Banner Leonardo

Ordine degli avvocati di Roma a Nova: “Ripristinare la pubblicazione dei ruoli sul sito”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Seppure la pandemia sembra allentare la sua morsa, resta appesantita o comunque rallentata, causa Covid, l’attività giudiziaria all’interno del tribunale di Roma. Inevitabile l’allungamento dei tempi dei processi dovuti ai rinvii per la positività di imputati, avvocati o magistrati e, non è raro, trovare nei palazzi di piazzale Clodio, interi corridoi con aule chiuse. Una tendenza confermata anche da Irma Conti, consigliere dell’ordine degli avvocati della Capitale la quale sostiene che avendo, la maggior parte degli avvocati, adottato tutte le normative “tra green pass, il triplo vaccino, mascherine e igienizzanti, è necessario tornare alla riapertura ordinaria di cancellerie e delle udienze. A proposito dello svolgimento delle udienze – dice anche l’avvocato Conti ad Agenzia Nova – ciò non può prescindere dagli strumenti che abbiamo adottato con successo in questi due anni di pandemia grazie all’alleanza tra avvocatura e magistratura. Una alleanza che ha permesso di instaurare buone pratiche organizzative, che prima non c’erano, come ad esempio la calendarizzazione dei ruoli delle udienze pubblicate on line. E non è una banalità”.


A detta del rappresentante dell’ordine, “non è razionale chiudere le cancellerie per evitare assembramenti, e poi permettere assembramenti fuori dalle aule perché le udienze non sono correttamente programmate con la giusta tempistica. Troppo spesso ci troviamo ad assistere alla convocazione di decine di udienze alla stessa ora del mattino con assembramenti inevitabili di avvocati, periti, testimoni in attesa dell’udienza a cui devono partecipare”. Una situazione che sarebbe stata ovviata nei periodi del lockdown, ed anche nei mesi successivi, grazie da una stretta collaborazione tra uffici del tribunale e Ordine degli avvocati. “Come consiglio dell’ordine – Continua Conti- abbiamo ricevuto e pubblicato sul nostro sito internet, in tempo reale, tutte le mattine, tutti i ruoli di tutte le udienze, evitando ai colleghi di andare inutilmente in tribunale ad accalcarsi per accertarsi, insieme a testimoni e periti, se l’udienza del loro processo si svolge o se viene rinviata”. La nota dolente è che la pubblicazione dei ruoli sul sito “è stata possibile fino ad alcuni mesi fa. Poi, nonostante i solleciti nostri e quelli della Camera penale, i ruoli da pubblicare non sono più arrivati” e quindi si è tornati all’antico.

Un servizio informativo che, venendo meno, “sembra dimostrare che, al di là del Covid, non abbiamo saputo imparare nulla. L’organizzazione – dice anche Conti- è certamente l’arma più efficacia contro la circolazione del virus, oltre ad essere l’anima del successo di qualsiasi cosa”. Il corretto afflusso alle aule assume un ruolo ancora più importante in tempo di covid se si considera che “le aule del tribunale di Roma sono piccole e alcune anche senza finestra”. Poi il problema della digitalizzazione. “Siamo ancora al punto che per depositare alcuni atti è necessario andare fisicamente nel palazzo di giustizia. Con procura e tribunale abbiamo messo a regime l’invio dei documenti in maniera telematica, ma solo per alcuni atti quando tutti dovrebbero poter essere depositati in maniera telematica. Una implementazione che non può più attendere”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

L’ambasciatore d’Israele all’Onu: “Guterres invoca l’articolo 99? Nuovo minimo morale”

Guterres ha indirizzato oggi la questione relativa alla Striscia di Gaza al Consiglio di sicurezza, esortando i Paesi membri ad “evitare una catastrofe umanitaria”

Usa, sparatoria all’Università del Nevada, ci sono vittime. L’attentatore è morto

Le persone che si trovano all’interno del campus sono state invitate a rimanere negli edifici

G7: Ucraina e Medio Oriente dominano il vertice virtuale

Il summit è stato l’atto finale della presidenza giapponese, che ha passato il testimone a quella italiana

Medio Oriente, Sanchez: Sostegno a Guterres nell’invocare l’intervento del Consiglio di sicurezza

"Condivido le ragioni che lo hanno spinto a invocare l'articolo 99 della Carta"

Crosetto sentito dal procuratore capo di Roma sui rapporti tra politica e magistratura

In un'intervista rilasciata lo scorso 26 novembre al "Corriere della Sera" il ministro aveva parlato di “riunioni correntizie delle toghe in cui si discute di come fare a fermare la deriva antidemocratica a cui ci porta la Meloni”

Altre notizie

Spari a Bruxelles nella via dello shopping: sono tre i feriti

Le circostanze della sparatoria sono ancora da chiarire, l'ipotesi più accreditata al momento sarebbe quella di un regolamento di conti tra bande criminali rivali

Ue: Meloni riceve Metsola a Palazzo Chigi – il video

Il cordiale incontro è stato l’occasione per fare il punto sui principali dossier dell’attualità internazionale ed europea
nuova via della seta

Il dipartimento di Stato Usa a Nova: “La decisione sulla Nuova via della Seta spetta a Roma”

Nei giorni scorsi, la Farnesina ha inviato una lettera all’ambasciata cinese, in cui si comunica la volontà di non estendere la durata del memorandum

Festival di Sanremo: Roberto Bolle super ospite della finale

Sarà una grande “stella” a illuminare la serata finale del Festival. Sul palco del teatro Ariston arriva sabato 10 febbraio come super ospite l’ét...

Il monito di Biden: Se la Russia colpirà un Paese alleato si rischia l’intervento delle nostre truppe

"La Russia non può vincere la guerra in Ucraina: in quel caso, Putin non si fermerà"