Hong Kong dovrà essere governata esclusivamente da forze “patriottiche”, che “amino la Cina così come la città”. Questo prevede, secondo il portavoce dell’Assemblea nazionale del popolo di Pechino Wang Chen, la nuova riforma elettorale dell’ex colonia britannica approvata oggi dalla massima istituzione legislativa della Repubblica popolare cinese. L’iniziativa opera un’ulteriore stretta sugli spazi democratici della Regione amministrativa speciale, riducendo la quota di legislatori eletti dalla popolazione locale e aumentando il numero di quelli scelti dal Partito comunista. Centrale, in questo senso, sarà il ruolo del Comitato elettorale, che crescerà nel numero dei membri (da 300 a 1.500) e nei poteri (tra i quali quello di nominare il capo esecutivo e molti legislatori). L’Assemblea ha deliberato che il sistema elettorale debba essere conforme alla politica “Un paese, due sistemi” e servire a garantire che la città sia amministrata “da persone che amano il Paese e amano Hong Kong”. Secondo la sessione, il sistema elettorale deve favorire la salvaguardia della sovranità nazionale, della sicurezza e degli interessi di sviluppo della Cina e contribuire a mantenere la prosperità e la stabilità a lungo termine di Hong Kong. La risoluzione si sviluppa in nove articoli, il primo dei quali afferma che il sistema elettorale di Hong Kong deve attuare pienamente e fedelmente il principio “Un paese, due sistemi”, in base al quale il popolo di Hong Kong amministra Hong Kong con un alto grado di autonomia, difendere l’ordine costituzionale come stabilito dalla Costituzione e dalla Legge fondamentale, garantire l’amministrazione di Hong Kong da parte di persone di Hong Kong con i patrioti come fulcro principale, migliorare l’efficacia della governance e salvaguardare il diritto di voto e il diritto di candidarsi alle elezioni dei residenti permanenti della Regione amministrativa.
Secondo la risoluzione Hong Kong istituirà un Comitato elettorale rappresentativo, adatto alle realtà della città e che rispecchi gli interessi generali della sua società. Il Comitato elettorale sarà responsabile dell’elezione del capo esecutivo designato e di parte dei membri del LegCo. Il Comitato sarà anche responsabile della nomina dei candidati al ruolo di capo esecutivo e a membri del LegCo, nonché di altre questioni. Il Comitato sarà composto da 1.500 membri dei settori industriale, commerciale e finanziario e religioso; membri del LegCo e rappresentanti delle organizzazioni distrettuali; deputati di Hong Kong dell’Assemblea nazionale del popolo, membri di Hong Kong del Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Cppcc) e rappresentanti di Hong Kong di organizzazioni nazionali.
Il capo dell’esecutivo sarà eletto dal Comitato elettorale e nominato dal governo centrale del popolo. I candidati alla carica di capo esecutivo saranno nominati congiuntamente da non meno di 188 membri del comitato elettorale, tra i quali il numero dei membri di ciascun settore non dovrebbe essere inferiore a 15. Il comitato elettorale eleggerà il capo esecutivo designato a scrutinio segreto sulla base della formula “Una persona, un voto”. L’elezione del capo dell’esecutivo designato richiede un voto a maggioranza semplice di tutti i membri del comitato elettorale. Il Consiglio legislativo sarà composto da 90 membri in ogni mandato. I membri del LegCo includeranno i membri del comitato elettorale, quelli dai collegi elettorali funzionali e quelli dai collegi elettorali geografici attraverso elezioni dirette.
Verrà istituito un comitato per la revisione e conferma delle qualifiche dei candidati della Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Il comitato sarà responsabile, in sostanza, dell’approvazione dei profili dei candidati per i membri del comitato elettorale, il capo esecutivo e i membri del LegCo. L’obiettivo, secondo la norma, è garantire che le qualifiche dei candidati siano conformi alla Legge fondamentale, alla Legge sulla salvaguardia della sicurezza nazionale, all’interpretazione dell’articolo 104 della Legge fondamentale da parte del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale, alla decisione del Comitato permanente dell’Assemblea sulla qualifica dei membri del LegCo e alle disposizioni delle leggi locali pertinenti.
Il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale è autorizzato, in conformità con la risoluzione, a modificare l’Allegato 1 – Metodo per la selezione del capo dell’esecutivo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong e l’Allegato 2 – Metodo per la formazione del Consiglio legislativo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong e le sue procedure di voto, alla Legge fondamentale. In conformità con la risoluzione e i due allegati della Legge fondamentale modificati dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale, la Regione amministrativa speciale di Hong Kong modificherà le leggi locali pertinenti e organizzerà e regolerà di conseguenza le attività elettorali. Il capo dell’esecutivo di Hong Kong presenterà tempestivamente rapporti al governo centrale su situazioni rilevanti, comprese le disposizioni istituzionali per le elezioni di Hong Kong e l’organizzazione delle elezioni. La decisione entrerà in vigore dalla data di promulgazione della legge.
Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram