Banner Leonardo

Migranti, Minniti: “L’Italia presenti un piano europeo per stabilizzare l’Africa”

"L'Italia ha una missione storico-politica che è quella di fare da apripista per un nuovo rapporto tra l'Europa e l'Africa"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Al prossimo Consiglio europeo straordinario di Granada, il 6 ottobre, l’Italia deve presentare un piano europeo per la stabilizzazione, lo sviluppo e la prosperità dell’Africa, per citare (il presidente del Consiglio Giorgia) Meloni, un piano Mattei europeo”. Lo ha detto al “Foglio” Marco Minniti, ex ministro dell’Interno, oggi presidente della Fondazione Med-Or che per conto di Leonardo si occupa del rapporto con i paesi del Mediterraneo allargato, dal Sahel al corno d’Africa. Negli ultimi mesi si è consumata una tempesta perfetta: dai colpi di stato in Niger e Gabon alla guerra in Sudan, dal conflitto tra giunta militare del Mali e tribù Tuareg fino alle crisi umanitarie in Marocco e in Cirenaica, dove l’alluvione ha ucciso oltre 11 mila persone e lasciato nella regione di Derna oltre 45 mila sfollati. “E’ stato importante – spiega Minniti – che due giorni fa Giorgia Meloni, la leader di un grande paese europeo, abbia incentrato sull’Africa il suo ragionamento all’Assemblea generale delle Nazioni unite, ma la possibilità che l’Onu abbia davvero un ruolo nella gestione dei flussi migratori ha un contorno preciso: è l’Europa che deve agire per prima”. L’esecutivo ci sta provando. La premier, Giorgia Meloni, ha portato la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen a Lampedusa: “E’ stata una scelta corretta ma temo che quella visita e i suoi dieci punti non siano sufficienti. L’Italia ha una missione storico-politica che è quella di fare da apripista per un nuovo rapporto tra l’Europa e l’Africa. In questo disordinatissimo mondo multipolare, che dopo l’imperdonabile invasione russa dell’Ucraina fatica a trovare un nuovo ordine, questo è il compito del nostro Paese”.


Secondo Minniti serve subito un fondo da 1,5 miliardi per l’ultima parte del 2023, a cui sommare un adeguato finanziamento per il 2024. “Tutto questo va fatto subito, prima che la campagna elettorale per le europee, che è già cominciata, entri nel vivo rendendo impossibile qualunque decisione”. La Corte di giustizia dell’Unione europea boccia i respingimenti dei migranti francesi alle frontiere con l’Italia, mentre a Catania il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme al suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier rilancia la necessità di dare una risposta europea alla crisi. Mattarella parla di ‘fenomeno epocale, che va governato in Europa con una visione del futuro coraggiosa e nuova’. “Sono parole sagge – commenta l’ex ministro – e vanno nella direzione del ragionamento che stavamo facendo: noi li chiamiamo flussi migratori, ma la verità è che c’è uno squilibrio tra un’Europa in grave recessione demografica e un’Africa che cresce veloce, le migrazioni sono una conseguenza inevitabile che nessun muro (o blocco navale) potrà fermare. Una questione epocale va affrontata con visione e strategia, qualsiasi prospettiva particolare è destinata a soccombere”.

“Un piano europeo per l’Africa – prosegue – è lo strumento intermedio per arrivare al vero obiettivo: un patto per l’immigrazione legale da quel continente all’Europa con tre protagonisti: la Ue, l’Unione africana e l’Onu come garante del rispetto dei diritti umani. All’interno di questa cornice i singoli paesi potranno contrarre con gli stati africani accordi bilaterali per fissare i numeri di migranti da accogliere, per questo in Italia è essenziale superare la Bossi-Fini”. Accanto a questo, conclude Minniti – “si potrà agire con il consenso di quegli stati con operazioni di polizia internazionale per contrastare i trafficanti. Inoltre, gli accordi garantiranno il rimpatrio effettivo di chi arriva irregolarmente”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Altre notizie

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico

Dalla Camera di commercio di Roma 2,5 milioni per la transizione energetica

Le risorse messe a disposizione puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto

Salario minimo: via libera dalla Camera alla proposta di legge

Il testo passa, ora, all'esame del Senato