Banner Leonardo

Pnrr, Gentiloni: “L’aggiornamento dei piani è possibile, ma bisogna fare presto e bene”

“La buona riuscita del Pnrr è importante non solo per l’Italia ma anche per l’Unione Europea"

Torino
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’aggiornamento dei piani del Pnrr è possibile, lo stiamo ricevendo da molti paesi. Ma occorre fare presto e bene. Lo ha affermato il commissario Europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni durante il Festival internazionale dell’Economia di Torino commentando l’aggiornamento del Pnrr Italiano. “La buona riuscita del Pnrr è importante non solo per l’Italia ma anche per l’Unione Europea. La terza rata verrà decisa prossimamente e quando sarà decisa l’Italia avrà ricevuto più di metà dei fondi complessivi del Piano. Dobbiamo cercare di fare presto e bene e non condivido l’idea che fare presto significhi fare male”, ha aggiunto.


“Sul Pnrr in Italia cito solo tre cifre per capirci: i 265 mila posti negli asili nido per aumentare l’occupazione femminile, le 4.500 stazioni di ricarica delle auto elettriche dove siamo molto indietro e l’aumento dei posti letto degli studenti fuori sede in uno dei paesi con il più basso numero di laureati in Europa”, ha aggiunto Gentiloni, sottolineando che “il controllo sul Pnrr la Commissione Europea lo fa sulla carta”. “Se c’è corrispondenza, tra impegni presi e realizzazione nei tempi previsti per noi va bene”, ha proseguito, “ma sta alle autorità dei vari paesi controllare frodi, corruzioni e altre irregolarità”. “Questo non lo possiamo controllare da Bruxelles per 27 paesi, si tratta di centinaia di migliaia di progetti. Credo che questo sia già chiaro a tutti, sicuramente lo è per il governo italiano”, ha concluso.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Altre notizie

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"