Banner Leonardo

Milano: bimbi inalano dose massiccia di black carbon nel tragitto casa-scuola

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il tragitto casa-scuola è quello che influisce di più sull’esposizione e la dose di black carbon inalata dai bambini. È quanto emerge dallo studio sull’esposizione all’inquinamento atmosferico dei bambini di Milano, realizzato dal dottor Luca Boniardi del laboratorio di tossicologia del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità dell’Università degli Studi di Milano, presentato in commissione consiliare congiunta mobilità e servizi per la salute. La ricerca di Boniardi, finanziata da Fondazione Cariplo con la partnership della cooperativa ABCittà, si è focalizzata sul black carbon, ovvero – ha spiegato il ricercatore – “la parte del particolato fine e ultrafine, che riesce a entrare nelle nostre vie respiratorie più a fondo e addirittura a sorpassare le membrane biologiche. Lo ritroviamo per esempio nel cervello e lo hanno ritrovato addirittura nella parte fetale della placenta. Funziona anche come veicolo di altri inquinanti ancora più tossici ed è un affidabile marker d’inquinamento nelle città”.


Lo studio ha coinvolto 107 bambini (97 quelli i cui dati sono stati inseriti nell’analisi) della scuola primaria “Pietro Micca” di via Gattamelata, uno degli istituti più grandi di Milano. Ai piccoli partecipanti allo studio, di concerto con insegnanti e famiglie, è stato chiesto di indossare un gps e una tracolla dotata di campionatore di black carbon e di tenere un diario delle loro attività. Ai loro genitori è stato chiesto di compilare un questionario, per identificare possibili variabili di interesse, come la presenza di fumatori in casa. La campagna di monitoraggio personale stagionale, condotta durante la primavera 2018 (aprile, maggio e giugno) e l’inverno 2019 (gennaio e febbraio), ha permesso di rilevare durante quali attività e in quali momenti della giornata e dell’annoi bambini sono maggiormente esposti all’inquinamento dell’aria. In una giornata tipo, dal lunedì venerdì, i bambini trascorrono il 58 per cento del loro tempo a casa e il 34 per cento a scuola, mentre il tragitto per raggiungerla e per rincasare rappresenta in media solo il 3 per cento della giornata, eppure è responsabile per il 7 per cento della loro esposizione al black carbon e dell’11 per cento della dose inalata. Il 52 per cento dell’esposizione è legato al tempo trascorso a casa e il 37 per cento a quello di permanenza a scuola.

Quanto alla dose inalata, a casa è il 42 per cento e a scuola il 40. “Questo ci fa capire come l’esposizione che arriva a casa è inferiore, mentre ci sono dei picchi di esposizione a scuola e soprattutto durante gli spostamenti. Questo si acuisce ancora di più se passiamo alla dose, legata anche alle attività che facciamo, perché se ci spostiamo o facciamo sport abbiamo un tasso di ventilazione più elevato”, ha spiegato Boniardi. “Se passiamo al trend temporale dell’esposizione – ha proseguito – vediamo che i picchi di esposizione più elevata sono tra le 8 e le 8.30, cioè durante i percorsi casa-scuola, sia in primavera che in inverno”. Tra le due stagioni, tuttavia, emerge un’enorme differenza nell’esposizione a black carbon, che in inverno è di 3/4 volte superiore rispetto all’estate.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: le forze israeliane intensificano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. Operativa la nave ospedale Vulcano...

Le Idf hanno reso noto che dall’inizio del conflitto hanno condotto circa 10 mila attacchi aerei e hanno scoperto circa 800 tunnel, distruggendone 500. Si tratterebbe di passaggi utilizzati da Hamas per rifornirsi di armi e altre “risorse strategiche”

Serbia: le attività di Stellantis nel Paese tra i temi del colloquio Meloni-Vucic a Belgrado

In base all’accordo, a Kragujevac verrà avviata la produzione di una auto elettrica di marchio Fiat che partirà a metà 2024. Lo stabilimento è al momento chiuso per la riconversione delle linee produttive

Vannacci nominato capo di Stato maggiore del comando delle forze operative terrestri

Al centro di alcune polemiche dopo l'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", era stato destituito dall'incarico di comandante dell'Istituto geografico militare

Venezuela: seggi aperti per il referendum sull’Esequibo, il territorio conteso con la Guyana

Il territorio al centro della contesa è un'area di 159.500 chilometri quadrati che la Guyana ha incorporato all’interno dei propri confini ma la cui sovranità è reclamata dal Venezuela

Altre notizie

Roma: alcol a minorenni e risse notturne davanti al locale, chiuso un bar a Trastevere

Davanti al locale, nel mese di novembre, gli agenti sono intervenuti più volte, anche su segnalazione dei residenti, per riportare l'ordine a causa di risse e schiamazzi notturni

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”