Banner Leonardo

Migranti, Tajani: “L’intesa con l’Albania è un modello possibile e non solo per l’Italia”

"Il problema migratorio richiede un approccio nuovo e strutturale, con adeguate risorse”

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il protocollo che l’Italia ha sottoscritto due settimane fa con l’Albania per rafforzare la collaborazione in materia migratoria “non è paragonabile” a quello che il Regno Unito ha raggiunto con il Ruanda. A precisarlo è stato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani nelle comunicazioni alla Camera in merito al protocollo. “Non c’è esternalizzazione a un Paese terzo nella gestione delle domande d’asilo” e i diritti sono garantiti “e riaffermati più volte nel protocollo”, ha affermato Tajani. “Presto l’Albania entrerà nell’Ue ed è parte del Consiglio d’Europa”, ha aggiunto il ministro, richiamando l’opinione della commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson, per la quale l’accordo non viola il diritto dell’Ue. Il protocollo è “un tassello significativo nella strategia dell’esecutivo in un contesto internazionale di crescente instabilità che rischia di aumentare i flussi migratori”, una strategia il cui obiettivo è quello di “sostituire i movimenti migratori irregolari con flussi ordinari e programmati”. Il problema migratorio, infatti, “richiede un approccio nuovo e strutturale, con adeguate risorse”, ha spiegato il ministro degli Esteri. L’accordo tra Italia e Albania “non pretende di essere una panacea” ma è “una componente importante di una strategia complessiva, un possibile modello non solo per l’Italia”.


L’Albania concederà gratuitamente all’Italia due aree: un punto di arrivo al porto di Shengjin e una base militare a Gjader. Nel porto vi sarà una struttura dedicata alla prima assistenza e all’identificazione. Nella seconda struttura saranno esaminate le domande di protezione internazionale e, in assenza di requisiti, compiuta la procedura per il rimpatrio. “Le procedure saranno quelle italiane e svolte esclusivamente dalle autorità amministrative e giudiziarie italiane”, ha precisato Tajani, aggiungendo che il protocollo coinvolgerà due categorie di migranti: i richiedenti asilo soggetti a procedura accelerata di frontiera, ovvero persone non vulnerabili, e le persone in attesa di rimpatrio dopo l’accertamento dell’assenza dei requisiti per il soggiorno in Italia. “In nessun caso coinvolgerà soggetti vulnerabili quali minori” e “i costi sono interamente a carico dell’Italia”, ha chiarito il titolare della Farnesina.

Grazie alla sua iniziativa, Roma “ha riportato l’immigrazione al centro del dibattito europeo”, mediante la firma di un protocollo di collaborazione con un “Paese amico che continueremo a sostenere nelle sue aspirazioni europee”. Tajani ha dichiarato che “la vitalità dei rapporti bilaterali si fonda su legami storici e profondi che riguardano anche la sicurezza”. “Abbiamo eccellenti livelli di integrazione per quanto riguarda la lotta al traffico di stupefacenti e alla criminalità. Intensa è anche la cooperazione giudiziaria. Con l’Albania siamo in procinto di firmare un accordo in materia di pensioni e previdenza sociale. Con quest’intesa (la cooperazione) si arricchisce di una nuova importante componente”, ha aggiunto Tajani. A proposito della ratifica del protocollo, il ministro degli Esteri ha tenuto a precisare che “in una democrazia parlamentare, il legislatore svolge un ruolo fondamentale”. Non c’è nessuna intenzione e nessuna voglia di conculcare la voce del Parlamento”, ha detto. “Abbiamo scelto liberamente di venire in quest’aula e fare le scelte che vi ho illustrato perché le ritenevamo giuste, anche se in passato per analoghe scelte non ci sono stati passaggi parlamentari, mi riferisco all’accordo con la Libia”, ha spiegato polemizzando con l’opposizione.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi