Banner Leonardo

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sulla terza rata del Pnrr “è stato chiuso tutto l’iter e a giorni ci sarà l’assegnazione delle risorse” mentre per la quarta rata “stiamo lavorando” affinché arrivi entro il 31 dicembre. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, intervenendo all’evento per i 20 anni di Sky. “Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”, ha aggiunto il ministro.


Il Pnrr “è uno strumento di 220 miliardi, molti dei quali a debito, quindi ai ragazzi che ci ascoltano dobbiamo spiegare che che si è scelto di fare debito sulle loro spalle e che abbiamo il dovere di intervenire perché la qualità delle risorse sia positiva, accompagni la crescita e ci permetta di rientrare da quel debito” ha detto ancora.

Con la revisione del Pnrr “non ci sono stati definanziamenti, ma la proposta del governo alla Commissione europea di spostare alcuni progetti su altri programmi, così da salvarli ed evitare che ci si accorga dei problemi che ci sono tra un anno, quando non ci sarebbe più una soluzione” ha aggiunto il ministro.

Gli elementi che hanno portato il governo a questa proposta, ha spiegato il ministro, sono due: “per prima cosa, il problema dell’ammissibilità, perché 67 miliardi di euro sono per progetti in essere, che esistevano precedentemente al Pnrr e che non hanno spesso alcuna attinenza con le regole del Piano”; c’è poi il problema delle tempistiche, perché “se a giugno 2026 i progetti non saranno completati e collaudati avremo la revoca del finanziamento e dovremo trovare nel nostro bilancio le risorse per coprire quell’intervento”, ha concluso.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Salvini: “Il 18 dicembre sarò in Val di Susa al cantiere della Tav tra Torino e Lione”

"Avanti con l’Italia dello sviluppo e dei sì, contro le violenze dei delinquenti del no"

L’artiglieria israeliana opera dentro Gaza per la prima volta dall’inizio dell’operazione di terra

Dall'inizio della guerra, il 7 ottobre scorso, l'artiglieria ha sparato oltre 10 mila proiettili dalla zona di confine per assistere le forze di terra che operano a Gaza

Le forze di Israele: decine di membri di Hamas si sono arresi nella notte a Gaza

Le Idf hanno spiegato che interrogheranno tutti coloro che si sono arresi per "verificare eventuali legami con Hamas"

Argentina: Javier Milei si insedia oggi come nuovo presidente

Un appuntamento che per il profilo del suo protagonista attira da tempo l'attenzione e la curiosità non solo degli argentini ma anche di numerosi osservatori esterni
egitto

Egitto: i cittadini si recano alle urne per votare il prossimo presidente della Repubblica

In corsa ci sono quattro candidati: l'attuale capo dello Stato, Abdel Fattah al Sisi; Abdel Sanad Yamama, leader del partito Al Wafd, la formazione politica libera più antica del Paese; Farid Zahran, presidente del partito socialdemocratico; Hazem Omar, capo del partito popolare repubblicano

Altre notizie

putin malore arresto cardiaco

Putin: “L’Occidente sta cercando di schiacciare la Russia, ma non ci riuscirà mai”

"Negli ultimi anni i Paesi occidentali abbiano provato ad attuare una serie di piani, come gli accordi di Minsk, per preparare l’Ucraina alle ostilità e provare a indebolire Mosca"

Medio Oriente, il premier del Qatar: “Continueremo a fare pressione su Israele e Hamas per una tregua”

Suonano le sirene d'allarme nel nord di Israele, al confine con Libano

Il Consiglio di sicurezza armeno: “Pronti a firmare il trattato di pace con l’Azerbaigian a dicembre”

Secondo il segretario del Consiglio di sicurezza armeno, Armen Grigoryan, "se alla fine verranno adottati i tre principi del processo di pace proposti dall'Armenia, allora si saranno fatti grandi passi avanti verso la conclusione di un trattato"
Yemen - ribelli Houthi

Medio Oriente, i ribelli Houthi: “Colpiremo tutte le navi nel Mar Rosso dirette in Israele”

"La minaccia ha effetto immediato", si legge in un comunicato dei ribelli sciiti yemeniti filo-iraniani

Giansanti (Confagricoltura): “Molto positiva la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”

"Ancora più significativi sono stati il forte interesse e la grande partecipazione ai bandi da parte degli imprenditori agricoli, segno di un settore vitale e di imprese determinate a investire per far diventare il comparto agroalimentare sempre più importante nell'economia del Paese"