Banner Leonardo

Non si ferma l’onda dei rapimenti di massa in Nigeria: sequestrate 60 persone nello Zamfara

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un nuovo rapimento di massa è stato registrato nello Stato di Zamfara, nel nord-ovest della Nigeria, dove uomini armati hanno attaccato la città di Ruwan Tofa, appiccando incendi e sequestrando almeno 60 persone. Lo ha riferito “Bbc Hausa”, l’edizione radiofonica in lingua hausa del gruppo, citando testimoni locali. Secondo la fonte, negli ultimi giorni gli stessi banditi stanno attaccando ripetutamente in zona, bruciando case, auto e negozi. Molte donne e bambini in età da allattamento fanno parte delle persone rapite. Un altro residente del villaggio ha riferito che gli aggressori hanno rapito alcuni abitanti con tutta la loro famiglia, oltre che i conoscenti dei leader della comunità. Una delle vittime dell’attacco ha detto che 15 membri della sua famiglia sono stati rapiti e tutte le sue proprietà distrutte durante l’attacco. Gli abitanti hanno anche sostenuto di aver chiamato in soccorso le forze di sicurezza nigeriane ma che i militari non sono arrivati. Contattato per un commento, il portavoce della polizia nazionale, Muhammad Shehu, non è stato raggiungibile al telefono.


Nigeria: quarto episodio in una settimana

Quello di oggi è il quarto episodio di rapimenti e violenze registrato in meno di una settimana nello Stato di Zamfara: lo scorso 26 febbraio uomini armati hanno rapito 317 studentesse da una scuola, liberandone pochi giorni dopo 279, mentre il primo marzo il villaggio di Sabuwar Tunga è stato attaccato due volte nel giro di poche ore, prima da banditi locali – che hanno ucciso 40 residenti – poi da altri uomini armati che hanno sequestrato oltre 100 persone. Fra i rapiti, anche in questo caso i testimoni locali parlano di molte donne con i loro bambini e riferiscono che un neonato di pochi giorni è stato riportato alla comunità poche ore dopo l’attacco.

Nel cercare i motivi di questa concentrazione di rapimenti di massa nello Zamfara – dove si trovano numerose miniere d’oro irregolari – i media nigeriani ricordano che nel 2019 le autorità locali hanno raggiunto un controverso accordo di pace con banditi e milizie di autodifesa, mentre di recente il presidente Muhammadu Buhari ha invitato le autorità della regione a non scendere più a patti con i banditi, smettendo di cedere al pagamento di riscatti. Dopo aver convocato i vertici delle Forze armate e promesso che i responsabili saranno assicurati alla giustizia, il presidente ha vietato le attività minerarie nello Zamfara e lo ha dichiarato una “no-fly-zone”, come misura di sicurezza in caso di nuove violenze e lasciando presumere un’agevolazione per eventuali manovre militari. La recente ondata di rapimenti registrata nello Zamfara denota in ogni caso uno spostamento a ovest del baricentro dell’azione jihadista, anche con l’inglobamento sottotraccia di “banditi” già attivi in zona, con conseguenze che hanno spinto migliaia di persone alla fuga. Secondo dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), dall’inizio dell’anno oltre 7.660 persone hanno cercato riparo nel vicino Niger ed in particolare nella regione meridionale di Maradi, che ospita ora quasi 100 mila persone di cui 77 mila nigeriane, tutte fuggite dagli incessanti attacchi negli stati di Katsina, Sokoto e Zamfara.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: il copresidente di Afd Chrupalla è ricoverato a Ingolstadt a seguito di un’aggressione

Le forze dell’ordine stanno indagando sugli eventi, che rimangono da chiarire

Roma: soldi della droga ripuliti e trasferiti, a Esquilino la “banca cinese” del narcotraffico

Tutti i negozi erano gestiti da due famiglie cinesi: esercizi, esistenti solo formalmente, e che fungevano in realtà da “centri di raccolta” del denaro di provenienza illecita che veniva trasferito all’estero, in maniera anonima e non tracciabile

Migranti: scontro nei Verdi tedeschi sulla riforma dell’asilo nell’Unione europea

È quanto riferisce il settimanale “Der Spiegel”, che ha visionato un documento del gruppo di lavoro degli ecologisti su migrazione e profughi

Calcio: i mondiali del 2030 sono stati assegnati a Spagna, Portogallo e Marocco

In virtù del centenario della prima Coppa del mondo di calcio, disputata in Uruguay nel 1930, la partita inaugurale della competizione si giocherà comunque a Montevideo
seul palazzo governo

Coree, intelligence di Seul: “Rilevati attacchi informatici nordcoreani contro i costruttori navali”

Secondo l’agenzia, gli hacker si sono infiltrati nei computer delle società di manutenzione informatica dei costruttori navali o hanno inviato ai dipendenti messaggi di posta elettronica finalizzati a sottrarre informazioni sensibili

Altre notizie

Gli Stati Uniti si preparano ad inviare all’Ucraina le armi sequestrate all’Iran

Non è chiaro come le autorità di Washington intendono organizzare questo trasferimento: in base alle disposizioni delle Nazioni Unite, gli armamenti sequestrati devono essere conservati o distrutti

Libia: il Consiglio di Stato respinge le leggi elettorali approvate dalla Camera dei rappresentanti

Il rischio, ora, è che possa generarsi una nuova spaccatura politica
palazzo via delle province roma

A Roma è record di sfratti, l’Unione inquilini: “I dati del 2023 saranno peggiori”

Secondo la segretaria del sindacato Silvia Paoluzzi, nell'anno in corso "si vedranno gli effetti dell'eliminazione dei sussidi tra cui il Reddito di cittadinanza che interveniva anche a supporto del contributo all'affitto"

Aerospazio: gli astronauti della Nasa indosseranno tute di Prada

Axiom Space ha comunicato di aver scelto la holding di lusso italiana per la sua esperienza tecnica nelle materie prime e nelle tecniche di produzione, nonché per i “concetti di design innovativi”

Paesi Bassi: il nonno di re Guglielmo Alessandro fu membro del Partito nazista tedesco

La tessera originale che attesta l'appartenenza dell'aristocratico al movimento fondato da Adolf Hitler è stata ritrovata dallo storico Flip Maarschalkerweerd tra i documenti privati di Bernardo di Lippe-Biesterfeld, conservati negli archivi reali olandesi