Banner Leonardo

Onu, il presidente dell’Uzbekistan: “Le sfide geopolitiche siano affrontate con solidarietà”

New York
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Uzbekistan sostiene con convinzione lo spirito di cooperazione pratica e interazione basata sugli interessi comuni per far fronte al complesso scenario internazionale, caratterizzato da crisi geopolitiche e da sfide come quelle ambientale e delle diseguaglianze. Lo ha dichiarato il presidente Shavkat Mirziyoyev durante il suo intervento alla 78ma sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in corso a New York. “Questa sessione dell’Assemblea generale si svolge nel quadro di cambiamenti fondamentali nel sistema delle relazioni internazionali. C’è una crisi di fiducia globale”, accompagnata dall’aumento delle problematiche relative al funzionamento delle istituzioni dedicate alla sicurezza globale, ha osservato il capo dello Stato, secondo cui è quanto mai necessario rafforzare l’unità e il dialogo tra i Paesi.


Mirziyoyev si è dunque soffermato sui principali obiettivi dell’impegno internazionale dell’Uzbekistan, tra cui figurano “la comprensione globale della responsabilità nei confronti dei Paesi e dei popoli presenti e futuri” e “il coinvolgimento in un dialogo globale di tutte le parti aperte alla cooperazione aperta e costruttiva”. Proprio su tali principi e sulle responsabilità nei confronti della comunità globale poggiano l’Iniziativa di solidarietà di Samarcanda – lanciata nel 2022 con l’obiettivo di promuovere “la sicurezza e lo sviluppo comuni” – e la nuova strategia di sviluppo “Uzbekistan-2030”, che è “in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Il presidente dell’Uzbekistan ha posto l’accento sul tema dello sviluppo delle risorse umane e sulla tutela e la valorizzazione delle giovani generazioni, proponendo la creazione di un Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite che sostenga queste priorità nell’Asia centrale.

Proprio la regione, ha sottolineato Mirziyoyev, ha intrapreso in questi anni un percorso di “buon vicinato, stabilità, partenariato comune e progresso”. “Grazie ai nostri sforzi congiunti, l’Uzbekistan è riuscito ad affrontare i problemi lungo le frontiere e quelli relativi ai corridoi di trasporto e dell’utilizzo dell’acqua con tutti i suoi vicini”, ha aggiunto, spiegando che gli scambi commerciali tra gli Stati regionali sono più che raddoppiati e che il numero di joint-venture istituite è quintuplicato. La trasformazione dell’Asia centrale in una “regione pacifica e prospera” rimarrà dunque un obiettivo prioritario dell’Uzbekistan, che in sede Onu ha proposto di adottare anche una risoluzione volta ad affrontare le minacce climatiche che affliggono la regione. A tal proposito, il presidente uzbeko ha spiegato che Tashkent ha proposto di avviare un dialogo sul clima in Asia centrale e che il Paese è impegnato in una “cooperazione sistematica come parte del programma di sviluppo verde adottato dalle contee della regione”.

Uno dei compiti strategici che saranno perseguiti a livello nazionale, a tal proposito, è “adattare i principali settori dell’economia dell’Uzbekistan al cambiamento climatico, raggiungere la neutralità del carbonio e aumentare drasticamente la quota di energia verde”. Particolare attenzione è stata dedicata agli “acuti problemi sociali” che affliggono l’Afghanistan, che dovrebbe continuare a beneficiare dell’assistenza umanitaria da parte della comunità internazionale. “Ignorare, isolare e imporre sanzioni non fa che esacerbare le difficoltà della popolazione afgana. (…) Tashkent ritiene dunque essenziale che, sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia sviluppato un approccio flessibile e costruttivo alla questione”.

Mirziyoyev ha infine esposto “il percorso di riforma irreversibile” intrapreso dall’Uzbekistan tramite lo storico referendum costituzionale dello scorso aprile. “Oltre il 90 per cento degli elettori al referendum ha sostenuto la nuova Costituzione”, che definisce le priorità dello sviluppo nazionale. Il presidente, ha fatto in particolare riferimento ai “principi di equità di tutti i cittadini, i diritti umani, la libertà di parola e coscienza, indipendentemente dalla nazionalità, dalla lingua e dalla religione”. Il capo dello Stato ha ricordato i progressi conseguiti dall’Uzbekistan sul fronte della tutela dei diritti umani, a cominciare dall’abolizione completa del lavoro forzato minorile, eredità della pluricentenaria industria del cotone. Mirziyoyev ha evidenziato che nell’arco degli ultimi sei anni il tasso di istruzione prescolare in Uzbekistan è aumentato dal 21 al 70 per cento, e quello di istruzione superiore dal 9 al 38 per cento. Il presidente ha citato anche l’importanza della partecipazione delle donne alla vita sociale e politica, definendola “una questione urgente” e sottolineando che nel Paese le donne rappresentano ora il 49 per cento nelle immatricolazioni universitarie e il 35 per cento nell’impiego pubblico. “Abbiamo approvato una legge speciale per proteggere le donne e i minori dalla violenza domestica”, ha detto il presidente, proponendo l’organizzazione di un Forum asiatico delle donne in Uzbekistan il prossimo anno.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Putin: “Le azioni occidentali distruggono il sistema di relazioni economiche”

"Siamo la più grande economia europea e in termini di crescita siamo ora davanti a tutti i principali Paesi dell'Ue"
nuova via della seta

L’Italia lascia la Nuova via della seta, cooperazione e dialogo proseguiranno tramite il partenariato strategico

La disdetta del protocollo d’intesa firmato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata notificata tramite una “nota verbale” fatta pervenire dal ministero degli Esteri all’ambasciata cinese in vista del 23 dicembre, termine ultimo per impedire un tacito rinnovo dell’accordo per un altro quinquennio

Medio Oriente: Israele bombarda la moschea Al Awda nel nord di Gaza

Haniyeh (Hamas): "Un nuovo negoziato solo dopo lo stop all'operazione militare di Israele a Gaza"

Germania: nozze d’argento per il cancelliere Scholz nel mezzo della crisi di bilancio

Sposata da esattamente 25 anni, la coppia celebrerà l'anniversario in forma “molto privata” questa sera
ferrovie fs

Da Fs 13,4 miliardi di euro di investimenti per la mobilità della Calabria

Gli investimenti previsti dal piano industriale del gruppo ma anche grazie ai fondi del Pnrr, riguarderanno tutti i Poli di business

Altre notizie

Privatizzazione impresa igienico-sanitaria di San Paolo: via ibera tra urla e scontri in Brasile – video

I deputati delle opposizioni hanno abbandonato l'emiciclo prima di votare il testo

Cosa prevede il disegno di legge sul made in Italy approvato dalla Camera

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato
astana kazakhstan

Kazakhstan: Giornata mondiale diritti umani, Astana ribadisce l’impegno per tutela e riforme

Mentre si avvicina la celebrazione del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Kazakhstan ribadisce il suo impegno per ...
Hassan Sheikh Mohamud Somalia

Turchia: il figlio del presidente somalo causa un incidente mortale con un’auto diplomatica non autorizzata

L’ambasciata della Somalia in Turchia non ha rilasciato alcun commento sull’accaduto
cuore

Al San Camillo un cuore in una scatola, per la prima volta eseguito un intervento con tecnica Ocs

La tecnica col sistema di trasporto associato a perfusione permette di conservare il cuore in una scatola sterile e di farlo battere grazie alla stimolazione elettrica, così da consentire all'organo espiantato di percorrere tragitti lunghi anche oltre le 6 ore