Banner Leonardo

Mozambico, Unicef: 28 mila casi di colera, oltre la metà riguardano i bambini

I bambini piccoli che sono rimasti senza cibo perdono rapidamente molto peso corporeo, spesso aggravato da attacchi di diarrea infettiva, fino a diventare così magri e fragili da sembrare scheletrici

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

In Mozambico sono stati registrati oltre 28 mila casi di colera, un numero dieci volte maggiore rispetto al dato registrato all’inizio di febbraio, e oltre la metà dei casi si sono registrati tra i bambini. Lo denuncia in una nota il responsabile della comunicazione del Fondo delle Nazioni Unite (Unicef) per il Mozambico, Guy Taylor. “Il numero dei casi continua ad aumentare, esponendo i bambini e le famiglie a un rischio persino maggiore. E ora, i casi di malaria e diarrea, altri principali killer di bambini nel Paese, sono anch’essi in aumento. Ciò si verifica in un momento in cui i bambini e le famiglie si stanno ancora riprendendo dagli impatti del ciclone Freddy, che ha distrutto oltre 100 strutture sanitarie e oltre mille scuole, interrompendo l’apprendimento di circa 500 mila bambini. Circa 250 punti per il rifornimento dell’acqua e sei sistemi idrici urbani sono stati danneggiati o distrutti, tagliando fuori circa 300 mila persone dall’acqua pulita. L’insicurezza alimentare è uno dei rischi maggiori per i bambini nel Paese: oltre 390 mila ettari di terra sono stati colpiti dal ciclone Freddy e dalle inondazioni”, afferma Taylor, ricordando come già prima, nel Paese, ogni anno oltre 250 mila di giovani bambini sono stati vittime di malnutrizione grave, aumentando il loro rischio di morire di dieci volte. “La natura dell’attuale emergenza farà certamente aumentare questo numero: i campi sono stati distrutti dai cicloni e dalle inondazioni proprio all’inizio del raccolto. Per un bambino con malnutrizione acuta grave, un caso di colera può equivalere a una sentenza di morte. Quest’anno potrebbero esserci 300 mila o più bambini gravemente malnutriti in Mozambico, molti dei quali a rischio di morire se non ricevono cure”, ha aggiunto.


I bambini piccoli che sono rimasti senza cibo perdono rapidamente molto peso corporeo, spesso aggravato da attacchi di diarrea infettiva, fino a diventare così magri e fragili da sembrare scheletrici. “È uno spettacolo angosciante. Ancora più angosciante è la consapevolezza che si tratta di un dolore atroce per il bambino il cui corpo sta lottando contro questa condizione. Senza un trattamento salvavita, è una battaglia che molti perdono. Eppure, è dimostrato che con fondi e sostegno i risultati si ottengono: in alcune aree del Paese i casi si stanno stabilizzando grazie alla forte risposta del governo, con il sostegno dell’Unicef e dei partner delle Nazioni Unite, che si concentra su vaccinazione, prevenzione, cure, acqua, servizi igienici e attività di sensibilizzazione. L’Unicef ha finora ricevuto e distribuito più di 2,4 milioni di dosi di vaccino orale contro il colera; ha distribuito kit sanitari d’emergenza con un numero sufficiente di medicinali essenziali per più di 200 mila persone; ha raggiunto mezzo milione di persone con trasporti d’acqua d’emergenza negli ultimi tre mesi. Nonostante questi risultati, e nonostante l’arrivo di fondi consistenti da parte di partner come il Canada, la Global Partnership for Education, la Svezia, la Norvegia, la Commissione Europea, la Swiss Development Corporation, la Germania, l’Usaid, l’Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo e la Corea, rimane un deficit di finanziamento di 71,6 milioni di dollari per la risposta dell’Unicef al colera e agli impatti del ciclone Freddy e delle inondazioni. Ciò consentirebbe all’Unicef di raggiungere un totale di 2,7 milioni di bambini e di chi si prende cura di loro con servizi diretti e sostegno, e di rispondere alle gravi sfide che i bambini e le famiglie del Paese devono affrontare”, conclude Taylor.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Vannacci nominato capo di Stato maggiore del comando delle forze operative terrestri

Al centro di alcune polemiche dopo l'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", era stato destituito dall'incarico di comandante dell'Istituto geografico militare

Venezuela: seggi aperti per il referendum sull’Esequibo, il territorio conteso con la Guyana

Il territorio al centro della contesa è un'area di 159.500 chilometri quadrati che la Guyana ha incorporato all’interno dei propri confini ma la cui sovranità è reclamata dal Venezuela

Roma: alcol a minorenni e risse notturne davanti al locale, chiuso un bar a Trastevere

Davanti al locale, nel mese di novembre, gli agenti sono intervenuti più volte, anche su segnalazione dei residenti, per riportare l'ordine a causa di risse e schiamazzi notturni

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Altre notizie

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna, gialla in cinque regioni, 29 tempeste di vento in un giorno

Vere e proprie trombe d'aria hanno colpito a macchia di leopardo da Nord a Sud della Penisola con alberi divelti, rami spezzati, tetti scoperchiati, danni e feriti

Roma: si spaccia per carabiniere e rapina 30 mila euro a una tabaccaia, arrestato

La polizia durante l'ispezione aveva rinvenuto anche un tesserino dell'Arma dei carabinieri palesemente falso ma inserito in un portatessere, di quelli comunemente in uso alle forze dell'ordine