Banner Leonardo

Nuovo sistema per gli sfratti a Roma, si lavora su una lista mensile di interventi non più rinviabili

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un nuovo sistema per intervenire sugli sfratti sarà adottato a Roma a partire dal primo ottobre. Lo ha messo a punto la prefettura capitolina e l’ufficio notifiche esecuzioni e protesti (Unep) della corte d’appello di Roma per gestire le circa 4.500 istanze di sfratto al momento pendenti sulla Capitale garantendo non solo il diritto a rivendicare la proprietà da parte del privato, ma anche tutelando le eventuali fragilità sociali dei locatari. Secondo quanto apprende “Agenzia Nova” l’idea, sulla quale hanno lavorato il prefetto Matteo Piantedosi e il presidente della corte d’appello Giuseppe Meliadò, è quello di realizzare un tavolo tecnico tra la Prefettura e la Corte d’appello allargato alle forze dell’ordine (polizia, carabinieri e guardia di finanza), polizia locale di Roma Capitale, Roma Capitale e la Regione Lazio.

Il nuovo metodo prevede che gli ufficiali giudiziari dell’Unep stilino, mese per mese, una lista di sfratti non più rinviabili, di quelli che necessitano, per essere eseguiti della forza pubblica (polizia o carabinieri). Solitamente saranno all’incirca 40 o 50 al mese. Su quella lista lavoreranno tutti gli organismi che siedono al tavolo, ciascuno per le proprie competenze. La questura si occuperà della gestione della forza pubblica disponendo l’adeguato numero di uomini da far intervenire, la guardia di finanza si occuperà dell’anagrafica tributaria del locatario per stabilirne le reali condizioni economiche e, una volta individuata la fragilità sociale, questa sarà poi segnalata al Comune di Roma o alla Regione Lazio perché se ne faccia carico prima dello sfratto. Una possibile soluzione, se individuata tra le poche risorse a disposizione di Comune e Regione, potrebbe limitare al minimo l’uso della forza pubblica negli sfratti trovando compromessi accettabili.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Brics -

Il Sudafrica annuncia l’immunità diplomatica per i funzionari stranieri presenti al vertice dei Brics

La decisione, rivolta a tutti i Paesi del gruppo, apre potenzialmente le porte alla partecipazione del presidente russo, Vladimir Putin, sul quale pende un mandato di cattura internazionale

Mattarella in Romagna: “Ho visto le ferite del territorio, la ricostruzione è un’esigenza nazionale” &...

"Tutta l'Italia vi è vicina e non sarete soli in questa opera importante che deve essere veloce"

Musumeci: “Peccato che il governo non sia stato invitato alla visita di Mattarella in Emilia-Romagna”

"Sulla scelta del commissario a breve ci sarà un disegno di legge. Può esserci una norma affinché il presidente della Regione e il governo concordino su un terzo nome con un profilo manageriale"

Meloni: “La famiglia è una società naturale come la nazione e la patria”

"Si tratta di idee, a torto considerate reazionarie, che sono uscite da una marginalità decennale"

Altre notizie

Amministrative, Conte: “Si conferma l’onda restauratrice e reazionaria delle destre”

"Queste forze sono abilissime a compattarsi in occasione delle competizioni elettorali e poi, ovviamente, riprendono le loro costanti liti interne furibonde"
barili di petrolio

L’Iraq ha esportato 98,63 milioni di barili di greggio ad aprile

È quanto emerge da dati pubblicati dalla compagnia nazionale irachena, Somo, specializzata nell’estrazione, nella vendita, nella lavorazione e nella commercializzazione degli idrocarburi

Germania: incontro di maggioranza sulla legge per la transizione negli impianti di riscaldamento

Il testo prevede che, dal primo gennaio del 2024, ogni nuova installazione debba essere alimentata a energia rinnovabile per almeno il 65 per cento

Kosovo, feriti 30 militari della Nato: undici sono italiani

Le lesioni comprendono anche fratture e ustioni originate da ordigni esplosivi improvvisati

Marocco-Israele: firmati tre accordi di cooperazione nel settore dei trasporti

E' previsto il riconoscimento reciproco delle patenti di guida, nonché un protocollo d'intesa sullo sviluppo della cooperazione tecnica nel campo della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile