Banner Leonardo

Nagorno-Karabakh: l’Artsakh cesserà di esistere dal primo gennaio 2024

In particolare, i residenti del Karabakh avranno il diritto di prendere una decisione indipendente sulla residenza dopo aver valutato le condizioni di reintegrazione presentate dall'Azerbaigian

Erevan
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente dell’Artsakh (l’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh), Samvel Sergeyi Shahramanyan, ha firmato un decreto per porre fine all’esistenza dell’entità dal primo gennaio del 2024. Il documento è stato adottato a causa della recente situazione politico-militare e “sulla base della priorità di garantire la sicurezza e gli interessi del popolo del Nagorno-Karabakh”. In particolare, tutte le istituzioni e le organizzazioni statali subordinate alla repubblica dell’Artsakh saranno sciolte. Inoltre, i residenti del Karabakh avranno il diritto di prendere una decisione indipendente sulla residenza e ritorno nel Nagorno-Karabakh dopo aver valutato le condizioni di reintegrazione presentate dall’Azerbaigian. Il 19 e 20 settembre le forze armate di Baku hanno effettuato quella che è stata definita “un’operazione antiterrorismo” per ripristinare la sovranità dell’Azerbaigian nella regione. In seguito a tale operazione è stato concordato un cessate il fuoco, mediato dalle forze di pace russe presenti nel Karabakh, e successivamente è iniziato l’esodo dei residenti locali verso l’Armenia.


Entro i prossimi giorni non vi saranno più armeni nel Nagorno-Karabakh, ha commentato il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, parlando ad una riunione governativa. “Questo è un atto di pulizia etnica e privazione della patria, qualcosa che abbiamo a lungo affermato e avvertito dalla comunità internazionale”, ha evidenziato il premier. Inoltre, Pashinyan ha osservato che le dichiarazioni di enti internazionali al riguardo senza azioni concrete sono “un’altra statistica per la storia che permetterà ai Paesi di prendere formalmente le distanze da questo crimine”. Il primo ministro ha ribadito che senza adeguate misure politiche e legali queste dichiarazioni da parte degli altri Stati “equivalgono a essere d’accordo con ciò che sta accadendo.

Intanto, il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev ha visitato la città di Jabrayil, nel Karabakh, per ispezionare i lavori di costruzione in corso. Lo ha riferito la presidenza di Baku. E’ la prima visita di Aliyev in Karabakh dopo l’operazione militare che ha ripristinato la sovranità dell’Azerbaigian nella regione. Jabrayil, città sotto il controllo dell’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh dall’inizio degli anni Novanta, è tornata sotto il controllo azerbaigiano in seguito ai successi militari del conflitto avvenuto nel 2020.

Alle ore 8 di questa mattina (le 6 in Italia) sono 65.036 gli sfollati provenienti dal Nagorno-Karabakh arrivati ​​in’ Armenia. Lo si apprende da un post su Facebook della portavoce del primo ministro dell’Armenia, Nazeli Baghdasaryan, fornendo l’ultimo aggiornamento sull’esodo dei residenti armeni che stanno lasciando la regione dopo le operazioni militari condotte dall’Azerbaigian. Il 19 e 20 settembre le forze armate di Baku hanno effettuato quella che è stata definita “un’operazione antiterrorismo” per ripristinare la sovranità dell’Azerbaigian nella regione. In seguito a tale operazione è stato concordato un cessate il fuoco, mediato dalle forze di pace russe presenti nel Karabakh, e successivamente è iniziato l’esodo dei residenti locali armeni.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Altre notizie

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città
ucraina-polonia-frontiere

Ucraina e Polonia verso lo sblocco parziale del confine

Le parti hanno concordato una serie di misure, come l'apertura del valico di frontiera Ugrinov-Dolgobichuv per il passaggio di camion vuoti