Banner Leonardo

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Città del Vaticano
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Papa Francesco, al termine dell’Angelus ha ricordato la giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra oggi sul “tema liberi di scegliere se migrare o restare”. “Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l’unica possibile”, ha sottolineato il Pontefice. “Il diritto di migrare, infatti, per molti oggi è diventato un obbligo – ha aggiunto il Papa – mentre dovrebbe esistere un diritto a non migrare, a rimanere nella propria terra. È necessario che a ogni uomo e a ogni donna venga garantita la possibilità di venire a vivere una vita degna nella società in cui si trova. Purtroppo miseria, guerra e crisi climatica costringono tante persone a fuggire, per ciò siamo tutti chiamati a creare comunità pronte e aperte ad accogliere, promuovere, accompagnare e integrare quanti bussano alle nostre porte”, ha aggiunto.


Il Santo Padre, durante l’Angelus domenicale, ha commentato la parabola del “padrone di una vigna che esce dalle prime ore dell’alba fino a sera per chiamare alcuni operai ma, alla fine, paga tutti allo stesso modo, anche quelli che hanno lavorato soltanto un’ora”. “Sembrerebbe un’ingiustizia – dice il Pontefice – ma la parabola non va letta attraverso criteri salariali; piuttosto, ci vuole mostrare i criteri di Dio, che non fa il calcolo dei nostri meriti, ma ci ama come figli”. Bergoglio ricorda che “la giustizia di Dio non misura l’amore sulla bilancia dei nostri rendimenti, delle nostre prestazioni o dei nostri fallimenti: Dio ci ama e basta, ci ama perché siamo figli, e lo fa con un amore incondizionato e gratuito”. Il Papa mette in guardia i fedeli dall’avere “una relazione ‘mercantile’ con Dio, puntando più sulla nostra bravura che sulla generosità della sua grazia”.

“A volte anche come Chiesa – aggiunge il Papa – invece che uscire a ogni ora del giorno e allargare le braccia a tutti, possiamo sentirci i primi della classe, giudicando gli altri lontani, senza pensare che Dio ama anche loro con lo stesso amore che ha per noi. E anche nelle nostre relazioni, che sono il tessuto della società, la giustizia che pratichiamo a volte non riesce a uscire dalla gabbia del calcolo e ci limitiamo a dare secondo quanto riceviamo, senza osare qualcosa in più, senza scommettere sull’efficacia del bene fatto gratuitamente e dell’amore offerto con larghezza di cuore”. Francesco chiude l’Angelus con una domanda: “Chiediamoci: io cristiano, io cristiana, so uscire verso gli altri? E sono generoso verso tutti, so dare quel ‘di più’ di comprensione e perdono, come Gesù mi insegna?”, conclude Bergoglio.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi