Banner Leonardo

Oggi la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid: Draghi a Bergamo

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Si celebra oggi la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Ieri è stato infatti approvato all’unanimità dalla commissione Affari costituzionali del Senato, in sede deliberante, il disegno di legge che istituisce la giornata che verrà celebrata ogni anno il 18 marzo. La ricorrenza è stata fissata proprio nella data in cui, esattamente un anno fa, i mezzi militari della Difesa furono impiegati a Bergamo per il trasporto delle bare delle vittime del Covid. Il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato al cimitero di Bergamo per deporre una corona per commemorare le vittime del Covid nella giornata loro dedicata nell’anniversario di quelle terribili immagini dei camion dell’esercito che attraversavano la città con le bare dei defunti che raggiungevano le altre città che si sono offerte di aiutare il capoluogo orobico, non più in grado di gestire le salme dei suoi cittadini. Ad accogliere il premier il sindaco Giorgio Gori e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Dopo un momento di raccoglimento durante il quale è stato suonato il silenzio, Draghi è risalito in auto per raggiungere il “Bosco della memoria” al Parco Martin Lutero alla Trucca, davanti all’ospedale di Bergamo Giovanni XXIII, per la messa a dimora dei primi 100 alberi per ricordare le vittime.


Oggi, per onorare la memoria di tutte le vittime di coronavirus, la presidenza del Consiglio dei ministri ha poi disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici. Da inizio pandemia si contano in Italia 103.001 vittime.

Il presidente della Camera, Roberto Fico, in un videomessaggio per commemorare le vittime ricorda come “ci sono immagini che il nostro Paese non dimenticherà mai e che lo hanno segnato profondamente. Come quelle del 18 marzo dello scorso anno: i camion dell’esercito che a Bergamo trasportavano le bare dei morti verso i luoghi di sepoltura. Una dolorosa sequenza che restituiva in tutta la sua drammaticità la gravità dell’emergenza sanitaria”. “Quella data – prosegue Fico – è stata scelta per la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Oltre centomila persone hanno perso la vita in Italia a causa del virus. Dietro questo numero ci sono le storie di intere famiglie devastate dal dolore per la perdita dei propri affetti, a cui va il nostro pensiero”.

La giornata di oggi, scrive sui social l’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, “ci riporta a quei giorni in cui acquistammo tutti la piena consapevolezza che la salute dei nostri cittadini, anche dei più anziani e vulnerabili, sarebbe stato il valore supremo da difendere, la cifra della nostra civiltà. Fu allora che ci persuademmo che i sacrifici personali, grandi o piccoli che sarebbero stati, la solidarietà collettiva, la responsabilità condivisa sarebbero stati i nostri imperativi categorici”. Conte sottolinea poi come “il ricordo di tante vite spezzate, il dolore per tanti affetti perduti ci deve ora trasmettere la forza per vincere questa sfida. Abbiamo dimostrato di essere una grande comunità nei giorni del dolore. Dimostreremo di esserlo anche nei giorni della speranza e del riscatto. Li attendiamo presto”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Altre notizie

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi

Il governo delle Filippine denuncia “azioni aggressive” di Pechino nel Mar cinese meridionale

Manila, in una nota, censura l'uso di cannoni ad acqua, effettuato almeno otto volte nella giornata di sabato, verso navi filippine impegnate nel rifornimento di carburante e cibo per una flotta di pescherecci, con danni ai sistemi di navigazione e comunicazione
ocse

Pil: l’Italia è la nazione europea cresciuta di più rispetto all’epoca pre-Covid

Il turismo, la manifattura, i consumi delle famiglie, gli investimenti e l’export hanno sostenuto questa ripresa che è stata la più “brillante” tra i principali Paesi dell’Eurozona