Banner Leonardo

Open Fiber illumina Schio e Thiene con banda ultralarga

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

A Schio e Thiene (Vicenza) la connessione internet è sempre più veloce grazie alla rete Fiber to the home (Ftth) di Open Fiber. La società – riferisce una nota – guidata da Elisabetta Ripa ha infatti aperto la vendibilità dei servizi su fibra ottica per oltre 9 mila unità immobiliari complessive, che da oggi possono usufruire di una connettività rapida e a prova di futuro. Open Fiber ha ultimato il cablaggio di oltre 7 mila abitazioni di Schio e di circa 2 mila unità abitative di Thiene, che possono così navigare sul web fino a 1 Gigabit per secondo. Il piano di Open Fiber per le due città prevede un investimento totale di 8 milioni di euro, di cui 5 milioni per cablare 14mila unità immobiliari di Schio, e 3 milioni di euro per raggiungere in Ftth 9 mila case e uffici di Thiene. L’obiettivo di Open Fiber è realizzare una infrastruttura a banda ultra larga quanto più pervasiva ed efficiente possibile, che favorisca il recupero di competitività del “sistema Paese”, rendendo possibile l’utilizzo di tutti i servizi innovativi disponibili sulla rete, quali: l’Internet of Things, la telemedicina, lo smart working, la didattica a distanza e i servizi della Pubblica amministrazione.

“Il piano di sviluppo dell’opera – dichiara Paolo Giardini, Field manager Open Fiber di Schio e Thiene – prevede, nei due centri urbani, la posa di un’infrastruttura in fibra ottica pari a 180 chilometri nella città di Schio e 108 chilometri nel territorio di Thiene, con un riutilizzo di infrastrutture e cavidotti già esistenti, soprattutto interrati, superiore all’80 per cento, fattore che permette di limitare i disagi per la circolazione e per i cittadini. In un momento storico così complesso, disporre di una rete tanto performante è sicuramente un grande beneficio per cittadini e imprese, che siamo sicuri risponderanno positivamente all’arrivo di questa importante innovazione tecnologica”.

“Finalmente sono operative le prime attivazioni dirette in fibra derivanti da questo importante progetto”, dichiara soddisfatto il sindaco di Schio Valter Orsi. “Credo che ora gli scledensi potranno essere più comprensivi rispetto ai disagi sopportati negli ultimi tempi, per garantire questo tipo di interventi. Lavori che proseguiranno nel prossimo periodo per rendere complete le infrastrutture nei quartieri ancora ad oggi non serviti. L’innovazione portata sul nostro territorio è certamente una buona notizia e fa alzare l’asticella della qualità di questi servizi nella nostra città”.

“Thiene si proietta nel futuro”, sottolinea Andrea Zorzan, assessore ai lavori Pubblici del comune di Thiene. “ll 2020 oltre ai tanti problemi sanitari ha fatto capire quanto importante sia una buona connettività per garantire lavoro e studio adeguati. Non sono mancati e non mancheranno altri disagi legati ai lavori, ma sapere che i Thienesi sono tra i primi a godere di servizi innovativi non può che far piacere. Continuerà da parte nostra l’opera di controllo e di collaborazione per seguire i lavori”.

Open Fiber è un operatore wholesale only, realizza l’infrastruttura e la mette a disposizione di tutti gli operatori nazionali e locali partner a condizioni tecniche ed economiche non discriminatorie. I principali operatori partner di Open Fiber, insieme a Internet service provider locali, stanno già commercializzando servizi sulla rete ultraveloce realizzata nelle due città del vicentino: qualora i cittadini vogliano richiedere l’attivazione, occorre quindi verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori presenti per poi iniziare a navigare ad alta velocità.

“Il piano di sviluppo dell’opera – dichiara Paolo Giardini, Field manager Open Fiber di Schio e Thiene – prevede, nei due centri urbani, la posa di un’infrastruttura in fibra ottica pari a 180 chilometri nella città di Schio e 108 chilometri nel territorio di Thiene, con un riutilizzo di infrastrutture e cavidotti già esistenti, soprattutto interrati, superiore all’80 per cento, fattore che permette di limitare i disagi per la circolazione e per i cittadini. In un momento storico così complesso, disporre di una rete tanto performante è sicuramente un grande beneficio per cittadini e imprese, che siamo sicuri risponderanno positivamente all’arrivo di questa importante innovazione tecnologica”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: Eni sigla l’accordo per una centrale elettrica ibrida

Conclusa la prima giornata del Forum internazionale di Astana

Egitto: squalo attacca e uccide un turista a Hurghada – video

Lo ha annunciato sul canale Telegram il consolato generale russo a Hurghada, invitando i connazionali a prestare attenzione quando sono in acqua e a rispettare rigorosamente qualsiasi divieto di balneazione imposto dalle autorità locali

Decreto Siccità: via libera dall’Aula Camera alla fiducia con 195 sì

Il testo è stato già approvato dal Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo 13 giugno. Ecco i principali contenuti

Egitto: il capo dei servizi segreti accompagna al Sisi nel suo tour africano

Il 6 giugno, il presidente egiziano si è recato in visita in Angola, prima tappa del viaggio

I comitati in piazza contro la Ztl verde a Roma: “La città è nostra, abbiamo diritto ad avere l’auto”

La protesta è durata circa un'ora e a occhio ha richiamato in piazza circa la metà dei partecipanti di quella precedente

Altre notizie

Smartwatch e mondo medico tra presente e futuro

Quello tra gli smartwatch e il mondo medico è un rapporto reale che non può più essere ignorato, un rapporto contraddistinto sia da pro che da contro,...

Meloni e Mirziyoyev lanciano il partenariato strategico tra Italia e Uzbekistan

I due leader hanno definito prioritaria l’espansione della cooperazione economica e commerciale

Migranti, raggiunto l’accordo sul Patto Ue. Piantedosi: “L’Italia ha ottenuto pieno consenso”

"I ministri hanno appena concordato un approccio generale sul regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione e sul regolamento sulla procedura di asilo", ha dichiarato la ministra svedese per le Migrazioni, Maria Malmer Stenergard, presidente di turno dell'Ue

Uomo accoltella un gruppo di bambini ad Annecy, in Francia: tre sono in pericolo di vita

L'aggressore è un richiedente asilo che si è presentato come "un cristiano di Siria"

Meloni a Scholz: “Italia lasciata sola ad affrontare la crisi migratoria, serve una gestione europea”

“Il tema è difendere i confini esterni, combattere la tratta di esseri umani e favorire un’immigrazione legale, coinvolgendo le nazioni di transito e origine”, ha affermato il presidente del Consiglio nella conferenza stampa con il cancelliere tedesco