Banner Leonardo

Patron di Cepu ai domiciliari, il gip: “Potrebbe continuare a pilotare fallimenti società”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Francesco Polidori, patron di Cepu, potrebbe ripetere con la società Studium, la stessa azione di evasione fiscale e occultamento dei ricavi che si ipotizza possa aver svolto con le precedenti società, Scil e Cesd; per questo il Gip del tribunale di Roma ha accolto la richiesta formulata dalla procura capitolina, di emettere una misura cautelare degli arresti domiciliari, per lui e per il suo principale collaboratore Luigi Piccotti. I due fanno parte di un gruppo di sei indagati per bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. I finanzieri del Nucleo speciale di Polizia valutaria, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, nell’ambito dell’operazione “Tutoring” hanno eseguito, oltre ai due arresti, anche un decreto di sequestro preventivo nei confronti dell’imprenditore a capo di eCampus, società del gruppo Grandi scuole, un primario gruppo operante nel settore dell’istruzione e formazione universitaria.


Le indagini riguardano i fallimenti di 2 importanti società la Scil e la Cesd ritenute vere e proprie “bare fiscali” che, a causa dell’insolvenza dei debiti dell’imprenditore, sono arrivate a un passivo complessivo di oltre 180 milioni di euro. Attraverso le due società, negli anni, l’imprenditore, oggi arrestato, ha distratto asset dalle società e sfruttato importanti marchi del comparto dei servizi di istruzione e formazione, eludendo il versamento di ingenti imposte dovute all’Erario.

In particolare, le indagini hanno consentito di rilevare che gli indagati – ricorrendo a vere e proprie società qualificabili come “scatole cinesi”, anche di diritto estero – hanno ideato e realizzato una serie di complesse operazioni societarie, commerciali e finanziarie tra le quali spiccano la creazione di una società fiduciaria in Lussemburgo, intestata a terzi ma, di fatto, riconducibile agli indagati, mediante la quale è stata dissimulata la reale proprietà dei beni immobili e marchi, sottratti alle imprese fallite e fatti confluire in un’ulteriore società creata ad hoc, oggi sottoposta a sequestro e la distrazione di ingenti risorse finanziarie destinate a società controllate e collegate attraverso l’appostazione di partecipazioni (poi svalutate) e la concessione di plurimi finanziamenti e prestiti allo stesso dominus, a suoi familiari ed a persone a lui vicine, nella realtà mai restituiti.

Le fiamme gialle hanno posto agli arresti domiciliari il dominus del gruppo imprenditoriale e una misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività di impresa per un anno nei confronti di un suo collaboratore risultato essere il depositario delle scritture contabili nonché incaricato della gestione finanziaria di alcune aziende del gruppo. Sono state sequestrate le quote societarie della Studium un’importante società tuttora attiva nel settore dell’istruzione, disponibilità finanziarie e immobili – tra cui la sede centrale dell’eCampus, a Novedrate, in provincia di Milano, dove si trova l’università telematica – per un valore complessivo di circa 28 milioni di euro.

Sull’argomento delle misure cautelari il Gip nell’ordinanza dice: “Sussistono le esigenze cautelari essendovi il concreto pericolo che Polidori Francesco, posta dalla sua posizione apicale e gestendo le varie società del gruppo e le connesse operazioni societarie e negoziali (anche attraverso persone di sua fiducia che ricoprono ruoli formali nella società), ripetere le condotte fraudolente in relazione alla società Studium srl. Lo schema adottato nel corso degli anni è già attuato sia in relazione alla Scil, che in relazione alla Cesd, ben potrebbe dunque essere riproposto anche per la Studium sempre sotto la direzione e la regia operativa di Polidori Francesco”.

Per dar maggior peso a quanto detto, il gip aggiunge che “La società Studium versa negli ultimi anni, e sempre in senso crescente, in una pesantissima situazione di debito erariale come rappresentato dagli ultimi aggiornamenti della polizia giudiziaria, con annotazione 28 febbraio 2020, che vede un debito tributario di 8 milioni 472.849 euro all’anno 2018, mentre anche recentissimamente la Guardia di finanza, ha segnalato, tra l’altro, un iscrizione a ruolo dell’Agenzia delle Entrate del 2020 relative a ritardi, omessi pagamenti Irap, del 2016 per un milione 339 mila euro”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
pfizer figliuolo

Figliuolo: “Da Meloni grandissima attenzione ai territori alluvionati, sono soddisfatto”

“Ad oggi sono stati erogati circa 70 milioni di contributi di immediato sostegno per circa 23 mila famiglie"
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Altre notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"