Banner Leonardo

Ministro tedesco Habeck: “Il Nord Stream 2 è stato un errore geopolitico”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il gasdotto Nord Stream 2 è stato un errore geopolitico. Lo ha detto il ministro dell’Economia e dell’Ambiente tedesco, Robert Habeck, in un’intervista al quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”. “Tutti i Paesi europei, tranne la Germania e l’Austria, sono sempre stati contrari. Ora il gasdotto è stato costruito. Resta da chiedersi se possa entrare in funzione. Questa domanda deve essere risolta secondo il diritto europeo e nazionale”, ha detto Habeck.


“La concorrenza è una questione politica. Previene i monopoli e quindi le dipendenze”, ha aggiunto il ministro. “C’era molta pressione politica quando era in carica il vecchio governo federale per approvare Nord Stream 2 ma anche così, non è ancora in funzione. L’Agenzia federale di rete (Bnetza) controllerà i documenti in conformità con la legge, come dovrebbe essere”, ha detto Habeck.

“Un’altra questione è cosa succederà se la Russia continuerà a violare l’integrità territoriale dell’Ucraina e la situazione degenera. Qualsiasi ulteriore aggressione militare non potrà rimanere senza gravi conseguenze”, ha affermato il ministro.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tremonti: “Non ci sono complotti contro l’esecutivo”

"Le condizioni economiche e sociali si stanno deteriorando in tutta Europa"

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Giappone: inflazione di fondo stabile al 3,1 per cento ad agosto

Il primo ministro Fumio Kishida ha dichiarato che il governo presenterà all'inizio della prossima settimana i pilastri di un nuovo piano di stimolo economico

Il ministro russo Lavrov vede Guterres: “Evitare doppi standard nei documenti delle Nazioni Unite”

Il capo della diplomazia di Mosca ha sottolineato la necessità che la leadership dell'Onu e tutti i suoi dipendenti rispettino i principi di imparzialità

La Russia abbatte due droni ucraini in Crimea e Krasnodar

Il ministero della Difesa russo. "E' stato sventato un tentativo da parte del regime di Kiev di effettuare un attacco terroristico"

Altre notizie

Karabakh, l’Armenia chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di inviare delle forze di pace nella regione

I rappresentanti dei separatisti armeni si sono detti pronti a proseguire i colloqui di pace con l'Azerbaigian

Ucraina, Zelensky visita a sorpresa il Canada. Trudeau promette “sostegno incondizionato”

Ottawa ospita la seconda più grande diaspora ucraina al mondo dopo la Russia, con circa 1,4 milioni di persone di origine ucraina sul suo territorio

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Cina: un’università d’eccellenza archivia gli esami di lingua inglese

La decisione, che giunge in un contesto di crescenti tensioni strategiche tra Pechino e Washington, riaccende il dibattito in merito al ruolo dell'inglese come "lingua franca" globale

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana