia, Bento Albuquerque, di ritorno da una missione in Arabia. Una collana, un orologio e due orecchini che, secondo la testata, lo staff del ministro non aveva denunciato alla dogana. Una volta passata ai raggi X la borsa rivelava il “tesoro” che i funzionari mettevano sotto sequestro. Perché i preziosi potessero entrare nel Paese, il loro proprietario avrebbe dovuto pagare una quota equivalente al 50 per cento del valore, aumentato di un ulteriore 25 per cento dal momento che non erano stati dichiarati.

Nessun balzello si sarebbe invece dovuto pagare nel caso si fosse trattato di una donazione allo Stato o allo stesso presidente, a patto che questi lo avesse lasciato al patrimonio pubblico una volta abbandonata la carica. Ma il ministro Albuquerque, riferiscono i media, ha confermato trattarsi di un dono per la signora Bolsonaro, anche se – sottolinea – ne ignorava il contenuto preciso, riposto in una statuetta a forma di cavallo. Di più, in almeno quattro occasioni, diversi ministeri e funzionari di governo avrebbero cercato di ottenere i gioielli senza versare al fisco il 75 per cento del loro valore. “Si vuole dire che ho tutto questo e non lo sapevo?”, commentava sulle reti sociali Michelle Bolsonaro una volta scoppiato il caso.

Sul caso si concentrano azioni di vari esponenti di governo. Il ministro della Giustizia, Flavio Dino, ha detto che chiederà alla Polizia federale di aprire un’indagine sul caso. Paulo Pimenta, capo segreteria della Comunicazione del presidente, ha rilanciato sulle reti sociali la denuncia – costruita su “prove robuste” -. sottolineando che negli stessi giorni la compagnia energetica statale Petrobras aveva “appena venduto una raffineria per il valore di 1,8 miliardi di dollari a un gruppo dell’Arabia Saudita”. Fabio Wajngarten, precedessore di Pimenta, ha invece parlato di un racconto “fantasioso”, pubblicando un documento con data 29 ottobre 2021 in cui si certifica la richiesta di destinare i preziosi al patrimonio presidenziale.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Il 30 giugno la Camera discuterà della ratifica del Mes

La calendarizzazione della discussione sulla legge legata al Meccanismo europeo di stabilità è stata accolta con favore dal Partito Democratico e dal gruppo Azione-Italia Viva. Critico Borghi (Lega): "Spero non sarà votata dalla maggioranza"

Imprese solidali: dalla Camera di commercio di Roma un milione di euro per le aziende colpite dall’alluvione

Il sostegno arriva dopo gli importanti contributi messi a disposizione dall'imprenditoria capitolina a favore dell'Aquila, Amatrice, Modena e Ferrara, colpite negli anni scorsi da forti terremoti

Un treno Intercity viaggia da Roma a Palermo con gli scatti di Richard Avedon – foto

La destinazione è la Galleria di arte moderna della città siciliana
amazzonia

Brasile: il pesce dei fiumi amazzonici contiene alte concentrazioni di mercurio

Per i ricercatori, il fenomeno è correlato all'avanzamento dell'estrazione illegale di oro e metalli preziosi

Sudan, al Burhan ricompare in pubblico: “Useremo la forza letale se i ribelli non si arrenderanno”

Quella odierna è la seconda apparizione pubblica del comandante delle Forze armate sudanesi (Saf) dallo scoppio dei combattimenti tra l'esercito e le Rsf, lo scorso 15 aprile

Altre notizie

juventus

Manovra stipendi: la Juventus patteggia 718 mila euro di multa

Ora il club aspetta il giudizio della Uefa che potrebbe escludere la squadra da tutte le competizioni europee
elezioni amministrative -

Amministrative: nel Lazio il centrodestra vince in 9 dei 12 grandi Comuni, nei 3 a sinistra solo un sindaco è del Pd

Il centrodestra, con Fratelli d'Italia in testa nella coalizione, ha sfondato in diverse roccaforti degli avversari

Lazio: prosegue la rissa nel M5s per un posto in Consiglio, spunta la richiesta di accesso agli atti su tutti gli eletti...

Agenzia Nova ha visionato il documento inviato dal consigliere regionale del Lazio, Marco Colarossi, dopo che l'Aula della Pisana ha respinto l'annullamento dell’elezione

Il presidente eritreo Afwerki è arrivato a Mosca: domani l’incontro con Putin

L'Eritrea è l'unico Paese africano ad aver votato contro la condanna dell'invasione russa dell'Ucraina da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Riapre il Terminal 2 di Milano Malpensa: si conferma la “base” dei voli easyJet

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: "Oggi ci siamo riappropriati di tutti gli spazi che servono per fare funzionare questo grande aeroporto"