Banner Leonardo

Niger: i manifestanti pro-golpe chiedono di smantellare la base militare francese

La protesta segue di poche ore l'ordinanza con cui la giunta militare che ha preso il potere lo scorso 26 luglio ha intimato all'ambasciatore francese Sylvain Itté di lasciare il Paese

Niamey
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Centinaia di manifestanti si sono radunati vicino a una base militare francese a Niamey, capitale del Niger, per chiedere il ritiro delle truppe francesi dal Paese. La protesta, riferiscono i media locali, si è tenuta ieri e seguiva di poche ore l’ordinanza con cui la giunta militare che ha preso il potere lo scorso 26 luglio ha intimato all’ambasciatore francese Sylvain Itté di lasciare il Paese. Un ordine contestato dal ministero degli Esteri francese, secondo cui i militari “golpisti non hanno l’autorità per presentare questa richiesta”, quest’ultima “proveniente esclusivamente dalle autorità nigerine legittime elette”. Itté è stato accusato dai golpisti di aver ignorato venerdì 25 agosto una convocazione del ministero degli Esteri nigerino, attitudine che avrebbe provocato la decisione golpista insieme ad “altre azioni del governo francese che sono contrarie agli interessi del Niger”.


Oggi il presidente francese, Emmanuel Macron, ha fatto sapere che Itté non ha lasciato il Paese e continuerà a svolgere la sua missione “malgrado la pressione e le dichiarazioni di autorità illegittime”. “Penso che la nostra politica sia quella giusta. E’ fondata sul coraggio del presidente (Mohamed) Bazoum, sull’impegno dell’ambasciatore sul campo, che resta malgrado le pressioni”, ha detto Macron.

Durante la protesta di ieri, i manifestanti hanno anche scandito slogan contro la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Cedeao), che ha decretato sanzioni economiche contro il Niger e ha minacciato un’azione militare per ripristinare l’ordine costituzionale. Si tratta di proteste che si sono ripetute nel Paese dal giorno del golpe, il 26 luglio: quattro giorni dopo migliaia di sostenitori della giunta militare hanno preso di mira l’ambasciata francese a Niamey, chiedendo a gran voce la chiusura della sede diplomatica, rimuovendone l’insegna ed incendiandone la porta. La folla si è radunata anche a Place de Concertation, la principale in città, dove si sono viste sventolare bandiere della Russia. In un’analoga manifestazione, il 21 agosto, i manifestanti pro-giunta hanno invece chiesto di smantellare al base militare statunitense di Agadez, la seconda più grande base Usa in Africa dopo quella di Gibuti.

I partecipanti hanno ribadito il loro sostegno ai golpisti, respinto le ingerenze straniere e sventolato bandiere di diversi colori politici, in testa quella della Russia e lo stemma del gruppo paramilitare russo Wagner. “Smantelliamo la base di Agadez”, “lasciate il Niger alla scelta del popolo”, “abbasso la Francia” sono alcuni dei cartelli ripresi nelle immagini circolanti sui social, testimoniando di una vivace partecipazione locale alla manifestazione. Il Niger è una parte fondamentale dell’infrastruttura di sicurezza di tutta l’Africa occidentale ed ospita attualmente 1.500 militari francesi, trasferiti nel Paese dopo il ritiro dal Mali, a sua volta ordinato dalla giunta militare al potere.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: le forze israeliane intensificano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. Operativa la nave ospedale Vulcano...

Le Idf hanno reso noto che dall’inizio del conflitto hanno condotto circa 10 mila attacchi aerei e hanno scoperto circa 800 tunnel, distruggendone 500. Si tratterebbe di passaggi utilizzati da Hamas per rifornirsi di armi e altre “risorse strategiche”

Serbia: le attività di Stellantis nel Paese tra i temi del colloquio Meloni-Vucic a Belgrado

In base all’accordo, a Kragujevac verrà avviata la produzione di una auto elettrica di marchio Fiat che partirà a metà 2024. Lo stabilimento è al momento chiuso per la riconversione delle linee produttive

Vannacci nominato capo di Stato maggiore del comando delle forze operative terrestri

Al centro di alcune polemiche dopo l'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", era stato destituito dall'incarico di comandante dell'Istituto geografico militare

Venezuela: seggi aperti per il referendum sull’Esequibo, il territorio conteso con la Guyana

Il territorio al centro della contesa è un'area di 159.500 chilometri quadrati che la Guyana ha incorporato all’interno dei propri confini ma la cui sovranità è reclamata dal Venezuela

Altre notizie

Roma: alcol a minorenni e risse notturne davanti al locale, chiuso un bar a Trastevere

Davanti al locale, nel mese di novembre, gli agenti sono intervenuti più volte, anche su segnalazione dei residenti, per riportare l'ordine a causa di risse e schiamazzi notturni

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”