Banner Leonardo

Niger, Macron annuncia il ritiro delle truppe entro fine anno e il rientro dell’ambasciatore

Fino ad oggi Parigi si era rifiutata di richiamare il suo rappresentante diplomatico, come invece chiedeva la giunta militare salita al potere a Niamey con un colpo di Stato

Niamey
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato il ritorno “nelle prossime ore” dell’ambasciatore di Francia in Niger, Sylvain Itté, e il ritiro delle truppe francesi dal Paese africano entro la fine dell’anno. “Mettiamo fine alla nostra cooperazione militare con il Niger”, ha detto Macron in un’intervista rilasciata all’emittente televisiva “Tf1”. Fino ad oggi Parigi si era rifiutata di richiamare il suo rappresentante diplomatico, come invece chiedeva la giunta militare salita al potere a Niamey con un colpo di Stato.


Il ministro degli Esteri della giunta al potere in Mali, Abdoulaye Diop, nel suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ha dichiarato che il Mali rimane “fermamente contrario” ad un intervento armato in Niger per ripristinare al potere il presidente deposto Mohamed Bazoum e in caso di “aggressione” a Niamey non “resterà a guardare”. “Il Mali rimane fermamente contrario a qualsiasi intervento militare della Cedeao”, ha detto Diop facendo riferimento ai piani della Comunità economica dell’Africa occidentale di attaccare il Niger se i negoziati con i militari dovessero fallire. “Qualsiasi intervento militare in Niger, stavo per dire qualsiasi aggressione, qualsiasi invasione di questo paese, costituisce una minaccia diretta alla pace e alla sicurezza del Mali, ma anche alla pace e alla sicurezza della regione, e avrà necessariamente gravi conseguenze. Non resteremo a guardare”, ha aggiunto il ministro ad interim. Diop ha quindi attaccato la Francia e la sua “dominazione neo coloniale”, mentre ha rivolto una “menzione speciale” alla Russia “per la sua solidarietà attiva e il suo impegno affidabile sia a livello bilaterale che multilaterale”. “Il governo della Repubblica del Mali è più determinato che mai ad esercitare la sua sovranità, ad affermare la sua autorità, tutta la sua autorità sull’intero territorio nazionale”, ha concluso Diop.

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità. Alla presenza dei leader militari che oggi guidano i governi di Bamako, Niamey e Ouagadougou – il colonnello Assimi Goita, il generale Omar Tchiani e il capitano Ibrahim Traoré – le parti si sono impegnate in un documento articolato in 17 punti a combattere il terrorismo in tutte le sue forme, a collaborare per prevenire o sedare le ribellioni armate e a contrastare la criminalità organizzata nello spazio comune dell’alleanza. “Qualsiasi attacco alla sovranità e all’integrità territoriale di una o più parti contraenti sarà considerato un’aggressione contro le altre parti”, si legge nel testo. Al documento, firmato a Bamako, è stato dato il nome di Carta del Liptako-Gourma, la regione in cui si incontrano i confini dei tre Paesi firmatari, nota anche come “Zona delle tre frontiere”, al centro negli ultimi anni di rinnovate violenze jihadiste.

La Carta impegna i tre Paesi a non attaccarsi a vicenda e ad unire le forze contro le varie forme di terrorismo attive nella regione. Il riferimento va in particolare alla “ribellione armata”, come precisato nell’articolo 5 e sottolineato ai giornalisti anche dal ministro degli Esteri maliano Abdoulaye Diop, il cui governo è impegnato da fine agosto a contrastare l’offensiva dei combattenti tuareg riuniti nella Coalizione dei movimenti dell’Azawad (Cma). Questi accusano la giunta di aver violato l’accordo di pace concluso nel 2015 ad Algeri con l’allora governo civile di Bamako, sfruttando la scusa del terrorismo per riappropriarsi di territori da loro rivendicati. La così rinominata “Alleanza degli Stati del Sahel” (Aes) rinsalda, di fatto, le promesse di cooperazione già espresse negli ultimi mesi dai leader militari dei tre Paesi, e struttura in modo formale il sostegno offerto a Niamey da Mali e Burkina Faso in caso di attacco da parte della forza di riserva della Comunità dei Paesi dell’Africa occidentale (Cedeao), truppe che il blocco regionale ha deciso di attivare come ultima opzione – in caso di fallimento dell’opzione diplomatica – per riportare al potere il presidente deposto Mohamed Bazoum. L’articolo 11 mantiene inoltre la porta aperta all’adesione di “qualsiasi altro Stato che condivida le stesse realtà geografiche, politiche e socio culturali” dei Paesi fondatori, in quella che appare una sorta di “Nato” africana che intende istituire – ha commentato il leader malianao Goita – “un’architettura di difesa collettiva e di assistenza reciproca a beneficio delle nostre popolazioni”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi