Banner Leonardo

Pichetto Fratin sul nucleare: “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”

"L'Italia deve continuare a essere protagonista nei grandi progetti internazionali"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in una intervista a “Repubblica” avvolge le sue convinzioni atomiche in molti strati di cautela: “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione. L’Italia deve continuare a essere protagonista nei grandi progetti internazionali, sia di fissione che di fusione, in cui sono coinvolte aziende nazionali, anche con commesse rilevanti”.


L’obiettivo finale, però, è un altro: “Vogliamo sdoganare il tema a livello nazionale”. Una missione condotta con prudenza e dopo aver ottenuto una adeguata “copertura” politica: prima dell’estate i partiti della maggioranza, con Azione e Italia Viva, hanno approvato alla Camera due mozioni che impegnano il governo a ‘valutare l’opportunità di inserire nel mix energetico nazionale anche il nucleare’. Come prima mossa Pichetto ha organizzato oggi al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica una ‘Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile’. E annuncia un provvedimento che potrebbe sbloccare il Deposito nazionale per le scorie radioattive, che nessuno vuole.

“L’incontro fa seguito al voto parlamentare: per le adesioni ricevute avremmo dovuto organizzarlo allo Stadio Olimpico. A conferma del fatto che abbiamo tante competenze ed esperienze nel settore nucleare. Vogliamo mettere insieme i grandi attori dell’energia atomica perché dialoghino. Prima si parlavano, ma sottovoce: è ora di farlo alla luce del sole. Non ci dobbiamo più nascondere. È importante essere trasparenti nelle scelte, perché solo così si ottiene il consenso della società”.

Ci si è provato con il Deposito nazionale per le scorie nucleari: dopo decenni non c’è ancora il sito: “Presumo che i siti individuati scontino la contrarietà delle realtà locali, ma si deve arrivare a una determinazione. Nessuno vuole le scorie vicino casa, ma poi quando si porta un familiare in ospedale a fare una pet non ci si pone il problema di come verranno gestiti i rifiuti radioattivi generati da quell’esame clinico. Presenterò un provvedimento che apre alle autocandidature, credo che ci possano essere. Non darò un anno , neppure sei mesi: non è intenzione del governo dilazionare ancora”. Quanto a compensazioni per chi ospiterà il Deposito: “Noi preferiamo parlare di premialità. Tra le altre iniziative, stiamo immaginando di rendere il Deposito un grande luogo di ricerca, dove si conducano studi internazionali. Arricchirebbe i territori coinvolti”. Tornando alle centrali nucleari: gli italiani hanno detto ‘no’ in ben due referendum: “Valuteranno i costituzionalisti. L’opinione prevalente degli studiosi è che nei referendum fu chiesto agli italiani di esprimersi sul nucleare di prima e seconda generazione, quello di Chernobyl per intendersi. Ora le cose sono molto cambiate. Un illustre giurista mi ha detto: la bici e la Ferrari sono due mezzi di trasporto, ma un referendum sulle bici non può estendersi alle auto sportive. Aldilà delle interpretazioni giuridiche, è chiaro che per procedere è importante creare consenso”. Il ministro ricorda infine che “il nucleare è nella tassonomia green della Ue e che gli esperti lo considerano irrinunciabile per la sicurezza energetica del futuro, in aggiunta alle rinnovabili”, ha concluso Pichetto.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Putin: “Le azioni occidentali distruggono il sistema di relazioni economiche”

"Siamo la più grande economia europea e in termini di crescita siamo ora davanti a tutti i principali Paesi dell'Ue"

Germania, “Bild”: il bilancio per il 2024 non verrà approvato prima della fine dell’anno

Il quotidiano riferisce di un messaggio telefonico che Katja Mast, deputata del Partito socialdemocratico tedesco (Spd), ha inviato agli altri parlamentari
nuova via della seta

L’Italia lascia la Nuova via della seta, cooperazione e dialogo proseguiranno tramite il partenariato strategico

La disdetta del protocollo d’intesa firmato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata notificata tramite una “nota verbale” fatta pervenire dal ministero degli Esteri all’ambasciata cinese in vista del 23 dicembre, termine ultimo per impedire un tacito rinnovo dell’accordo per un altro quinquennio

Medio Oriente: Israele bombarda la moschea Al Awda nel nord di Gaza

Haniyeh (Hamas): "Un nuovo negoziato solo dopo lo stop all'operazione militare di Israele a Gaza"

Germania: nozze d’argento per il cancelliere Scholz nel mezzo della crisi di bilancio

Sposata da esattamente 25 anni, la coppia celebrerà l'anniversario in forma “molto privata” questa sera

Altre notizie

ferrovie fs

Da Fs 13,4 miliardi di euro di investimenti per la mobilità della Calabria

Gli investimenti previsti dal piano industriale del gruppo ma anche grazie ai fondi del Pnrr, riguarderanno tutti i Poli di business

Privatizzazione impresa igienico-sanitaria di San Paolo: via ibera tra urla e scontri in Brasile – video

I deputati delle opposizioni hanno abbandonato l'emiciclo prima di votare il testo

Cosa prevede il disegno di legge sul made in Italy approvato dalla Camera

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato
astana kazakhstan

Kazakhstan: Giornata mondiale diritti umani, Astana ribadisce l’impegno per tutela e riforme

Mentre si avvicina la celebrazione del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Kazakhstan ribadisce il suo impegno per ...
Hassan Sheikh Mohamud Somalia

Turchia: il figlio del presidente somalo causa un incidente mortale con un’auto diplomatica non autorizzata

L’ambasciata della Somalia in Turchia non ha rilasciato alcun commento sull’accaduto