Banner Leonardo

Open Fiber: aperti otto nuovi cantieri in Lombardia per lo sviluppo di “Italia 1 Giga”

Si tratta di un piano di digitalizzazione finanziato con i fondi del Pnrr

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono stati aperti 8 nuovi cantieri in Lombardia per lo sviluppo del piano “Italia 1 Giga” grazie anche alla proficua collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber. All’inizio di quest’anno è stata avviata un’iniziativa congiunta per spiegare ai comuni coinvolti il progetto di digitalizzazione del piano finanziato con i fondi del PNRR – per cablare le zone non coperte da una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori ad almeno 300 Mbit/s – attraverso una serie di webinar. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti su 15 lotti, messi in gara da Infratel Italia, per un totale di 3.881 Comuni in 9 Regioni per la copertura complessiva di 3,9 milioni di numeri civici entro il 2026. In particolare, in Lombardia, sono già stati coinvolti nei webinar 137 comuni che rientrano nei 1.132 comuni lombardi interessati dal progetto e rispetto ai 12 comuni con lavori già avviati e circa 5800 civici connessi, si sono aperti i cantieri in ulteriori 8 comuni che sono: Bollate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cormano, Cornaredo, Induno Olona, Monza, Segrate. Nelle prossime settimane vedranno l’avvio dei lavori di posa dell’infrastruttura in fibra ottica anche i comuni di: Buccinasco, Cinisello Balsamo, Opera, Peschiera Borromeo, Rho, San Donato Milanese, Seriate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio.

Il piano “Italia a 1 Giga” costituisce un ulteriore tassello del piano industriale di Open Fiber volto a dotare il Paese di una infrastruttura in fibra ottica di ultima generazione con una velocità di connessione a partire da 1 Gigabit al secondo e mette a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese i servizi digitali innovativi già disponibili sulla rete ultraveloce. “Continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa. Nei giorni scorsi ho incontrato il presidente Paolo Ciocca per fare il punto della situazione relativamente al progetto Bul “Aree bianche”. Un progetto ambizioso che ci sta consentendo di dotare tutto il territorio lombardo di una rete in fibra ottica che consenta la fruizione senza disparità di servizi all’avanguardia per tutti i cittadini, per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni, nessuno escluso.”- dichiara Claudia Maria Terzi Assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche di Regione Lombardia-“Prosegue al contempo l’impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio grazie al progetto di digitalizzazione ‘Italia a 1 Giga’: sono previsti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi anni, che permetteranno di dotare i nostri Comuni di una rete in fibra ottica di ultima generazione, contribuendo così a portare la Lombardia ai livelli di connessione dell’Europa”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Meloni conferma a Saied il sostegno italiano alla Tunisia e lancia l’idea di una conferenza a Roma sui migranti

Sul finanziamento del Fondo monetario internazionale al paese nord africano, il premier ha affermato: "L’Italia sta facendo degli sforzi per cercare di arrivare a una positiva conclusione dell’accordo"

Omicidio di Giulia Tramontano: i carabinieri ritrovano i documenti della ragazza in un tombino

I militari sono ancora alla ricerca del cellulare della vittima

Compravendita di navi e armi alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati

Su disposizione della Procura di Napoli, la Digos partenopea sta effettuando una serie di perquisizioni nelle abitazioni e negli uffici romani di tutti gli indagati

Papa Francesco in ospedale per controlli: è tornato a Santa Marta

Gli accertamenti sono legati alle difficoltà respiratorie sofferte dal Pontefice negli ultimi mesi

Italia e Libia verso la firma di accordi in materia di sicurezza, energia e infrastrutture

Il premier libico, Abdulhamid Dabaiba, è atteso a Roma domani e dopodomani

Altre notizie

Torino, oltre 1,8 milioni di passeggeri all’aeroporto Caselle nei primi cinque mesi del 2023

"I nuovi voli internazionali, come ad esempio il Vilnius e lo Stoccolma, hanno registrato tassi di riempimento molto elevati, confermando l’aumento dell’interesse dall’estero per il Piemonte", ha affermato l'ad di Torino Airport, Andrea Andorno

Oggi il voto di fiducia alla Camera sul decreto della Pubblica amministrazione

E’ previsto per oggi il voto di fiducia posto dal governo sul decreto della Pubblica amministrazione in discussione alla Camera e che contiene gli eme...

Francia: Mattarella e Macron inaugurano al Louvre “Napoli a Parigi”, mostra con i capolavori di Capodimonte

Tra i capolavori, ci sono quelli di alcuni dei più grandi artisti italiani come Raffaello, Michelangelo, Masaccio o il Parmigianino

Napoli: sgominata rete di falsari, in circolazione cinque milioni di banconote contraffatte

Le indagini dirette dalla procura di Napoli Nord hanno consentito di individuare dieci soggetti accusati di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate

Iran: svelato il missile ipersonico di produzione nazionale

Il missile può viaggiare a velocità molto elevate e ha una portata di 1.400 chilometri