Banner Leonardo

Oms: “I benefici di AstraZeneca superano i rischi, proseguire le vaccinazioni”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ritiene che i benefici del vaccino AstraZeneca superino i suoi rischi e raccomanda di continuare le vaccinazioni. È quanto si legge in una nota dell’Oms. “Alcuni Paesi dell’Unione europea hanno temporaneamente sospeso l’uso del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19 come misura precauzionale sulla base di segnalazioni di rari disturbi della coagulazione del sangue in persone che avevano ricevuto il vaccino. Altri Paesi dell’Ue, dopo aver tenuto conto delle stesse informazioni, hanno deciso di continuare a utilizzare il vaccino nei loro programmi di immunizzazione”, si legge nella nota. “La vaccinazione contro il Covid-19 non ridurrà malattie o decessi per altre cause. È noto che gli eventi tromboembolici si verificano frequentemente. Il tromboembolismo venoso è la terza malattia cardiovascolare più comune a livello globale. In ampie campagne di vaccinazione, è normale che i Paesi segnalino potenziali eventi avversi a seguito dell’immunizzazione. Ciò non significa necessariamente che gli eventi siano legati alla vaccinazione stessa, ma è buona norma indagare su di essi”, prosegue il comunicato.


Quest’approccio, secondo l’Oms, mostra anche che il sistema di sorveglianza funziona e che sono in atto controlli efficaci. “L’Oms è in contatto regolare con l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e le autorità di regolamentazione in tutto il mondo per le ultime informazioni sulla sicurezza del vaccino contro il Covid-19. Il Comitato consultivo globale dell’Oms sulla sicurezza dei vaccini sta valutando attentamente gli ultimi dati di sicurezza disponibili per il vaccino AstraZeneca. Una volta completata la revisione, l’Oms comunicherà immediatamente i risultati al pubblico”, conclude il comunicato.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Meloni: “A un anno dalla formazione del governo, la nazione è più credibile, stabile e ascoltata”

Il capo dell'esecutivo aggiunge: "Il 2024 sarà un anno molto importante, l’anno delle grandi riforme di cui questa nazione ha bisogno: la riforma fiscale in primis, ma anche l’avvio della riforma costituzionale e quella sulla giustizia"

Migranti: in ambito europeo si sta lavorando per l’istituzione di un’area Sar nelle acque tunisine

Dell'idea si sarebbe parlato durante una colazione di lavoro tenutasi tra i rappresentanti permanenti dell'Ue e la Commissione europea sul tema dell'attuazione del memorandum d'intesa con la Tunisia

In Lombardia sono state introdotte nuove disposizioni sulle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti

L'obiettivo è consentire il rientro nei limiti fissati dalla normativa europea e statale dei valori limite per le polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2

Egitto: fonti “Nova”, Al Sisi annuncia domani la candidatura alle presidenziali previste a dicembre

Il presidente 68enne può candidarsi per un terzo mandato grazie agli emendamenti costituzionali del 2019 che hanno anche esteso la durata dei mandati presidenziali

Roma: patti tra pubblico e privato per la tenuta e il rilancio dell’economia urbana

Secondo l'analisi della Banca d'Italia negli ultimi vent’anni l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti

Altre notizie

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito

Sahel: il Burkina Faso e il Niger hanno lanciato un’offensiva congiunta contro i militanti jihadisti

L'"Alleanza degli Stati del Sahel", siglata lo scorso 16 settembre, è entrata in azione già lo scorso fine settimana, quando le forze armate del Niger hanno effettuato dei raid aerei sulla città di Tamalat, nel Mali sud-orientale

A Torino nasce Bi.To, il più grande circuito di biblioteche integrato d’Italia

Il nuovo sistema riunisce il sistema bibliotecario del capoluogo piemontese con quello metropolitano. Attualmente, gli iscritti complessivi ai due sistemi sono oltre 750 mila e 1,7 milioni i prestiti di documenti annui

Pakistan: un farmaco causa infezioni agli occhi a decine di pazienti

Il Punjab ha sospeso dodici funzionari per negligenza dopo la produzione, la vendita e la distribuzione di un farmaco presumibilmente adulterato